1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
rolando ha scritto:
Ragazzi che dire, comunque il 20x90 fino a qualche giorno fa non l'aveva nessuno, il 100 si, quello segnalato da deneb lo vedo massiccio :D, certo il 100 non lo vedo molto da trasporto, mentre il 90 diciamo che si presta, ancora qualche giorno di attenta valutazione e poi si decide, sempre considerando il badget massimo del 25x100.


sono oramai anni che vado "sponsorizzando" il 20x90 come strumento vicino a un 100 mm ma molto più agevole che ormai quasi mi vergogno ancora a dirlo; se fai una rapida ricerca troverai tutto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
stevedet, il 20x90 nn ha la messa a fuoco centrale? pare che sia da preferire quella singola o no


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
Milo se passi da queste parti, fatti vivo che ti ospito in terrazzo :-), magari mi dai un po di dritte .

un saluto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
rolando ha scritto:
stevedet, il 20x90 nn ha la messa a fuoco centrale? pare che sia da preferire quella singola o no

Rolando, premetto che non sono assolutamente un esperto; le cose che so le ho imparate principalmente qui nel forum, comunque ti rispondo volentieri, nei limiti delle mie conoscenze.

La messa a fuoco centrale è comoda nei binocoli che si usano a mano libera, per ovvi motivi di praticità, ma è chiaro che è sempre una complicazione meccanica in più che, se non è realizzata bene, può generare piccole imprecisioni, soprattutto nel tempo, oltre a rendere più difficile l'impermeabilizzazione, almeno nei modelli a prismi di porro.
Nel caso di questi grossi binocoli, il cui uso è riservato esclusivamente all'uso su cavalletto, si può decisamente semplificare il tutto, con una regolazione individuale della messa a fuoco, tramite un sistema elicoidale di facile realizzazione e molto affidabile.
Considera inoltre che questi grossi binocoli, si usano generalmente per puntare soggetti distanti e quindi una volta regolata la propria personale messa a fuoco all'infinito, capita di non doverla neppure più toccare.

La linea di binocoli USM, nata per rispondere a requisiti di robustezza militari, e la cui qualità (ed il prezzo) è superiore ai modelli di cui stiamo parlando, è tutta a fuoco individuale.
A dir la verità, non ho ben capito come sia il 20x80AE descritto nella mail di Aleph.

Detto questo, non mi pare che per ora i possessori del 20x90 si siano lamentati del meccanismo centrale.
Io questo binocolo non ce l'ho, quindi parlo solo per ciò che ho letto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ben consigliato da deneb, ho il 20x90 da più di un anno, preso proprio da aleph e. Ne sono molto soddisfatto: la meccanica è robusta e priva di giochi, non restituisce le sensazioni "plasticose" che ho notato in alcuni 20x80 (ma non conosco il modello consigliato da Gianluca), si collima con discrtea facilità e otticamente è più che buono, anche per uso diurno. Chiaro che va usato solo con uno stativo e una testa adeguata al peso (circa 4kg) ma ciò vale anche per i 20x80.
Il prezzo credo sia un po' più basso rispetto al passato e comunque non dovresti sforare di molto i 200/220€.
Non sono un esperto nel campo, avendo solo un altro paio di binocoli, ma mi sento di consigliartelo, sempre che tu non preferisca il 100 che però - credo - richiede un altro tipo di impegno.
Comunque Gianluca è persona molto onesta e preparata, ti puoi fidare. Anche a me disse che sul 20x80 non mi dava grandi garanzie oltre, naturalmente, quelle previste dalla GHT e non mi sono mai pentito della scelta fatta.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
Ciao Luca, ho letto tanto su questo 20x90 aleph (ght), infatti pare che sia molto diffuso, aspetto che arrivi sto 80 ae, mi faccio mandare un paio di foto, chiedo consiglio anche a Gianluca (squisito) e poi si vede, il 100 è una bella bestia mi ci vorrebbe un supporto adatto, e per cominciare non mi va di investire troppo denaro anche se mi tenta a dire il vero, e credo che per il terrestre non sia molto indicato o no!

by Rolando


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
rolando ha scritto:
...per cominciare non mi va di investire troppo denaro anche se mi tenta a dire il vero, e credo che per il terrestre non sia molto indicato o no!


E' indicato, è indicato.... Se il dubbio è quello, stai tranquillo.
Ovviamente il 100mm. è una bella bestia, ti ci vuole uno stativo bello solido, ma non è che l'80 o il 90mm. li usi a mano libera e ci vai a passeggio tenendoli al collo....

Stiamo comunque sempre parlando di binocoli giganti.


Giusto per la cronaca, poco tempo fa, Piergiovanni Salimbeni ha scritto che il nuovo GHT angolato da 150mm., per il momento è stato comprato da appassionati di osservazioni naturalistiche, non da astrofili e, per quanto mi riguarda, posso dirti che il mio 100mm. è notevole nell'uso terrestre....
Questo solo per darti un'idea più ampia, non certo per spingerti a fare acquisti al di sopra delle tue intenzioni, sia chiaro! :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
ok, senti stevedet ma il tuo 100 è ght ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
il 20x80 AE ha messa a fuoco singola e riempito con azoto e pare un trattamento ottico migliore, :roll: , ecco perchè sto aspettando, anche perchè come già detto nn si trovano 20x90 in questo periodo, Deneb ha ragione è un buon compromesso peso prestazioni ecc., però mi piace l'idea di questo AE performante a detta di Gianluca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
rolando ha scritto:
ok, senti stevedet ma il tuo 100 è ght ?

Se hai voglia di leggere..... :wink:
viewtopic.php?f=26&t=35253
Corrisponde al Ght 23-41x100, attualmente non disponibile.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010