1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao a tutti.
So che parlare di vacanze adesso con le tragedie in corso potrebbe sembrare vergognoso, pero' era da mesi (o meglio dire da anni ) che pensavo di tornare nell'emisfero sud per fare osservazioni di quelle meraviglie celesti invisibili dalle nostre latitudini e ad aprile saremo in diversi a partire.
Non potendomi permettere la namibia -sia enomicamente che come giorni effettivi di ferie- ho trovato ad un prezzo simile ad uno stipendio di un operario, 7gg a mauritius dal 19 aprile, dove andai nel 2002.......sperando sia meno ventoso stavolta.

Saremo solo io e il mio amico Miyauchi100 (che col supplemento camera singola paga ormai quasi quanto me -e forse il viper 8,5x50 se trovo il posto in tasca :cry: ), quindi scartando subito le nebulose planetarie microscopiche vorrei fare una lista degli oggetti migliori da osservare.
Chi volesse aggiungerne sarebbe il benvenuto :mrgreen:

1.eta carina sara' la protagonista sicuramente con i filtri uhc e i suoi 2,5°
2.ammasso 3532
3.pleiadi australi ic 2602
4.la running cicken ic2944 (che forse nn si vedra' in visuale)
5.scrigno dei gioielli 4755 e il sacco della carbonella.....nella croce del sud
6.il complesso spaventoso della nebulose di gum nella vela con gli OIII (si vedra' qualcosa?)
7.la oscura dark doodad con globulare 4372 nella mosca.
8.la grande nube con la nebulosa tarantola
9.la piccola nube e 47 tucano gia tramontati al 99%
10.la seagull da provare anche da la'
11.omega centauri
12.la galassia centaurus A
...poi ripasso degli oggetti visibile anche da noi.

La navigazione nella via lattea australe son sicuro che mi ripaghera' di tutte le ore di viaggio.........e di stipendio :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Vale!!!
Che dire...BON VAIGES!!!! :) Immagino che sarà una bella avventura... :wink:




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
> Non potendomi permettere la namibia -sia enomicamente che come giorni effettivi di ferie-

Costa meno andare alle Mauritius? Quanto spendi di aereo? Il volo per Windhoek in effetti è davvero un salasso, purtroppo. :(

> ammasso 3532 pleiadi australi ic 2602

Aggiungo: 2451, 2477, 2516, 2547, 3114, IC2391, e il campo di zeta scorpii col 6231 (già visto dal Labbro e splendido anche alto solo 5°).

> la running chicken ic2944 (che forse nn si vedra' in visuale)

Perché non dovrebbe vedersi?

> il complesso spaventoso della nebulose di gum nella vela con gli OIII (si vedra' qualcosa?)

Ne dubito, quella roba emette solo in infrarosso o H-alfa. Tranne la nebulosa matita (NGC 2736) che invece dovrebbe emettere molto OIII, a vedere dalle foto. Penso che sia un po' come i veli.

> la oscura dark doodad con globulare 4372 nella mosca

Non conoscevo questa nebulosa oscura, non ho molta dimestichezza con questi oggetti. Grazie. Ce n'è una simile anche nella corona australe vicina al globulare 6723 e nebulosa 6726. A parte queste e le famose pipa, fiume e serpente, ne conosci altre?
Circa i globulari, ti sei dimenticato di altare e pavone? :oops:

> la grande nube con la nebulosa tarantola

Io con 50 cm mi posso permettere molto di più: :lol: 8)
http://www.robgendlerastropics.com/LMCmosaicLabels.html
Darò la caccia anche al residuo della 1987A, conosco la posizione ma non ho idea se si veda qualcosa. In passato avevo pensato di andare in un forum di australiani per fare domande su questi oggetti ambigui, ma poi ho cambiato idea e ho deciso che è più bello osservare col puro spirito della scoperta senza condizionamenti.

> la piccola nube e 47 tucano gia tramontati al 99%

No, se vai alla stessa latitudine mia sono circumpolari, ma comunque si vedono meglio a fine nottata.

> la galassia centaurus A

Non scordare M83, la 4945, la 6744 nel pavone, e 55&300 nello scultore.

> poi ripasso degli oggetti visibile anche da noi.

Io invece mi rifiuto di guardare oggetti boreali tranne pochissime eccezioni: saranno M87, per via del getto, e la 2264 per toglierci una volta per tutte il dubbio sul cono: se non si vede con mag 22, 50 cm e nessun filtro vuol dire che non si vede per nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Basta farsi una passata in scorpione a gia quello ti ripaghera (per non parlare di un M8 allo zenit!).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che dire..muoio di invidia! buon viaggio!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vale,

a Mauritius ci sono stato una decina di anni fa, in particolare presso un
albergo della costa owest, proprio per fare foto astronomiche, tra l'altro
a fine aprile-metà maggio. Il viaggio è lungo almeno 12 ore se
ricordo bene e... non si arriva mai! Se sorvolerai di giorno il deserto del
Sahara fai caso a quanto è grande... in latitudine: l'aereo per superarlo
impiega diverse ore!! :lol:

Dall'isola di Mauritius ho visto e fotografato le due Nubi di Magellano e
tutto il resto della Via Lattea. Ti risparmio i commenti! :wink:

La parte più scura dell'isola di Mauritius, almeno all'epoca, era la costa sud,
più difficile però da raggiungere e meno organizzata logisticamente. Però
il cielo era privo di IL.
Ti consiglio di prendere un'auto a noleggio e trasferirti in quelle zone.
Quasi tutti i tratti di costa a nord, a owest e est sono caratterizzate da
strutture ricettive per turisti.
Ciao e buon divertimento,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio volo è notturno, spero di riuscire a dormire bene perché la notte dopo devo tirare fino all'alba e mi porto avanti la stanchezza per tutta la settimana con reazione a catena. Non ho mai fatto un volo di 10 ore e non so come sia dormire in aereo. :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Nel 2002 ero nella costa est in pieno vento, ma con via lattea sul mare, stavolta a nord ovest -con meno vento e meno umidita' dicono-......ma col miyauchi e filtri anziche' il vixenone 20x80 :twisted:
In totale ho speso 1137 euro in 2 stelle mezza pensione (di cui 320 euro di singola -germano mosconi edit-).

Quel mosaico della LMC mi ha lasciato di sasso :shock:
Che roba!!
Il problema e' che nello zaino nn ci sta l'ariete.......neanche smontato. :cry:
Grazie per gli oggetti in aggiunta.
Ripasso dei nostri oggetti poi , intendevo quelli rasoterra dalle nostre latitudini......
Vuoi nn dare un'occhiatina a orione a testa in giu?? 8)

Ps per il volo: io parto alle 23.30 di domenica e arrivo a mezzogiorno di lunedi quindi peggio nn si puo' a livello di mangiarsi il giorno sucessivo e per dormire e' un terno al lotto.
Di voli ne ho fatti 2-3 cosi lunghi e sono un travaglio senza dormirne un po'.
L'unico consiglio e' chiedere al check in i posti sul corridoio e in fondo all'aereo.
Nn si vedra' il panorama ma ci si puo'alzare mille volte a fare 2 passi e se si ha un gran fondoschiena in fondo puo' esserci qualche posto vuoto da allargare il proprio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io son gia' quasi pronto per la partenza con miyauchi nello zaino, cavalletto semismantellato nella valigia, ma con sky atlas ancora da fotocopiare nelle pagine salienti.....

ma voi della namibia , l'avete un ethos o una binoculare da mettere in quel 50cm??
Non e' che vi trovate la' con solo 1 plossl cinese montato su?? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vale!


Che bello, sono davvero contento per te! Sarà sicuramente una splendida vacanza!
Anzi, prima o poi, un viaggio nell'emisfero australe, me lo farò anche io...perchè almeno una volta nella vita credo sia d'obbligo, almeno per noi astrofili, ammirare le meraviglio del cielo australe, invisibili alle nostre latitudini :)

Vale, con che telescopio osserverai?? Ti porti dietro qualcosa?


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010