1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno 6/4/09 DBK21au04.as
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, con molto studio per l'universita' e poco tempo libero, mi sono rimasti indietro diversi filmati circa Saturno con la camera Imaging Source dbk a colori, proprio ora ho finito di elaborare il miglior video della serata del 6/4/09, eccolo qua
http://4.bp.blogspot.com/_YV-k28elwlQ/S ... TRONZO.bmp
ciaooo

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6/4/09 DBK21au04.as
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente spaventoso :shock:

Credo che sia il miglior saturno che io abbia mai visto :shock:

Complimenti vivissimi, sono senza parole :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6/4/09 DBK21au04.as
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ripresa e' ottima a mio avviso.
Solo che dovresti riguardaare un po i valori di Gamma, Luminosita' ,e colore.
Cercando di salire con questi valori, cosi' il pianeta acquista intendita', anche perche' appare molto spenta l'immagine.
IO preferisco ad elaborazione la V2, morbida, e non molto contrastata.
Potresti provare una via di mezzo tra la V1 eV2.

Bravissimo.

Ti riporto un esempio di come dovrebbe apparire il tuo splendido Saturno.


Allegati:
S.jpg
S.jpg [ 6.29 KiB | Osservato 660 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6/4/09 DBK21au04.as
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao e grazie a tutti per i commenti, siete davvero unici!
I parametri di acquisizione li setto sempre cosi:
-gamma 100(sarebbe 1 cioè senza enfatizzazione di luminosita')
-gain e shutter pari ad ottenere 180-190 adu(IcCapture non ha un valore numerico ma un histogram che mostra il valore in realtime piu' o meno mi mantengo su quel valore)
-saturnazione standard, ma poi con la DBK che è RAW la saturazione la si fa in post-acquisizione

A me piace molto cosi' come l'ho acquisita ed elaborata, ma non disdegno alcun tipo di consiglio anzi ben vengano!
Grazie ancora e ciaoooo!

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6/4/09 DBK21au04.as
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Eminem2pac...
Innanzi tutto bravo per le elaborazioni e per le riprese.
Volevo però chiederti una cosa dato che anch'io utilizzo una DFK21 e quindi con il medesimo sensore.
Le tue immagini originali non "quadrano" completamente in fatto di focale.
Mi spiego meglio: io ho una focale nativa di 5040mm e la tua stessa ccd. Le mie immagini di Saturno le ho riprese a fuoco diretto. Le tue invece hanno F/25 come da te dichiarato...presumo con la 2X ed un pò di tiraggio. Se non faccio male i conti avresti quindi ripreso con circa 5000mm di focale, proprio come la mia! Il problema è che le tue immagini originali sono esattamente il 35% più grandi delle mie e quindi presumibilmente di 6750mm circa di focale.
Mi spieghi dove stà l'inghippo? Per raggiungere tale focale avresti dovuto mettere come minimo una 3X o comunque è errato il dato F/25!
Spiegami meglio sennò non comprendo a che focale riprendi...
Un altra cosa: a che frame-rate riprendevi?
Grazie e complimenti ancora per le immagini.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6/4/09 DBK21au04.as
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ciao Eminem2pac...
Innanzi tutto bravo per le elaborazioni e per le riprese.
Volevo però chiederti una cosa dato che anch'io utilizzo una DFK21 e quindi con il medesimo sensore.
Le tue immagini originali non "quadrano" completamente in fatto di focale.
Mi spiego meglio: io ho una focale nativa di 5040mm e la tua stessa ccd. Le mie immagini di Saturno le ho riprese a fuoco diretto. Le tue invece hanno F/25 come da te dichiarato...presumo con la 2X ed un pò di tiraggio. Se non faccio male i conti avresti quindi ripreso con circa 5000mm di focale, proprio come la mia! Il problema è che le tue immagini originali sono esattamente il 35% più grandi delle mie e quindi presumibilmente di 6750mm circa di focale.
Mi spieghi dove stà l'inghippo? Per raggiungere tale focale avresti dovuto mettere come minimo una 3X o comunque è errato il dato F/25!
Spiegami meglio sennò non comprendo a che focale riprendi...
Un altra cosa: a che frame-rate riprendevi?
Grazie e complimenti ancora per le immagini.
Raf

ciao raf, grazie mille per il tuo intervento e per i commenti positivi sulle riprese.
La focale del C8 f/10 è circa 2mt, con una 2x 4mt, posseggo una barlow celestron OMNI acromatica 2x oltre alla celestron ultima 2x, ho svitato l'ottica alla omni e la uso come mini-prolunga(all'incirca 5cm), sia la omni che la ultima sono piu' o meno lunghe uguali con la lente montata...ho fatto un esperimento calcolandomi la focale di una 2x+10cm di prolunga...si arriva a poco piu' di una 3x equivalente...con 5cm,cioè la meta', dovrebbe essere 2.5x(non l'ho calcolato empiricamente ma solamente presupponendo che sia la meta'...)quindi ho stimato all'incirca F/25, la ripresa a destra invece è il resize 1.5x dell'originale...
per il framerate, con la DBK avevo l'otturatore a 1/9 di secondo, gain a fondo scala, calcolando la ripresa di 1.5 minuti(90secondi) otturatore a 1/9 di secondo(ogni frame) filmati da circa 600 frame significa 7 frame al secondo(piu o meno) ICcapture.as ha un sistema che se si imposta il limite del framerate molto piu' alto di quello ottenibile con una determinata velocita' di otturatore, esso limita il framerate al collo di bottiglia tra framerate e velocita' otturatore, imposto sempre a 30fps il limite massimo del framerate anche se non lo raggiungo mai...ciaoo e grazie per l'intervento

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6/4/09 DBK21au04.as
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente la V1 è molto buona anche se avrei apprezzato una revisione dei livelli, la vedo molto scura.
Per i tempi massimi puoi andare be oltre i 90"; perché ti sei tenuto così basso? Arrivo a focali generose anche a 200" su Saturno con il mio 14".
90" sono pochi anche per Giove dove si può andare tranquillamente sotto i 110" anche se da tempo uso 50" per canale più il cambio filtri e non supero mai i 170" su Giove.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6/4/09 DBK21au04.as
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Anto per il commento, ho sempre ripreso nei 90", infatti mi trovo pochi frames...ma tutto per paura della rotazione dei dettagli...alla fine cerco sempre di beccare il WS...ciaoo

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010