1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alcuni chiarimenti su phd guiding
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

Ieri sera ho avuto più di qualche problema a guidare con phd.

il setup era :
eos 450/sw 80-600 per ripresa
mz5m /scopos66-400 per guida
montatura cg5 gt

non riuscivo a fare la calibrazione ,appariva il messaggio"RA calib. failed,star did'nt move enought"

prova che riprova alla fine ha funzionato modificando la velocita di guida della montatura da 0,5 a 0,9.
ma probabilmente è stato un caso.

Documentandomi un pò credo di aver capito che il problema in realtà risiede nell'elevata altezza del soggetto (m81)che cercavo di riprendere ho trovato alcuni post che consigliano in questi casi di aumentare la focale dell'inseguimento in modo che il sw possa "leggere" un movimento maggiore delle stelle.


cosa ne pensate??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni chiarimenti su phd guiding
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che aumentare la focale basta aumentare il tempo di calibrazione per far apprezzare il movimento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni chiarimenti su phd guiding
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova ad alzare il parametro: Calibration step (ms)

Io sono arrivato fino a 2000 (ms) con un 480mm.
Non metterei una barlow allo scopos, anzi la focale di guida è più che sufficiente.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni chiarimenti su phd guiding
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie dei consigli

attualmente "calibration steps=500ms "
effettivamente è un parametro che non avevo modificato.

La velocita di autoguida della montatura è meglio rimetterla come era?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni chiarimenti su phd guiding
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me si, anche se non so bene come possa incidere. Diciamo che per tutti è sempre andato bene il 0,5x.

Dimmi poi com'è andata.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni chiarimenti su phd guiding
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao,
ho avuto qualche problema simile anche io in questi giorni.
guido con un 80 f/5 e DSI una heq5 pro
ho risolto passando da 500ms a 750ms
la velocità di guida lasciala a 0,5x, 0,9x mi pare eccessivo ...

ciao e cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010