1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
http://www.lazzarotti-optics.com/forum/ ... .asp?TID=5


Vediamo che ne pensa Paolo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 18:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Shedar ha scritto:
Io invece non parteggio, quando si tratta di soldini cerco solo di spenderli bene :)
Poco mi importa del ricarico di costi da accolare ai taka o ai tek ....nemmeno se fossero intubati in oro, dal mio punto di vista, varrebbero la cifra a cui son venduti!

Quello che io cerco in un tele è la qualità dell'ottica ed una meccanica che mi consenta di sfruttarla fino in fondo (niente fronzoli strani quindi ..)
Ma ripeto, non pretendo di avere la verità in tasca! Questa è solo la mia opinione.

Cmq perchè non spostare qui' la discussione?








http://www.lazzarotti-optics.com/forum/default.asp

Magari potremmo avere tutti qualche chiarimento...oltre che qualche altra informazione (non ti nascondo che un pensierino sul Gladio lo sto facendo da un po).





esatto non fai che confermare quello che dico, non credo che tre barre e un fuocheggiatore valgono 6500 euro. L'ottica è pure DK quindi costa un 30% in meno di un cassegrain tradizionale.
Poi, per la carità, se fossi milionario mi farei giretti frequenti in arizona con il mio Gladio sottobraccio......... ma non facciamo ridere dai.
Lo strumento è interessante. I risultati sono ottimi. IL prezzo è alto.Lazzarotti è un mago ma lo è stato anche con altri strumenti per niente dedicati al planetario. Eppoi comunque : a PARITA' di prestazioni con altri strumenti e a PARITA di costo non offre altri vantaggi, perchè comunque con f25 la montatura deve essere solida (e pesa), e tutto il contorno di pc, camere ecc. è uguale per qualsiasi strumento. Dov'è il vantaggio? Boh, chiaro che se devo spendere 6500 euro li do a un italiano e non a un cinese/giapponese/americano ecc.
Questo è il mio punto di vista.
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Shedar ha scritto:
Vediamo che ne pensa Paolo :)

Dirà che è una schifezza, chi lo vende è un ladro e chi lo compra uno stupido! :D
Cosa pensi che ti risponda l'oste alla domanda se il suo vino è buono? Ti dirà (penso) che i risultati ottenuti parlano da soli (ti credo: Lazzarotti + Lumenera + Bangkok) e che in un mercato di nicchia come quello quello è il prezzo giusto per guadagnarci qualcosa, visto che la sua non è un'associazione di beneficienza.
Comunque leggendo in altri Forum (ISA, Coelum ecc.) avrai sicuramente letto le stesse mie perplessità espresse da astrofili più autorevoli del sottoscritto.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cita:
Eppoi comunque : a PARITA' di prestazioni con altri strumenti e a PARITA di costo non offre altri vantaggi,


Ma è questo il punto! io non vedo in commercio strumenti che a parità di prezzo, sulla carta, mi danno le stesse prestazioni e le stesse garanzie :)

Cita:
perchè comunque con f25 la montatura deve essere solida (e pesa),


Per l'hires non servono montatura ultraprecise ...anzi :) Meglio se il pianetucolo si muove un po.
Personalmente uso un Mak da 25cm, pesante circa 20kg su una eq6 Astromeccanizzata e mi trovo benissimo ... :)
Ma essendo appassionato di riprese particolari (vedi giove nel Metano del mio avatar) sento il bisogno di diametro. Il gladio mi pare ottimo ....il 40cm purtroppo credo costerà troppo.

Cita:
Dov'è il vantaggio? Boh, chiaro che se devo spendere 6500 euro li do a un italiano e non a un cinese/giapponese/americano ecc.


Anche perche' al giapponese/americano/cinese dovresti dare il doppio :P

Cita:
Cosa pensi che ti risponda l'oste alla domanda se il suo vino è buono?



Se conosco Paolo, vedrai che ci spiegherà perchè non ha potuto/voluto proporre il tele ad un prezzo minore :)

Cita:
Comunque leggendo in altri Forum (ISA, Coelum ecc.) avrai sicuramente letto le stesse mie perplessità espresse da astrofili più autorevoli del sottoscritto.


Su coelestis non ci metto piu' piede :)

Circa gli "astrofili autorevoli" ....personalmente dagli specialisti del settore hires (Tiziano e Vittorio su questo forum, ad esempio) ho solo sentito commenti positivi sul Gladio. E so per certo che "astrofili molto autorevoli" si sono gia' accaparrati quest'ottica ...ma purtroppo non penso sia giusto rivelare i loro nomi se non l'han gia' fatto loro :)


Susu dissuadatemi!! Altrimenti lo compro! :P
Fatemi risparmiare sti soldini :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto shedar quando dice che a quel prezzo non c'è niente di simile!
Bisogna spendere il doppio...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
malve ha scritto:
Quoto shedar quando dice che a quel prezzo non c'è niente di simile!
Bisogna spendere il doppio...

Intendi dire che un'ottica DK da 12/13 pollici (primario + secondario) con focheggiatore e barra di sostegno viene venduta a 12/13 mila euro (24/25 milioni di vecchie liruzze)? :shock:
Se è così allora DOMANI mi metto a vendere telescopi :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 21:05 
Cmq. secondo me e ripeto che è solo la mia opinione, 6500 euro per un prodotto italiano senza un distributore un' importatore una particolare rete di vendita e per un prodotto cosi PARTICOLARE e senza PARTICOLARI soluzioni innovative sono VERAMENTE eccessivi! Pace e bene!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 21:17 
e orabeccatevi un po' queste!!http://forum.astrofili.org/userpix/81_j040211q_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/81_s040217p_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
e orabeccatevi un po' queste!!http://forum.astrofili.org/userpix/81_j040211q_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/81_s040217p_1.jpg


Bellissime...ma hai visto il prezzo dello strumento?!
http://www.miotti.it/index.php/item/department/25/productor/38/item/1980/sku/4349.html

http://www.miotti.it/index.php/item/department/1001/productor/38/item/1907/sku/4135.html

Ed è un 250 mm

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Costa niente a confronto di un RC optical da 10" :lol: :lol: :lol:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 25-85-3680

ma questi sono strumenti realmente professionali e da osservatorio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010