Presento ora le mie immagini di Saturno di questa apparizione. Il motivo del ritardo è dovuto al fatto che ho impiegato queste osservazioni degli ultimi mesi soprattutto per collaudare i nuovi accessori, che sono slitta portafiltri e filtri RGB del nuovo set Baader, e visto che sono riuscito a comporre le tricromie (mentre prima potevo farle solo su Marte, perché le foto coi filtri di Giove e Saturno non erano sommabili per ovvi motivi di tempo) ho dovuto progettare le nuove schede.
E' molto bello vedere il movimento dell'anello, dal minimo di dicembre al leggero riallargamento di adesso dovuto al movimento della Terra. A dicembre e gennaio si vede bene l'ombra proiettata dall'anello che poi è ovviamente sparita verso l'opposizione, e infine quando l'angolo raggiunge e supera i 3° si notano bene sia la Cassini che l'anello C, che la sagoma di quest'ultimo che si proietta come una linea scura davanti al globo.
Non sono riuscito a beccare l'opposizione perché nei giorni attorno all'8 marzo c'era un seeing vergognoso, però pare che l'effetto si noti lo stesso nelle immagini del 16/17 in quanto l'anello è molto più brillante rispetto alla foto successiva del 5 aprile. L'anello dovrebbe comunque perdere sempre più luminosità da qui alla fine dell'apparizione perché si sta ponendo di taglio rispetto al Sole.
Infine l'ultima considerazione è sui colori: il ciano che domina l'emisfero nord da qualche anno, ora si sta estendendo anche a sud, e tutto il pianeta presenta una gamma di tonalità molto curiosa e variegata: EZ: giallo, SEB: marroncino, NEB: verde marcio, zone polari: azzurro!
http://www.astronomia-euganea.it/module ... php&page=3