1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
salve ragazzi ...
ieri dopo tanto dire e fare sono riuscito a fare un calcolo dell'EP della mia heq5.
Immagine

devo dirvi che mi aspettavo qualcosa di moooolto meglio perchè ci sono state volte che con l'80ed ha inseguito pose da 3 minuti senza sbavare di un pixel con la 400D e fatto pose di 30 minuti largo campo con la pellicola e non ha lasciato tracce di mosso ...

ho ripreso questo EP con la SPC900, scopos 62 (520mm di focale), iris e peas, la stella puntata era REGOLO un pò oltre il meridiano (circa un ora e mezza dopo ilpassaggio al meridiano) ...

che dite?
come lo giudicate?

grazie e cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ME LA VENDI? :D

Sarà pure un + o - 20", ma è estremamente morbido, non mi stupisce quindi che tu abbia ottenuto dei buoni risultati.
SOno i picchi di errore che creano i problemi di guida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ma dici serio?!?!?
e io già che stavo pensando a come risolvere quei "bernoccoli" alla sinusoide ...
mi piace avere tutto a posto e preciso riguardo al setup (anche se nel mio piccolo sono tutt'altro che ordinato) e mi dava fastidio quella sinusoide ...
ho saputo ad esempio che la eq6 di Dav è da +-8 arcsec e quindi vedere la mia a 20 mi ha un pò spaventato ...

ogni tanto però riscontro un problema, me ne sono accorto mentre mettevo nel centro la stella di guida, ovvero quando muovo in AR la montatura smette di seguire e la stella corre nel campo fino a quando non gli do un richiamo nel verso opposto! da cosa può dipendere?
(ciò non avviene in autoguida)!

ciao e grazie :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono serio!
per il problema che dici , se ho ben capito, sembra backlash, soluzione senza smontare:
devi sbilanciare leggermente, max 1 etto, verso est in modo da avere la ruota dentata sempre in spinta dalla VSF.
Altrimenti devi accoppiare queste parti al meglio, se cerchi in rete e qui ci sono tutorials o suggerimenti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
grazie 1000 ...
ora sto rifacendo una acquisizione dell'EP perchè oggi apparte l'umidità paurosa pare che tutto vada bene, non mi da più quel problema menzionato prima, puntamento perfetto, etc ...
peccato veramente per la velatura e l'umido, perchè altrimenti avrei potuto fare davvero buone foto!
ora in condizioni di buon funzionamento leggo l'EP e vediamo se è cambiato qualcosa ...

grazie ancora per i consigli :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questo è l'EP della mia HEQ5 syntreck a gennaio 2008 fatta su sirio al meridiano con un rifrattore 70/900 e SPC900.. sono abbastanza simili come puoi vedere sia come andamento che come picchi.. adesso dopo un annetto di rodaggio mi piacerebbe vedere come si è evoluto..

ciao!


Allegati:
ep1.gif
ep1.gif [ 22.83 KiB | Osservato 929 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi sorprende che tu abbia fatto pose da 3 minuti senza mosso. Ci sono proprio 3 minuti e poco più in cui il grafico è molto poco "agitato". Poi c'è un bell'ottovolante ma si sviluppa in tempi "lunghi", quindi l'autoguida non avrà problemi a gestirlo.
:)

Secondo me puoi evitare di impazzirci dietro.
SAluti
Giancarlo

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010