1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se ne sei soddisfatto tieni l'Heiford, non è affatto detto che l'Hyperion 3,5 vada meglio. Io ho lo Stratus 3,5 mm che praticamente è lo stesso oculare, forse di differente cìè il trattamento antiriflesso, ma sino ad ora non l'ho mai utilizzato vantaggiosamente in quanto le condizioni di visibilità dovrebbero essere eccezionali -mi dà 329 ingrandimenti sul Newton (che è 10" 1150 mm)- e sinora da me non lo sono mai state. Vedo più grande ma annebbiato. Sarebbe forse più utile, se già non l'hai, un oculare intermedio, tipo un 12,5 o un 13 mm Hyperion, almeno avresti spesso l'occasione di sfruttarlo.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 10:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In fatto di oculari ricordo sempre il bellissimo capitolo nel libro "astronomi per passione" dei coniugi Thompson. Lo leggo tutte le sere!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Si, sono soddisfatto dell’Heyford. Ripeto: mi aspettavo peggio, dopo aver visto prima con l’Hyperion, ma invece la qualità dell’immagine era pari, almeno per uno alle prime armi come me. Tengo anche conto che magari una focale di 4mm è più critica rispetto all’8mm per cui a maggior ragione l’Heyford risulta un buon oculare (parla sempre uno che ha preso il telescopio 1 mese fa). Nitido era nitido, cromatismo non ne ho visto, distorsioni neppure…. Come ho già detto, l’unica differenza che ho osservato è il campo un po’ più piccolo nell’Heyford, ma un po’ più piccolo e non è un problema perché comunque comoda da guardare.
Ora è necessario un bel oculare per il deep e a riguardo sento consigli diversi: chi mi suggerisce un 21mm, chi un 17mm e chi un 13mm. Queste focali nel mio tele mi danno rispettivamente 43X, 53X, 69X. Da 43X a 69X non penso che sia un salto enorme di ingrandimento per cui io mi rioriento sempre sul 17mm in modo da avere i 50X…o è meglio a questo punto prendere un 21 e un 13? Ragazzi mi state facendo venire i dubbi, ci ripenso sempre.

In ogni caso, proprio oggi, sono andato a prendere in libreria “ASTRONOMI PER PASSIONE” come mi ha consigliato “kappotto”. Gli ho dato una rapida occhiata leggendo qualcosa e mi sembra fatto proprio bene. Mi ha preso il capitolo che tratta la collimazione delle ottiche che al momento ho fatto sul mio tele basandomi su consigli letti su internet. Sono sicuro che non sarà precisa quella che ho fatto attualmente, ma sicuramente meglio di quando l’ho portato a casa perchè una netta differenza l’ho vista subito. Comunque leggiamo il libro che è veramente entusiasmante. Addirittura si può usare il laser per la collimazione! E’ utile? Vale la pena prenderlo? Grazie “kappotto”.

Tornando ai nostri oculari, per il momento ho testato il 4mm Heyford e l’8mm Hyperion. Mi piacciono, vanno bene per cui li tengo con piacere. Ora valuterò bene quale focale prendere per il deep…
Gli altri 2 Plossl li tengo per ricordo dei miei primi oculari. Certo però che in quel 10mm non si vede una mazza. Per me ha le lenti oblique. Boh!

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il collimatore laser è molto utile con i Newton, però per poterlo usare è assolutamente indispensabile che il porta oculari sia della misura esatta del barilotto del laser oppure che il porta oculari abbia il sistema di fissaggio dell'oculare a collarino e non con una semplice vite. Te lo dico per esperienza, io ho potuto usarlo solo dopo aver sostituito il crayford con un modello di buona qualità. Il motivo è semplice, se il barilotto del laser ha un certo gioco nel porta oculari, e bastano 2 decimi di millimetro, ogni volta che lo blocchi in pratica il raggio del laser si sposta da una parte all'altra ed invece che collimare lo strumento in pratica lo scollimi oppure ti trovi nell'imbarazzo, ogni volta che lo fissi lui punta in un punto diverso. Per forza, dal momento che il raggio percorre due volte lo strumento su quasi due metri basta uno spostamento alla base di un decimo di millimetro che alla fine il punto si sposta di un centimetro, rendendo impossibile la collimazione. Lo dovresti poter provare, se entra nel porta oculari con un gioco di pochi millesimi va bene, un decimo di millimetro con il sistema di serraggio con la vitolina esterna è già troppo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 9:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, diciamo che il collimatore laser ti da' una collimazione abbastanza grossolana, per così dire di massima. Per collimare in maniera precisa l'unico metodo che io conosca è usare una stella a forti ingrandimenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema del gioco del barilotto del laser nel portaoculari è semplicemente risolvibile con un giro di nastro isolante sul laser, per creare maggior spessore in modo uniforme.

Il problema vero è invece quello della robustezza del focheggiatore e della sua ortogonalità. Spesso i tubi dei focheggiatori, nei riflettori commerciali economici, sono piuttosto ballerini....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho il collimatore della hotech che ha un sistema di fissaggio tutto suo, praticamente si ruota una ghiera ed il barilotto si espande fino a bloccarsi sul fuocheggiatore e devo dire che funziona bene, poi si tratta come al solito di dare una aggiustatina su una stella ma è cosa proprio minima... come detto da sbab è però importante il gioco del fuocheggiatore che può vanificare qualsiasi collimazione se eccessivo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si ha il focheggiatore con la vitina laterale è utile procurarsi il modello di laser con il collarino espansibile. Comunque il collimatore laser è così comodo che vale la pena perdere un pò di tempo per poterlo adattare. Se non altro la collimazione la si fa di giorno, con calma e col tubo fermo. E' molto utile anche per vedere se l'allineamento del focheggiatore è buono ad esempio spostandolo in avanti e indietro e guardando se il punto si sposta.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
mi sto accingendo a scegliere il secondo oculare da usare per il deep. Come metro di misura vorrei sapere a quanti ingrandimenti oggetti come M31 sono ben visibili a tutto campo. Tutto campo intendo che che l'oggetto occupi tutto o quasi tutto il campo dell'oculare.

Grazie

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2009, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cines8 ha scritto:
Ciao
mi sto accingendo a scegliere il secondo oculare da usare per il deep. Come metro di misura vorrei sapere a quanti ingrandimenti oggetti come M31 sono ben visibili a tutto campo. Tutto campo intendo che che l'oggetto occupi tutto o quasi tutto il campo dell'oculare.

Grazie

Luigi


Se è 900 di focale andrebbe bene un 30mm che ti darebbe 30x circa 1°.8 o un 25 con 36x e circa 1°.9. Entrerebbe quasi tutta M31 e tranquillamente il doppio ammasso per intero. Da usare con cielo scuro perchè la pupilla d'uscita è discretamente alta (se non sbaglio il diametro è 130mm del telescopio giusto?) :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010