Un ulteriore piccolo passo avanti : sono riuscito a produrre su lucido, pronto per la fotoincisione, il master del circuito della scheda CPU.
Ho utilizzato una stampante laser economica dell'HP, il modello HP LaserJet 1020.
Le migliori impostazioni sono risultate le seguenti :
Stampante : HP LaserJet 1020 (bianco e nero)
Tipo carta : Lucido ( Preferenze stampa/Carta/Tipo -> Lucido )
Risoluzione : 1200dpi ( Preferenze stampa/Finitura/Qualità di stampa -> FastRes 1200 )
La stampa del master, anche per quel che riguarda l'integrato più piccolo in package TQFP48, controllata ad alto ingrandimento è molto precisa senza sbavature con un leggerissimo effetto blur sui bordi che, comunque, lascia gli spazi tra le tracce completamente puliti.
Ho anche provato un'altra stampante laser di classe superiore, questa volta a colori, il modello HP CM1017MFP, ma anche a 2400dpi il master è risultato inutilizzabile perchè nello spazio tra le tracce si sono depositate delle microscopiche gocce di toner (come se fosse stato spruzzato in modo impreciso) che, con ogni probabilità comprometterebbero l'isolamento.
Ora rimane da provare il trasferimento del master sulla piastra ( incrocio le dita .......

)
Ho anche completato lo sbroglio di una scheda CCD di test, che continuerà a supportare il vecchio sensore ICX429, con cui effettuare le prime verifiche di funzionamento della nuova architettura. In questo caso non ci sono differenze sostanziali con il precedente progetto, a meno della sostituzione dei driver verticali MAX333 e della relativa circuiteria con l'integrato SONY CXD1267AN che fa, da solo, tutto quello che serve e, in più, permette anche la gestione del segnale di reset "rapido" con cui dovrebbe essere possibile abbassare i tempi di esposizione minimi attualmente gestibili.
Ciao,
Marco