1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao Marco ...
mooolto interessante lo sviluppo di questa nuova camera con sensore "maggiorato"!!!
io per ora mi limito a regalarmi per pasqua l'icx429all visto che finalmente tutta la parte elettronica ora va come deve andare :roll:
secondo te i costi per far costruire a terzi queste schede con già saldati componenti SMD e tutto quello che sarebbe difficile eseguire dalla maggior parte di noi (di certo non tutti saldano SMD tutti i giorni) sarebbero cosi elevati da far desistere dall'intraprendere il progetto?

ciao e grazie :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma... non si potrebb " upgradare" la camera con un ccd con piu risoluzione già che si fa ?
o modificare qualche board ?
www.photonfocus.com
http://www.sony.co.jp/~semicon/english/ ... 809669.pdf


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao LorenzoS,

la camera dovrebbe riuscire a gestire sensori CCD fino a circa 5 MegaPixel : un aumento di oltre 10 volte rispetto al progetto precedente. Non sarà invece possibile gestire sensori CMOS, perchè funzionano in modo completamente diverso.

Approfitto del messaggio anche per ringraziare Paolo ( Cygnusxalpha ) che si è reso disponibile per provare a fotoincidere la CPU board, per verificarne la fattibilità con strumentazione amatoriale.

Comunque, dalle prove fatte questa mattina, la realizzazione del master su lucido, utilizzando una normale stampante laser da 600dpi, non dovrebbe presentare particolari difficoltà.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
alniyat ha scritto:
secondo te i costi per far costruire a terzi queste schede con già saldati componenti SMD e tutto quello che sarebbe difficile eseguire dalla maggior parte di noi (di certo non tutti saldano SMD tutti i giorni) sarebbero cosi elevati da far desistere dall'intraprendere il progetto?


Alberto,
a dirti la verità non so rispondere, perchè non ho mai fatto verifiche in tal senso.

Credo comunque che le attività di montaggio industriale richiedano quantitativi minimi di almeno qualche centinaio di pezzi.

Vediamo se c'è qualcuno che può darci qualche info utile !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Marco Paolilli ha scritto:
Ciao LorenzoS,

la camera dovrebbe riuscire a gestire sensori CCD fino a circa 5 MegaPixel : un aumento di oltre 10 volte rispetto al progetto precedente. Non sarà invece possibile gestire sensori CMOS, perchè funzionano in modo completamente diverso.

Approfitto del messaggio anche per ringraziare Paolo ( Cygnusxalpha ) che si è reso disponibile per provare a fotoincidere la CPU board, per verificarne la fattibilità con strumentazione amatoriale.

Comunque, dalle prove fatte questa mattina, la realizzazione del master su lucido, utilizzando una normale stampante laser da 600dpi, non dovrebbe presentare particolari difficoltà.

Marco


5 mpixel... è mia ! quanto costa a realizzarla ? :mrgreen:
io piu che fare gli stampati con la fotoincisione fare i i prototipi e poi farei fare gli stampati alle ditte apposta tipo www.mdsrl.it o altre, se si fa un piccolo gruppo di acquisto non c'è un costo ecessivo e il risultato è professionale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Un ulteriore piccolo passo avanti : sono riuscito a produrre su lucido, pronto per la fotoincisione, il master del circuito della scheda CPU.
Ho utilizzato una stampante laser economica dell'HP, il modello HP LaserJet 1020.
Le migliori impostazioni sono risultate le seguenti :

Stampante : HP LaserJet 1020 (bianco e nero)
Tipo carta : Lucido ( Preferenze stampa/Carta/Tipo -> Lucido )
Risoluzione : 1200dpi ( Preferenze stampa/Finitura/Qualità di stampa -> FastRes 1200 )

La stampa del master, anche per quel che riguarda l'integrato più piccolo in package TQFP48, controllata ad alto ingrandimento è molto precisa senza sbavature con un leggerissimo effetto blur sui bordi che, comunque, lascia gli spazi tra le tracce completamente puliti.

Ho anche provato un'altra stampante laser di classe superiore, questa volta a colori, il modello HP CM1017MFP, ma anche a 2400dpi il master è risultato inutilizzabile perchè nello spazio tra le tracce si sono depositate delle microscopiche gocce di toner (come se fosse stato spruzzato in modo impreciso) che, con ogni probabilità comprometterebbero l'isolamento.

Ora rimane da provare il trasferimento del master sulla piastra ( incrocio le dita ....... :? )

Ho anche completato lo sbroglio di una scheda CCD di test, che continuerà a supportare il vecchio sensore ICX429, con cui effettuare le prime verifiche di funzionamento della nuova architettura. In questo caso non ci sono differenze sostanziali con il precedente progetto, a meno della sostituzione dei driver verticali MAX333 e della relativa circuiteria con l'integrato SONY CXD1267AN che fa, da solo, tutto quello che serve e, in più, permette anche la gestione del segnale di reset "rapido" con cui dovrebbe essere possibile abbassare i tempi di esposizione minimi attualmente gestibili.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho degli aggiornamenti. Dopo aver modificato manualmente la distanza di alcune tracce sul master per massimizzare le distanze relative, ho provato il trasferimento sulla piastra ramata presensibilizzata. Il primo tentativo non è andato a buon fine per alcuni piccoli difetti. Allora ho utilizzato l'altra faccia e la seconda volta è andato tutto molto bene. Sono passato all'incisione ed il risultato è stato veramente buono... purtroppo la mia distrazione mi è costata cara! Infatti ho dimenticato di coprire col nastro adesivo il lato del PCB che ho utilizato per la prima prova e quindi il rame è stato completamente corroso. Ad ogni modo il lato piste è venuto bene. Domani rifarò tutto nuovamente.
Posso confermare la possibilità di realizzare in casa il PCB.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' molto interessante, avete un'idea di quanto, indicativamente, potrebbe essere il prezzo finale?
Mi aveva più che sfiorato l'idea di farmi la camera, poi per una serie di motivi, tra cui il fatto che sono abituato ad un sensore da 6 mega pixel, quello della 300d, mi sentivo "stretto" nel ICX429. Ora, con la possibilità di avere un sensore grande, la tentazione si fà forte....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Pite,

la camera al momento è solo un progetto ed è un po' presto per dargli una valorizzazione esatta.

Il costo dell'elettronica è abbastanza limitato, anche perchè la maggior parte dei componenti si possono avere gratuitamente dai produttori come campioni. Come già nella precedente camera, il costo principale è quello del sensore.

L'acquisto diretto di sensori di grande formato in piccole quantità (sia da Kodak che da Sony ) è abbastanza proibitivo : si parte dai circa 550-600 euro dell'ICX285 (1.3Mpixel) per salire rapidamente oltre i 1000 euro per sensori più grandi.

Fortunatamente esistono altre fonti per reperire sensori di grande formato, sia attraverso canali professionali (ci stiamo lavorando :wink: ) che come recupero da apparecchiature commerciali. In particolare, come mi sembra sia stato accennato nei messaggi precedenti, per il momento ci stiamo concentrando sul sensore KAF5101CE della Kodak, che è utilizzato in una DSLR della Olympus ( e forse su altri corpi macchina di altri produttori ). Queste camere, dal punto di vista del mercato consumer, sono abbastanza superate e vengono vendute su e-bay a valori attorno ai 250-300€. Di tanto in tanto è anche possibile trovarle rotte, e in questo caso difficilmente si va oltre i 100€. A noi va bene lo stesso, perchè tanto ci serve solo il sensore ( e forse anche l'otturatore ).

Naturalmente il nostro punto di vista ( come sviluppatori ) è un po' diverso da quello di chi, a progetto terminato, vorrà realizzare la camera, nel senso che noi dobbiamo necessariamente trovare delle fonti a basso costo per la componentistica perchè non abbiamo nessuna garanzia sul corretto funzionamento del sistema e, dovendo eventualmente buttare via tutto e rifare ... cerchiamo di buttare il meno possibile. Per chi vorrà invece realizzare la camera, una volta finita, potrebbe aver senso spendere qualcosina in più, facendo un piccolo investimento nel sensore.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Primo tentativo di realizzare il PCB della scheda CPU : non riuscito !!! :( :(

Allegato:
Prova_PCB_1.jpg
Prova_PCB_1.jpg [ 333.19 KiB | Osservato 1511 volte ]


Analizzando il risultato, la colpa la darei alla pessima qualità della basetta presensibilizzata che ho usato. Dall'immagine (che ho acquisito con uno scanner e che sembra molto peggio di quanto non sia nella realtà) si nota come nelle zone in cui la basetta era a posto la qualità dell'incisione è adeguata alla complessità del circuito.

Da riprovare ..... :?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010