Cines8 ha scritto:
Ciao cari amici!
In questi giorni ho iniziato a leggere il famoso libro “Astronomi per Passione” consigliatomi da “kappotto”. E’ un libro favoloso, ben scritto e molto coinvolgente. Leggendolo sembra di stare nel gruppo di osservazione dell’autore.
La prima cosa che mi premeva capire e mettere in pratica bene, era la parte che riguarda la collimazione delle ottiche. Quando ho portato a casa il tubone si vedeva subito senza tante misurazioni che le ottiche erano completamente fuori. Infatti la sera che l’ho portato a casa e provato, era assai difficile vedere qualcosa in modo decente. In verità ero affranto perché non me l’aspettavo, ma poi ho letto su internet della collimazione e di come si fa. Qualche sera dopo ho messo il tubone sul tavolo e ho corretto il tiro come meglio potevo e soprattutto come ero riuscito a capire, ma non era sufficiente. Inoltre le operazioni le ho fatte con i piedi di piombo per paura di combinare qualcosa di grave. Beh, con le ottiche scollimate ero riuscito a vedere 2 Saturno sovrapposti e comunque annebbiati. Dopo il primo tentativo di collimazione ero riuscito ad avere una bella immagine (1 sola) del pianeta e abbastanza a fuoco. Qualche sera dopo per una fortunata condizione di buon seeing ho visto Saturno molto ben definito, ma con scarsi dettagli.
Ebbene questa sera, dopo che ho letto e riletto la procedura di collimazione sono evidentemente riuscito ad eseguirne una in modo eccellente. Ho fatto come scritto esattamente sul libro e non è poi tanto difficile. Vi dirò che mi sono pure divertito, è bello mettere a punto il proprio strumento. Completata la collimazione ho guardato fuori e il cielo era limpido. Quale migliore tentazione? Sono sceso a fare lo StarTest sulla Polare e (probabilmente per il solito culo del dilettante) lo Star Test dava il disco di Airy concentrico a se stesso. Fatto questo ho puntato sull’oggetto del momento più bersagliato dal sottoscritto: Saturno!
Non credevo ai miei occhi…………………………….Gli anelli, l’ombra degli anelli sulle nubi molto netta e per coronare la fatica della collimazione ho visto le fasce dell’atmosfera parallele all’equatore. Un’emozione mai provata fino ad ora. A dire il vero non è proprio di taglio taglio il pianeta o sbaglio? Ho osservato bene? Certo non espone bene i suoi anelli però a me è anche sembrato di vedere lo spazio vuoto che si vede normalmente tra gli anelli e lo strato più esterno del pianeta. Non so se ho reso quello che voglio dire.. L’anello è si di taglio, ma non perfettamente allineato con la parte di anello che passa dietro al pianeta per cui si intravede un po’ di spazio vuoto all’interno dell’anello. Gli oculari usati sono stati l’Hyperion 8mm (112X) e Heyford 4mm (225X) con entrambi si vedeva l’ombra dell’anello e i dettagli delle fasce superficiali parallele all’equatore e chiaramente a 225X era tutto più visibile, tra cui lo spazio vuoto sopra descritto.
Questa sera vado a letto 4 volte contento:
1 perché ho collimato bene il telescopio, 2 perché ho visto molti dettagli di Saturno, 3 perché avendo visto i dettagli del punto 2 significa che la squadra di oculari che ho preso è valida….o quantomeno si colloca in buona posizione nella scala della qualità e 4 perché il mio Tele mi sta mostrando cose sempre più dettagliate, segno per cui, anche se è uno strumento economico, ha delle buone qualità!
Che soddisfazione!
Cieli sereni a tutti!
Luigi
Confermo che gli anelli non sono più di taglio, infatti la visione ora è più appagante, si vede l'ovale molto schiacciato ma rispetto alla semplice linea parallela al piano equatoriale ora si puà parlare di un vero anello