1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Encelado e Dione
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo e Vittorio :)
E si, un bel bottino, non mi lamento.

@Lorenzo: I frames totali per la luminanza sono stati 3600 (180"), di questi un buon 30% vanno via per le vibrazioni e dei restanti ne uso in media il 50%. In questo caso 1200.
Per la crominanza il totale è stato di circa 1000 (2 minuti circa) e sommati 800. Il cambio delle due camere avviene manualmente avendo l'accortezza di aver montato un anello che rende "parfocale" la seconda camera, nel senso che trovo il fuoco grossolano spostando la camera nel focheggiatore e fisso il fuoco bloccando a battuta l'anello di cui sopra (uscirono assieme alla DSI e alla LPI della Meade), in questo modo devo solo trovare il fuoco fine e sono riuscito in circa 10". L'orientamento delle due camere viene fatto a occhio e poi si adegua in fase di finalizzazione dell'immagine.
La scala delle due immagini è diversa: la DBK ha lavorato con la Barlow apo 2x della Meade, mentre la Lumenera ha lavorato con la PowerMate2,5x. Adatto dapprima la scala della DBK a quella della Lume e se necessita opero il resize come in questo caso.
Per la versione constrastata, mi hai fatto ricordare che avevo preparato un riquadro contrastato che poi ho completamente dimenticato di inserire. Appena sono a casa posto la versione a maggior contrasto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010