1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Gli EFF sono superiori in tutto e per tutto, com'è lecito aspettarsi da oculari due volte più cari. E' bellissimo guardare dentro un campo quasi completamente corretto, sono anche leggeri e maneggevoli, hanno un anello perfetto e la trasmissione è molto buona.
Ci sono sviluppi interessanti per quel che riguarda gli oculari Hyperion.
Ho applicato negli o-rings una *minima* quantità di un prodotto chiamato Svitol Dry, che serve per aiutare lo scorrimento di materiali plastici e teflon. Naturalmente lo spray è stato spruzzato su di un pannetto e poi steso sugli anellini di gomma.
Con questo stratagemma le bombe a mano della Baader entrano senza problemi e senza fare danni. Bisogna poi avvolgere uno-due giri di nastro adesivo dove il barilotto si stringe, per migliorare la tenuta alzando il binocolo verso lo zenith.
Le stelle sono perfette quasi fino al bordo, vi ricordo che il campo di questi è stimato attorno ai 68°, un ottimo risultato.
Il trattamento agli anelli non pregiudica la tenuta degli SWA, nè dei EFF 16mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
Gli EFF sono superiori in tutto e per tutto, com'è lecito aspettarsi da oculari due volte più cari. E' bellissimo guardare dentro un campo quasi completamente corretto, sono anche leggeri e maneggevoli, hanno un anello perfetto e la trasmissione è molto buona.

Molto interessante, grazie. C'è un proverbio che dice: chi si accontenta gode....
Qui a furia di parlare solo di Televue, sto scivolando in una china pericolosa.... :roll: :D

Tra l'altro non c'è così tanta differenza di prezzo come dici; il 15mm. SWA APM costa 55 euro, gli EFF Tecnosky vengono tutti 79.
Inoltre bisogna considerare che da Giuliano, sopra i 100 euro non paghi le spese di spedizione; in pratica, prendendone due la differenza si assottiglia ancora un po'.

Ero sicuro che con un po' di lubrificante l'Hyperion sarebbe entrato.
Evidentemente era solo una questione di centesimi di mm.; magari con un altro Hyperion il problema neppure si poneva.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Questi oculari di Tecnosky li consiglierei senza riserve.
Gli Hyperion 21 sotto un cielo scuro dovrebbero essere strepitosi, la focale 13 la vedo bene per le galassie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli Hyperion attirano molto anche me su questo bino.

Il 21, ci darebbe 25x e quindi 4mm. puliti puliti di pupilla d'uscita, sfruttabili anche sotto cieli non perfetti, come sono solito osservare.
Considerato il field stop di 22mm. dei prismi del bino e stando alla formuletta magica, si dovrebbero godere 60° dei 68° dichiarati dall'oculare; direi un valore ancora buono.
Anzi, la leggera vignettatura potrebbe dimostrarsi un vantaggio, tagliando le eventuali distorsioni di bordo campo.
Dulcis in fundo, il prezzo per due sarebbe ancora umanamente accettabile per i parametri del sottoscritto.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi sono in arrivo gli Ethos da 10mm viewtopic.php?f=3&t=37750

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa Milo,
seguendo i tuoi post, mi sembra che tu abbia avuto anche il BA6 della Astrotech,
potresti dirmi quali sono le differenze in prestazioni visuali tra il BA6 e questo APM ?
a parte il discorso degli oculari ovviamente
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Ragazzi sono in arrivo gli Ethos da 10mm viewtopic.php?f=3&t=37750


# Effective field stop diameter: 17.7mm
# Eye relief: 15mm


Basta leggere questi due dati (soprattutto il primo) per capire che dovrebbero sposarsi perfettamente con il nostro bino....
Peccato che il prezzo (da moltiplicare x 2) sarà altrettanto stupefacente quanto il campo di 100° che sono in grado di restituire.... :cry:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lupin ha scritto:
scusa Milo,
seguendo i tuoi post, mi sembra che tu abbia avuto anche il BA6 della Astrotech,
potresti dirmi quali sono le differenze in prestazioni visuali tra il BA6 e questo APM ?
a parte il discorso degli oculari ovviamente
grazie
L'esemplare di BA6 che ho provato aveva un evidente coma nel tubo di sinistra e quindi non posso esprimere un giudizio positivo, so di altri che ne sono entusiasti. Il vantaggio dell'APM è proprio la possibilità di utilizzare i comuni oculari da 31,8, questo porta un enorme miglioramento delle prestazioni. Qualcuno non gradisce gli oculari a 45° ma io li trovo un ottimo compromesso, forse perchè sono abituato ad usare binocoli dritti. Altra differenza tra i due è che il Ba6 è un tripletto, l'APM un doppietto. Sono entusiasta dell'APM, sfodera prestazioni molto vicine al meraviglioso 20x110, regge benissimo i 50x forniti dagli oculari SWA che APM da insieme al bino (in totale 4 coppie di oculari), spero che arrivino presto gli Ethos da 10mm, vi saprò dire...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per curiosità, i vostri APM quanto pesano e che supporti utilizzate?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
per curiosità, i vostri APM quanto pesano e che supporti utilizzate?
Sulla mia bilancia 6,5 kg. Utilizzo la 501hdv su Manfrotto 058 Triaut.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010