1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Antonello!
Che dire di questo Saturno..veramente molto bello e pieno di dettagli!!! Mi piace moltissimo...COMPLIMENTI! :wink:



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono d'accordo con Ivaldo, comunque è molto interessante questa tecnica Antonello, spero di poterci provare anche io.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel Saturno Antonello,mi fa piacere che sei riuscito a provare la camera in tempi brevi.
Comunque si vede che il potenziale è alto, sono sicuro che vedremo belle immagini di Giove tra un pò.
Ciao, Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del commento Gianchi, Guido e Domenico :)

La camera si comporta bene ed è piacevole fare le riprese in tutta calma, anche se il top si raggiunge come di regola con la monocromatica.
@Blackmore: L'opzione DMK per la luminanza e DBK per il colore è invece sicuramente vantaggiosa per chi le possiede entrambe, in alternativa, la luminanza di sintesi rappresenta una soluzione ottimale a mio avviso.
Come saprete, sono anni che ormai la uso con ottimi risultati sulle immagini di Giove, dove notoriamente è poco vantaggioso perdere del tempo per effettuare una quarta ripresa per la luminanza visti i tempi ristrettissimi.

@Domenico: sicuramente su Giove può dare un aiuto sostanzioso nelle serate non eccelse come seeing. Comunque...approvata :D e grazie

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
2 camere sarebbero una soluzione interessante, ma la vedo veramente troppo dispendiosa, già prendere la dmk 31 usata è stata una bella botta con ruota e filtri. Poi se penso a quante serate sfruttabili all'anno ho... lasciamo perdere!
In ottica di riprendere giove secondo te si fa in tempo a fare una ripresa a colori e una con la camera mono in tempi dell'ordine dei 90-120 secondi massimo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto.
Grandi risultati entrambi.
Alcune domande...anch'io come sai mi sono comprato la DFK per comodità perchè il filtro baader ir-cut ha delle macchi e non volevo spendere ancora soldi per un filtro nuovo.
Mi chiedevo a quanti frames stavi riprendendo. Presumo 15fps però vorrei conferma.
La tua attuale camerina dovevo comprarla io...alla fine ho preferito una usb e soprattutto una 21 perchè riesce raddoppiare con i frames.
Ti chiedo infatti se puoi fare un calcolo oggettivo reale della ripresa della 31 in framem-rate. se riprendevi a 15 probabilmente hai aquisito in realtà 12fps...puoi confermarlo?
Gratias,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raf :) troppo buono.
Per il discorso fps, ti posso dare certezza di aver ripreso a circa 6 fps (valore impostato 7,5) per via delungo tempo di esposizione.
Ho fatto anche prove a 30fps che mostrano molto rumore per via anche della nebbia, quindi ho ripiegato su riprese fatte a 165ms (1/6" circa).

@Guido: è improponibile al 100% fare due riprese con due camere differenti su Giove. I tempi sono ristretti e i tre canali vengono acquisiti contemporaneamente e non in sequenza per cui non si può tentare un riallineamento se pur si volesse arrivare ai 170"-180" (come sto operando da tempo in tricromia con i 50" per canale).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Detto sinceramente Antonello, preferisco la prima, senza Luminanza sitentica.
Quello che manca a mio avviso e' il contrasto nel complesso, forse dovuto anche alla bassa trasparenza,
che ti ha impastato l'immagine.
Per il resto il tentativo e valido, ma non allo stesso livello del tuo antecedente a questo.

Salutissimi. :wink:



Ciao Antonello anche io la penso come Angelo,detto questo rimane pur sempre un buon Saturnello.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Antonello Medugno ha scritto:
@Guido: è improponibile al 100% fare due riprese con due camere differenti su Giove. I tempi sono ristretti e i tre canali vengono acquisiti contemporaneamente e non in sequenza per cui non si può tentare un riallineamento se pur si volesse arrivare ai 170"-180" (come sto operando da tempo in tricromia con i 50" per canale).


Già, lo immaginavo. Comunque grazie per la tua conferma.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010