1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ATIK 11000
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cerco info su questa camera, possibilmente da qualcuno che già ce l'ha o quantomeno l'ha vista in opera.
Sin'ora in rete ho trovato questo astrofilo danese?, http://www.astrofoto.dk/index.html

A me viene un dubbio vedendo sta foto, ok è ripresa di lato, a me sembra che la finestra ottica non sia estremamente larga per il formato del sensore, che ve ne pare?


Allegati:
atik11000.jpg
atik11000.jpg [ 8.24 KiB | Osservato 1553 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché non questa?
http://www.narrowbandimaging.com/prolin ... r_page.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se il bonifico glielo fai tu non ho problemi :P

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 20:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

L'ho presa in mano e ci ho guardato dentro, è al pelo ma il sensore ci sta da angolo ad angolo :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:



Efficienza quantica spaventosamente bassa!! :shock: ....peccato sarebbe stata un'occasione! :lol: :mrgreen:

Piuttosto queste belle camere come la Atik 4000 o la 11000 usano questi sensori Kodak che sono un pò"fiacchetti" come sensibilità.....come mai? possibile che l'antiblooming (o cos'altro), le rende così poco "performanti?
Io non le prenderei in considerazione se dovessi riprendere da un cielo schifoso come quello che ho. Con un filtro Halpha mi ci vorrebbe una vita per accumulare segnale......o sbaglio in questo ragionamento? :?
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se faccio la follia di prenderla, è dettata dal prossimo tour namibiano, sinceramente sono abbastanza in crisi, i soldi sono tanti! :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino, è lo stesso sensore della stl 11000. Non il massimo come QE ma è comunque un sensore che negli anni ha prodotto e produce immagini semplicemente straordinarie.

Avevo considerato la Atik, anche per la connessione usb2 che è nettamente preferibile alla 1 della stl, ma poi ho deciso di rimanere sul sicuro. Ho visto comunque parecchie foto fatte con la atik e mi sembravano assolutamente in linea.

Anche secondo me la finestra è strettina, ma la stessa cosa è vera per la stl 11000: è solo 52 mm di apertura e se hai un'ottica luminosa contribuisce al vignettamento. D'altra parte, usando filtri da 2 pollici non puoi avere di meglio.

Se non trovi una stl 11000 usata a buon prezzo (che ha la ruota portafiltri incorporata, attenzione!) credo sia comunque un buon acquisto.

ciao, gi

(namibia: maledetto!!!)

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorino,

così com'è descritta sembra interessante. Concordo con Gimmi che la luce dell'attacco da 2" è strettina e produce vignettatura. Ma questo accade anche con la STL-11K. Il flat field in entrambi i casi rimedia questi inconvenienti.

Trattandosi di un nuovo modello, come in ogni apparecchiatura sofisticata a bassa tiratura commerciale, bisogna valutare con molta attenzione se va bane. Altrimenti al tuo posto mi fermerei ad aspettare un attimo prima di procedere nell'acquisto. Alcuni amici che frequentano questa lista hanno avuto delle cattive esperienze con camere ccd di altra marca che erano da poco presenti sul mercato.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gimmi e grazie Gianni
avete azzeccato le altre mie perplessità, anche se spulciando la rete qualche ho trovato foto fatte con la atik e sono allo stesso livello delle imm. sfornate con la 11000.
L'altro mio freno a questa scelta sta nel fatto di fare un'investimento che sa casa non riuscirei ad utilizzare al meglio, visto il campo nquadrato, avrei gradienti da paura quindi: BHO?! :?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vito, per quanto riguarda la bassa sensibilità non mi preoccuperei, io possiedo il Kodak 4022 che come efficienza è similare all'11000 e non ho trovato particolari differenze dall'H9, naturalmente è meno sensibile ma la cosa non disturba più di tanto, piuttosto è da valutare il fattore raffreddamento, sia il Kodak 11000 che il mio 4022 a parte la problematica pixel caldi ed annesso rumore termico da trattare, si evidenziano anche delle bande verticali assolutamente sconosciute ai Sony ma che vanno eliminate in modo corretto per cui il Dark è assolutamente necessario (non serve con il Sony) e quindi la possibilità di regolare in maniera fine la temperatura di esercizio è fondamentale, la Atik possiede la termoregolazione oppure come la Starligth non è regolabile?
Per quanto riguarda i gradienti in effetti ci potrebbero essere ma molte volte dipende più dal Flat che dall'eventuale problema cielo.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010