1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore per Newton
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. Dopo mesi di utilizzo (maltempo permettendo) del mio SW 200 newton inizio in parte ad apprezzarne i pregi/difetti. Lasciando stare i pregi , che comunque per un neofita come me non sono pochi, ho notato invece alcuni difettini tra i quali la difficoltà di messa a fuoco con precisione. Pensavo fosse un mio problema e che con l'utilizzo prolungato la tecnica si affinasse , invece mi rendo conto che il focheggiatore standard è proprio mediocre. Tutto questo per chiedere a voi se in commercio esistono focheggiatori ,tipo Crayford di precisione, adatti al mio 8" newton SW.
Grazie , cieli sereni e buona Pasqua a tutti. Un pensiero all'Abruzzo.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Newton
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
i focheggiatori di serie sono mooolto penosi , sono la prima cosa da cambiare, prendine uno demoltiplicato 1:10 esempio tecnosky>GSO o quelli della coma, oppure http://www.focuser.com/cgi-bin/dman.cgi ... category=3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Newton
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ti interessa la demoltiplica, il Moonlite è un focheggiatore "di lusso" dal prezzo ancora abbordabile.
Il discorso cambia se lo vuoi con la demoltiplica. A quel punto il Moonlite diventa parecchio caro...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Newton
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sul mio Schmidt-Newton ho fatto installare un "geoptik" non marchiato..quindi costava meno..anche se ho speso molto per il montaggio

il modello è come questo che trovi qua http://www.otticasanmarco.it/geoptik_focheggiatori.htm il focheggiatore va benone..poi rispetto al precedente è tutta un'altra musica..ho avuto molti problemi a trovare il punto giusto per la messa a fuoco..ma tra spessori vari e prolunghe si è riuscito a fare andare a fuoco con tutto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Newton
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
sbab ha scritto:
Se non ti interessa la demoltiplica, il Moonlite è un focheggiatore "di lusso" dal prezzo ancora abbordabile.
Il discorso cambia se lo vuoi con la demoltiplica. A quel punto il Moonlite diventa parecchio caro...

Fabio


secondo me la demoltiplica è irrinunciabile da quando ce l'ho non ne posso fare piu a meno, se il budget non permette il moonlite che è il top meglio mettere un gso o un coma che sono buoni e costano molto meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Newton
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao alfa aquarii,
sul mio dobson ho un GSO, quello che danno "di serie" con il tubo per intenderci, senza demoltiplica. Come te venivo da un plasticoso pignone e cremagliera e posso assicurarti che questo passaggio è stato un bel salto di qualità. Quindi pure i GSO che non costano molto potrebbero essere un'opzione!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Newton
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte. Sono comunque tutti compatibili col mio 200 vero? Il GSO ha un prezzo non impossibile e non mi dispiace , serve qualche adattatore? . Se non sbaglio la piastra di fissaggio è dritta , il tubo ovviamente non lo è. :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Newton
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
alfa aquarii ha scritto:
Grazie per le risposte. Sono comunque tutti compatibili col mio 200 vero? Il GSO ha un prezzo non impossibile e non mi dispiace , serve qualche adattatore? . Se non sbaglio la piastra di fissaggio è dritta , il tubo ovviamente non lo è. :D

prova a chiedere a tecnosky o aleph dovrebbero fare i suppporti su misura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Newton
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Errata corrige. Il gso che ho visto su tecnosky è fotografato dal lato dritto. In un'altra immagine in rete è curvo :roll:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore per Newton
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando si ordina un focheggiatore per newton bisogna sempre specificare su quale tubo deve andare.
Serve infatti la basetta con la curvatura giusta per il tubo.
Nel caso dei Moonlite il focheggiatore è lo stesso per tutti (a parte 4 tipologie, con o senza demoltiplica) a cui bisogna aggiungere il kit di montaggio adatto per il proprio tubo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010