1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2009, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ci sono invece alcuni aspetti di quel libro che lo rendono monumentale: i capitoli sugli accessori (oculari, barlow, filtri etc...) quelli sui binocoli e sui telescopi (con una palese preferenza verso i dobson) e quelli sulle tecniche pratiche di osservazione.

Solo per questi tre aspetti il libro andrebbe comprato immediatamente dal neofita prima di comprare qualsiasi cosa.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Quello che mi premeva dire con i miei interventi è che gli autori sono americani, e gli americani hanno una idea loro di ogni aspetto, astrofilia compresa.
Se loro cercano posti bui, intendono luoghi tipo un deserto o un prato lontani anche centinaia di chilometri da un posto abitato. In america questo è possibile, in Italia purtroppo non abbiamo una estensione di territorio da permetterlo.


Su questo concordo al 100%.
Gli americani possono andare in posti che noi possiamo solo immaginare qui in Italia.
Nemmeno in cima alle Alpi possiamo avere il buio che c'è in mezzo all'Arizona.
D'altra parte, per gli americani non è poi così semplice recarsi in quei luoghi perché significa, nella maggioranza dei casi,ati alle doversi spostare per diverse centinaia di km...anche se loro sono abituati alle grandi distanze.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2009, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà il 2 libro che leggerò il primo è stato l'astronomo dilettante di Andrenelli, vecchio libro ma spiega molto bene la parte di come funinziona l'ottica.

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io l'ho letto ed è stato fondamentale per far si che aumentasse la mia voglia di Astrofilo. E' stato il mio primo libro, utilissimo!!

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho appena prenotato. Purtroppo prima di 10 giorni non dovrebbe arrivare.
Spero che mi dia tanti consigli utili...Anche perchè mi accingo a dobsonizzarmi :roll:
Non vedo l'ora di leggerlo! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Giorgio ha scritto:
Anche perchè mi accingo a dobsonizzarmi :roll:


Allora hai fatto un acquisto sicuro, in quanto tutto il libro è una lode ai dobson. Anzi, se sei dobsonista, quel libro spiega come ottenere il massimo dal proprio dobson... addirittura spiegano come fare montature equatoriali per questi strumenti.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 18:43
Messaggi: 36
Solo per questi tre aspetti il libro andrebbe comprato immediatamente dal neofita prima di comprare qualsiasi cosa.[/quote]

Sante parole,
ho iniziato a leggerlo e mi sto rendendo conto dell'errore che ho fatto comprando il mio primo telescopio.

_________________
Celestron Nexstar 4SE
Binocolo Magellano 10x50
E-Lux 25mm Plössl,Planetarium 5mm,Wide Angle 15mm
Lente di Barlow Tele Vue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il libro è arrivato!!! :D :D :D
Molto prima dei 10 giorni indicati..
Corro a leggerlo (e di conseguenza ad ordinare il Dobson :mrgreen: )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Ciao a tutti!!!,
so che è un post un pò vecchio, ma stavo pensando di prendere questo libro e volevo chiedere se c'è una versione aggionata, o un altro libro simile con le stesse informazioni aggionate oppure se va ancora bene questo... :roll:

Grazie a tutti Ivan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010