1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
Siete stati esaudientissimi! Grazie!

mi sfuggiva l'equazione matematica per il calcolo del campo visuale reale... ora è tutto più ovvio... esiste una tabella dove si potrebbe evincere per i più noti oggetti del cielo profondo quale campo reale occorre per l'osservazione tramite telescopio? diciamo dai più estesi ai meno estesi con il relativo campo reale che occorre per osservarli... mi sa che chiedo troppo vero?? :))


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 17:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo esista.
Ma è più dinamico farti delle prove con planetari come Cartes du Ciel gratuiti impostando i valori di diversi oculari e valutare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
davidem27 ha scritto:
Non credo esista.
Ma è più dinamico farti delle prove con planetari come Cartes du Ciel gratuiti impostando i valori di diversi oculari e valutare.



o anche farti un database con le dimensioni dei principali oggetti ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 18:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
o anche farti un database con le dimensioni dei principali oggetti ;)


Li conosci bene gli amici :P :D

http://www.ar-dec.net/index.php?page=cpmr

Comunque non è quello che cerca dukefleed.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
davidem27 ha scritto:
tuvok ha scritto:
o anche farti un database con le dimensioni dei principali oggetti ;)


Li conosci bene gli amici :P :D

http://www.ar-dec.net/index.php?page=cpmr

Comunque non è quello che cerca dukefleed.



:D

perchè no?
una volta che sai "quanto sono grossi" puoi facilemente calcolare con quale cartuccia sparare, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
Ragazzi vi ringrazio... solo che ciò che può essere facile e scontato per voi potrebbe non esserlo per me :) ... cioè una volta che conosco la grandezza dell'oggetto non è così facile per me capire il campo reale che occorre per osservarlo... non so se mi spiego :) .. credevo che fosse usuale tra gli astrofili avere una tabella di riferimento...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa migliore è dotarsi per prima cosa di un oculare a basso ingrandimento e a grande campo con il quale poter vedere praticamente tutti gli oggetti deep-sky e poi dotarsi successivamente degli oculari a ingrandimento intermedio che poi volta per volta si sceglierà in funzione di ciò che si vuole vedere. Penso che più o meno tutti facciano come me, prima mettano un oculare a basso ingrandimento e poi, una volta trovato l'oggetto, passino successivamente all'oculare con il fattore di ungrandimento ed il campo più adatto. Quindi il corredo dovrebbe poter contare almeno su tre o quattro oculari a focale diversa. Ora, scusatemi, so che era stato citato per fare un esempio e non era un consiglio di acquisto, ma mi sembrerebbe un pò strano acquistare un oculare Ehtos 13 mm che costa 584 euro per montarlo su di un telescopio che ne costa 349 (prezzi di listino). Comprare oculari di scarsa qualità non è mai consigliabile, ma ci sono prodotti ottimi anche in una fascia di prezzo nella fascia 60 - 120 euro.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
Ho provato Cartes du Ciel... davvero ottimo, ideale per ciò che cercavo.

Impostando il campo reale dell'oculare secondo il calcolo che mi avete suggerito e comuqnue richiamato anche nella guida del programma, il software elabora l'esatta osservazione con quello specifico oculare. Dunque andando a selezionare una determinata nebulosa apparirà un cerchio con bordo rosso che identifica proprio la porzione di cielo che si può osservare con quell'oculare, e chiarmente si capisce se si ha la possibilità di inquadrare l'intero oggetto o parte di esso.

Eccezionale vermanete!! è proprio lo strumento di cui avevo bisogno e che dovrebbero utilizzare tutti i neofiti per avere l'esatta idea dell'oculare che più si addice alle proprie esigenze di osservazione.

Praticamente mi rendo perfettamente conto delle potenzialità osservative che potrei avere con l'Hyperion 13mm associato al mio Bresser 130 con 1000 di focale. Ovviamente in questo discorso si tralascia la qualità ottica dei vari strumenti, ma almeno si ha l'esatta idea della focale e del campo apparante su cui si potrebbe puntare per l'acquisto di un oculare.

Grazie Infinite e buona pasqua a tutti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010