1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Qual'è l'apertura libera minima "necessaria" per una torretta ? vedo che vanno dal 17 (AE Instrument), al 20 (WO), al 23 (Baader).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per difendere il mio ETX (...non so il motivo, ma è un tele snobbatissimo qui in Italia!), io posseggo la versione 125PE, che poi sarebbe un ATX "modificato":
- cercatore lenticolare "red spot" invece che tradizionale. Per me è comodissimo...
- completa automazione della messa in stazione (trova da solo il nord, e si livella da se)...altro gadget comodissimo!

Sia il PE che gli ATX (per il resto uguali in tutto) montano una forcella altazimutale con anima in alluminio e cabinet in una plastica migliorata nella qualità.
Proprio per conferire la rigidità che mancava alle generazioni precedenti.

Per un uso "tradizionale" posso dire che è davvero perfetto: io monto un focheggiatore elettrico, e con quello non c'è NESSUNISSIMA vibrazione.
Però non so valutare il comportamento a fronte di un eventuale appesantimento significativo (es. torretta, oppure macchina fotografica...).
Il mio massimo carico è il focheggiatore, un oculare Vixen serie LV, e il paraluce anteriore: tutto sostenuto in scioltezza, sia dalla forcella che dai motori...

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
OCULARI
Quindi, se capisco bene la torretta è destinata ad essere usata ESCLUSIVAMENTE con i due Antarex in dotazione...urka...non è un po’ limitativo? specie quando uno dispone già di un buon parco oculari, mi pare che sia un fattore disincentivante...

:shock: :shock: IO ho acquistato la baader SENZA L'OBBLIGO di dover acquistare assieme anche degli oculari in dotazione!!!
Cita:
Però grazie per la info sulla diversità degli oculari: pensavo fossero sostanzialmente "standard".

purtroppo annate diverse (e serie non contemporanee) dello stesso tipo di oculare hanno caratteristiche tra loro diverse,
per cui restituiscono immagini diverse che il cervello non riesce a fondere (o che possono dare il mal di testa)
Cita:
DEEPSKY
Mi sa che un ETX 125 soffra un po’ nel deepsky se debbo usare solo gli oculari che arrivano con la torretta, perché un 1900x127 già con un 17 di campo ne vede pochino... io ho acquistato un oculare 40 apposta...(lo provo a giorni). E d'altro canto in alta definizione il 17 è un po’ poco potente... specie rispetto alle opzioni che ho in mono-oculare...

potresti procurarti un paio di 25mm (massima focale sfruttabile nello sdoppiatore baader per avere un grande campo).
Con il correttore puoi poi aumentare gli ingrandimenti.
Io con il mio SC203 f/10, 2 oculari da 17mm, prisma 2" (e allungamento della focale per riuscire a mettere a fuoco) ottengo ingrandimenti eccessivi anche per i pianeti. Dovrò provare a mettere il riduttore di focale!!
Cita:
L'idea della torretta mi intriga, ma comincio a "raffreddarmi" per il vincolo sugli oculari!

da quel che ho scritto dovresti aver capito che non ce n'è motivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per l'incoraggiamento, e per la risposta augustana!

Mi sembra di capire che impieghi la torretta - con soddisfazione - per l'osservazione planetaria.
Hai provato anche il Deepsky?
E se lo hai fatto, puoi raccontarmi qualcosa?

Grazie!

P.S. Dove hai comprato la Baader SENZA oculari?!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Grazie per l'incoraggiamento, e per la risposta augustana!

Mi sembra di capire che impieghi la torretta - con soddisfazione - per l'osservazione planetaria.
Hai provato anche il Deepsky?
E se lo hai fatto, puoi raccontarmi qualcosa?

Grazie!

P.S. Dove hai comprato la Baader SENZA oculari?!

a 299,00€ ti puoi procurare la torretta + correttore di tiraggio qui:
http://www.unitronitalia.it/bino-maxbright.htm
http://www.otticasanmarco.it/baader_torrette.htm
(e mi risulta anche presso tutti gli altri venditori di materiali baader)
se vuoi anche degli oculari, allora ci sono delle offerte (presenti nei link che ho indicato) per alcuni oculari Baader.
Impegni e tempo meteo mi hanno permesso di provarlo solo per una sera, circa un mese fa.
Gli oggetti deep che ho puntato (M13, M27, M57 e non ricordo cos'altro) si vedevano senza alcun problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il post e per i link. Nel caso andrei con Ottica S. Marco di Pordenone (ho appena acquistato il Vixen LVW22 da loro, e mi hanno fatto una OTTIMA impressione sul servizio).
Posso solo chiederti se secondo te la torretta da dei benefici nel DeepSky?

Ciao

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Grazie per il post e per i link. Nel caso andrei con Ottica S. Marco di Pordenone (ho appena acquistato il Vixen LVW22 da loro, e mi hanno fatto una OTTIMA impressione sul servizio).
Posso solo chiederti se secondo te la torretta da dei benefici nel DeepSky?

Ciao

Non l'ho usata abbastanza per poterti dare una risposta basata sulla mia personale esperienza,
ma mi sembra che tra chi fa osservazione depsky se ne sia diffuso ampiamente l'uso (soprattutto in america),
per la maggiore comodità di visione (il relax e il piacere fanno aumentare il tempo di osservazione),
per il fatto che due occhi vedono più particolari di uno solo (il cervello integra... ).
Per questi aspetti penso che ti convenga fare una ricerca personale in internet e leggere le loro esperienze e i loro commenti.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la tua pazienza.

Ho già letto molto sul Web, e - in generale - i commenti sulle torrette sono positivi.
Proprio sulle aree che riferivi tu (in particolare il comfort di osservazione, e i benefici della visione con due occhi). E' su queste basi che mi sono interessato...
...il difficile - per me - è capire se:
- la torretta si integra bene su un tubo ottico come il mio
- una torretta a 300€ ha già performance di buona qualità

Il mio dubbio è che attualmente osservo con ottimi oculari, che valorizzano al massimo quello che il mio ETX 125 può offrire.
Non so se - tutto considerato - la torretta sia un passo avanti o un passo indietro...

Spero di trovare nel forum qualche possessore di ETX che la abbia provata!
L'unica recensione in questo senso la ho trovata sul sito speciazlizzato sugli ETX (Weasner Mighty ETX), ma era alquanto generica, e comunque relativa a un etx90 (che per caratteristiche ottiche è abbastanza diverso dal mio 125...).

Ciao!

.)

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Roberto, la torretta la acquisti da sola !!!!!!!!!!!!!!!
... e ci abbini gli oculari che meglio credi !!!!!!!!!!!
Io ho scelto gli Antares perchè hanno il (quasi) massimo campo possibile abbinato al massimo ingrandimento possibile : se devo guardare in un plossl 25mm 50° o in un 20mm 62,5° che forniscono lo stesso campo inquadrato reale (che dipende dalla apertura della torretta) sceglierò senza dubbio i 20mm a causa del maggiore ingrandimento che danno.
Ecco perchè gli oculari Antares 19mm/70°, leggeri (importante), compatti (importante), comodi con 20mm di estrazione pupillare (importante) e ottimi in coppia (un po' meno singolarmente), da ultimo anche economici !
Io uso tranquillamente un C5 abbinato alla bino... il tuo tubo è sicuramente un po' più critico a causa della montatura che lo regge.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Alessandro!

Durante le ferie augustane mi sono documentato per benino, e sull'abbrivio di questo forum sto considerando l'acquisto della Maxbright Baader per il mio ETX 125.
La Astro Engineering è una buona alternativa (a pari prezzo arriva con la coppia di oculari Antares), ma penso che questo vada a discapito della qualità rispetto alla Baader...visto che nessuno da niente per niente!

Adesso sono indeciso perché - considerando anche l'acquisto di due oculari per il raddoppio dei miei - la spesa complessiva è di 600€ (torretta baader, Vixen LV22wide, Vixen LV10), e a fronte di questo "investimento" (...ci prenderei un secondo tele usato!) non sono sicuro che il mio ETX125 poi renda a dovere:
- dimensioni compatibili
- luminosità sufficiente
- stabilità della montatura

...però la voglia è tantissima...!
Sto leggendo tutto quello che trovo, manon c'è purtroppo nessuna esperienza specifica su ETX 125.

Grazie, e ancora ciao!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010