1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la breve parentesi analogica (se gradita proporrò più in la
ancora altre immagini), eccomi a presentare un’altra Halpha
eseguita sul famosissimo resto di supernova del Toro.

Qui la quantità di riprese è stata piuttosto striminzita causa il
repentino arrivo delle nuvole. Infatti il risultato è la conseguenza
di sole 4 pose da 1800 secondi: in verità non molte ma, a quanto
sembra, sufficienti anche per via della luminosità intrinseca di M1.

Nonostante il filtro a band stretta nella fotografia è evidente
anche la pulsar in prossimità del centro della nebulosa. La
stella responsabile dell’emissione di quella che i fisici attualmente
chiamano radiazione di sincrotrone: una emissione di radiazione
ottica e radio, causata da elettroni in moto a velocità prossime a
quella della luce, in un campo magnetico di debole intensità.
La stessa stella responsabile di quegli impulsi elettromagnetici
emessi ogni 33 millesimi di secondo.
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Danilo!!!
Come sempre mi stupisci con le tue elaborazioni :wink: anche questa è veramente molto bella...ancora COMPLIMENTI... :)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhh che bella!...me la sono gustata proprio tutta...complimenti.
Noto le stelle meno brillanti con una forma a quadretto....sbaglio?
Inoltre Danilo il bel campo inquadrato mi farebbe venir voglia di cercare con il lanternino altri oggetti più remoti alle spalle della nebulosa.....davvero un bell'effetto. :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 15:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima Danilo!
Proprio l'altra sera pensavo che una supernova in cielo (di quella entità) deve essere stato qualcosa di spettacolare; certo che tra la tua ripresa e quanto possono aver osservato i cinesi nel 1054 (alla fine solo un puntino più luminoso) scelgo assolutamente la prima.
W i resti di supernova! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire Danilo....è l'ennesimo capolavoro!!

Complimenti vivissimi, è semplicemente stupenda, con un livello di dettaglio veramente elevato!

Cieli sereni! :wink:


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo dettaglio Danilone

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Veramente notevole. Impressionante la pulsar nella zona centrale.
Complimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a voi tutti!

Gp,
penso che la forma strana assunta dalle stelle credo dipenda dal tentativo
di maschera sfocata, applicata soltanto sul fondo cielo, atta a ridurre il
rumore presente, piuttosto evidente come al solito.

Matteo, magari esplodesse una supernova di tale entità nella nostra galassia,
ormai si sta aspettando da oltre 4 secoli! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

Ecco il link diretto:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ha_brc.htm

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urca quanti dettagli veramente notevole.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dettagli bellissimi Dani!!!
Hai deconvolto?
ciao gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010