Grazie Lorenzo e Vittorio

E si, un bel bottino, non mi lamento.
@Lorenzo: I frames totali per la luminanza sono stati 3600 (180"), di questi un buon 30% vanno via per le vibrazioni e dei restanti ne uso in media il 50%. In questo caso 1200.
Per la crominanza il totale è stato di circa 1000 (2 minuti circa) e sommati 800. Il cambio delle due camere avviene manualmente avendo l'accortezza di aver montato un anello che rende "parfocale" la seconda camera, nel senso che trovo il fuoco grossolano spostando la camera nel focheggiatore e fisso il fuoco bloccando a battuta l'anello di cui sopra (uscirono assieme alla DSI e alla LPI della Meade), in questo modo devo solo trovare il fuoco fine e sono riuscito in circa 10". L'orientamento delle due camere viene fatto a occhio e poi si adegua in fase di finalizzazione dell'immagine.
La scala delle due immagini è diversa: la DBK ha lavorato con la Barlow apo 2x della Meade, mentre la Lumenera ha lavorato con la PowerMate2,5x. Adatto dapprima la scala della DBK a quella della Lume e se necessita opero il resize come in questo caso.
Per la versione constrastata, mi hai fatto ricordare che avevo preparato un riquadro contrastato che poi ho completamente dimenticato di inserire. Appena sono a casa posto la versione a maggior contrasto.