rolando ha scritto:
stevedet, il 20x90 nn ha la messa a fuoco centrale? pare che sia da preferire quella singola o no
Rolando, premetto che non sono assolutamente un esperto; le cose che so le ho imparate principalmente qui nel forum, comunque ti rispondo volentieri, nei limiti delle mie conoscenze.
La messa a fuoco centrale è comoda nei binocoli che si usano a mano libera, per ovvi motivi di praticità, ma è chiaro che è sempre una complicazione meccanica in più che, se non è realizzata bene, può generare piccole imprecisioni, soprattutto nel tempo, oltre a rendere più difficile l'impermeabilizzazione, almeno nei modelli a prismi di porro.
Nel caso di questi grossi binocoli, il cui uso è riservato esclusivamente all'uso su cavalletto, si può decisamente semplificare il tutto, con una regolazione individuale della messa a fuoco, tramite un sistema elicoidale di facile realizzazione e molto affidabile.
Considera inoltre che questi grossi binocoli, si usano generalmente per puntare soggetti distanti e quindi una volta regolata la propria personale messa a fuoco all'infinito, capita di non doverla neppure più toccare.
La linea di binocoli USM, nata per rispondere a requisiti di robustezza militari, e la cui qualità (ed il prezzo) è superiore ai modelli di cui stiamo parlando, è tutta a fuoco individuale.
A dir la verità, non ho ben capito come sia il 20x80AE descritto nella mail di Aleph.
Detto questo, non mi pare che per ora i possessori del 20x90 si siano lamentati del meccanismo centrale.
Io questo binocolo non ce l'ho, quindi parlo solo per ciò che ho letto.