1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro solare
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti volevo domandare ,che tipo di filtro o filtri devo usare x guardare il sole!!! topo astrosolar o altro!!! grazie :wink: :wink: premetto che ho un newton 200.....ciao

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il foglio astrosolar va benissimo!

Poi devi costruirti un supporto tipo tappo del telescopio, per poter usarlo!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione a non sottovalutare la cosa.
Il filtro in astrosolar deve essere a tutta apertura, nel senso che deve coprire per intero tutta l'apertura del tubo e ripiegarsi di lato in modo da non lasciare la minima possibilità ai raggi solari di entrare nel tubo. Poi eventualmente ti conviene diaframmarlo esternamente (frontalmente), ma sempre dopo aver ricoperto l'intera apertura del tubo.

Anche il cercatore deve essere "filtrato" allo stesso modo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Attenzione a non sottovalutare la cosa.
Il filtro in astrosolar deve essere a tutta apertura, nel senso che deve coprire per intero tutta l'apertura del tubo e ripiegarsi di lato in modo da non lasciare la minima possibilità ai raggi solari di entrare nel tubo. Poi eventualmente ti conviene diaframmarlo esternamente (frontalmente), ma sempre dopo aver ricoperto l'intera apertura del tubo.

Anche il cercatore deve essere "filtrato" allo stesso modo.

Fabio

Ok ma nell'oculare bisogna mettere qualche filtro?
Ho visto alcuni della baader per vedere la granulazione del sole servono?:-):-)

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
raffa73 ha scritto:
...
Ok ma nell'oculare bisogna mettere qualche filtro?
Ho visto alcuni della baader per vedere la granulazione del sole servono?:-):-)

Credo che tu alluda al Continuum. Io ne ho uno che monto obbligatoriamente in contemporanea all'astrosolar. Non fa miracoli; le visioni attraverso i filtri Halfa a banda stretta e strettissima sono un'altra cosa. Ma questi ultimi costano mooolto di più.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Puoi dare un'occhiata anche ai filtri solari in Mylar...io mi trovo abbastanza bene e come prezzo sono molto buoni... :wink:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010