1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me invece di spendere 100 euro in una barlow è più utile spendere più o meno la stessa cifra e prendere un oculare 5 mm di migliore qualità di quelli che già possiedi. Tanto la barlow la usi solo per avere l'ingrandimento massimo e la useresti solo per quello. Infatti per avere un 10 mm non è certo conveniente prendere un 20 e metterci una barlow 2 x, è meglio comprarsi un 10 mm, così c'è un minore numero di lenti nel cammino ottico.
Ciao!


Uhm... puoi mettere direttamente un oculare corto (ortoscopico o plossl) e faticare non poco con la bassa estrazione pupillare; puoi montare un 10mm buono con barlow 2x, con buona estrazione, ma un elevato numero di lenti sul cammino ottico; puoi prendere un oculare corto ma comodo, tipo i Planetary... ma anche qui ci sono molte lenti sul cammino ottico.
Dipende da quel che vuoi: il massimo della definizione te la da' solo un ortoscopico (nell'usato si trovano i t-japan, che sono ottimi e costano quanto una cena tra amici), ma non è il massimo della comodità, dipende da persona a persona (io per esempio mi trovo bene col 6mm + barlow2x a 500x... alla faccia dell'inseguimento).
Oppure ti concedi più comodità, rinunciando però a un po' di definizione, e prendi un oculare tipo appunto i Planetary di Geoptik (o similari).
Ciao :wink:

A te la scelta.


Ieri intorno alle 22 ho visto luna e saturno, approfittando della congiunzione sotto il leone: uno degli eventi del mese corrente.

Impressioni:

1) La luce della luna è notevole e a suo modo disturbava l'osservazione di saturno... in generale direi che la luce della luna non permetteva di vedere bene il leone subito accanto. Morale della storia: quando la luna sta diventando piena, o si osserva quella e basta, o si osserva qualcosa che sta all'opposto e non nei suoi dintorni, almeno con i mezzi a mia disposizione ora.

2) Ho visto saturno e accanto, probabilmente titano. C'erano vicino dei puntini simili a titano ma forse erano stelle in quanto non vicini al pianeta quanto titano... non credo che con il tele a mia disposizione si riesca a vedere altro di saturno.

3) Saturno corre. Nel mentre lo si becca e si focheggia con il 25, intanto che si va a cambiare con il barlow2x +10mm lui è già uscito di campo. Comunque con un ingrandimento fornito dal barlow2x+10mm, nel mio caso 200x, il pianeta appare sempre come vedere la sferetta di un cuscinetto messa su un tavolo. Penso che sia, dal punto di vista visivo, lo stesso risultato ottenibile con altri telescopi di aperture simili. In ogni caso ho capito che per vedere il pianeta che riempie il campo del telescopio dovrei recarmi presso un osservatorio con strumenti che hanno metri di apertura, non i miei 13cm. Concludendo, avere un oculare o una combinazione di barlow (buona)+ oculare (buono) non mi permetterà certamente di vedere il pianeta più grande, ma solo più definito.

Per il resto, tutto ok, a parte il cielo che ieri era non buono (più volte saturno spariva dietro nubi).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
3) Saturno corre. Nel mentre lo si becca e si focheggia con il 25, intanto che si va a cambiare con il barlow2x +10mm lui è già uscito di campo. Comunque con un ingrandimento fornito dal barlow2x+10mm, nel mio caso 200x, il pianeta appare sempre come vedere la sferetta di un cuscinetto messa su un tavolo. Penso che sia, dal punto di vista visivo, lo stesso risultato ottenibile con altri telescopi di aperture simili. In ogni caso ho capito che per vedere il pianeta che riempie il campo del telescopio dovrei recarmi presso un osservatorio con strumenti che hanno metri di apertura, non i miei 13cm.


La dimensione del pianeta nel campo dell'oculare non cambia se non cambiano gli ingrandimenti.
Lo puoi osservare a 200x in un telescopio di 80mm di diametro e a 200x in un riflettore da 600cm e ti apparirà esattamente delle stesse dimensioni (200x sono sempre 200x!)....
Certo che con un telescopio di diametro maggiore puoi permetterti di aumentare gli ingrandimenti, ma solo se le condizioni al contorno te lo consentono (seeing, acclimatamento, collimazione), cosa che non è affatto scontata.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se vuoi arrestare la corsa di Saturno non devi far altro che motorizzare la tua montatura, come vedi non è indispensabile ma è una cosa molto comoda, soprattutto quando vuoi mostrare qualcosa ad altri che sono poco pratici, altrimenti quando vanno a guardare nell'oculare l'oggetto è già sfuggito!
Con il tuo strumento con 225 ingrandimenti hai raggiunto il massimo di quello che puoi ottenere. Se vuoi un ingrandimento maggiore devi passare a strumenti di diametro superiore, ma attenzione, non ti illudere troppo, per usufruire di ingrandimenti superiori ai 200 ci vuole non solo il diametro del telescopio ma anche e soprattutto un cielo di montagna terso e nottate di buon seeing.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fabio_bocci ha scritto:
Beh, se vuoi arrestare la corsa di Saturno non devi far altro che motorizzare la tua montatura, come vedi non è indispensabile ma è una cosa molto comoda, soprattutto quando vuoi mostrare qualcosa ad altri che sono poco pratici, altrimenti quando vanno a guardare nell'oculare l'oggetto è già sfuggito!
Con il tuo strumento con 225 ingrandimenti hai raggiunto il massimo di quello che puoi ottenere. Se vuoi un ingrandimento maggiore devi passare a strumenti di diametro superiore, ma attenzione, non ti illudere troppo, per usufruire di ingrandimenti superiori ai 200 ci vuole non solo il diametro del telescopio ma anche e soprattutto un cielo di montagna terso e nottate di buon seeing.
Ciao!


Infatti 130x2 è pari a 260, che sono teoricamente il massimo consentito dal mio telescopio. Li posso raggiungere con un oculare 4mm o con una barlow2x posta su un 8mm....con una barlow3x su un 10mm vado fuori.

Quello che non posso fare con la mia montatura mon1 è motorizzare sia AR che DEC. E' possibile motorizzare solo AR.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Quello che non posso fare con la mia montatura mon1 è motorizzare sia AR che DEC. E' possibile motorizzare solo AR.

se ben posizionata credo sia sufficiente il movimento in un solo asse... quanto meno per il visuale...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:

Quello che non posso fare con la mia montatura mon1 è motorizzare sia AR che DEC. E' possibile motorizzare solo AR.


Ed è esattamente quello che serve per mantenere inquadrato un oggetto nel campo dell'oculare.
La motorizzazione in declinazione serve solo per scopi fotografici.
In visuale è del tutto superflua (io ce l'avevo, ma dopo poco l'ho smontata e rimesso al suo posto la manopolina manuale, molto più comoda per movimenti ampi).

Ovviamente è invece indispensabile fare un minimo di stazionamento alla polare, altrimenti la motorizzazione non serve a nulla....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri sera ho deciso di lasciar perdere la luna e saturno, e provare a vedere M42 in orione. E' stata una pessima idea in quanto:

1) nonostante le condizioni di cielo sereno, era tutto troppo luminoso in generale perchè:

-luna quasi piena
-orione in questo mese è basso e quindi risente dell'inquinamento luminoso, nonchè per osservarlo in ogni caso si attraversa più atmosfera rispetto a quanto è bello in alto, tipo a febbraio.

2) il balcone sud guarda sulla strada in cui ci sono i già tristemente citati lampioni a luce gialla; ma questi lampioni sono coperti dagli alberi del giardino. Gli alberi del giardino però mi impediscono di fare starhopping in quanto, ad esempio, mi coprono altre stelle di riferimento (sirio o aldebaran... le pleiadi dietro un grande abete...)

3) devo abituarmi alla visione rovescia del telescopio e del cercatore, e orione è una trappola per principianti. Provate a scrivere la lettera N su un foglio e a girarla: leggerete correttamente sempre la N. Così è orione, in quanto puntando la cintura e ruotando la cartina del cielo, la stella in alto per un osservatore poco attento sarà sempre mintaka. Quindi, ho perduto almeno 15 minuti per capire come accidenti facevo, puntando la cintura, a ritrovarmi sempre verso betelgeuse anzichè verso rigel. Quando mi sono svegliato (è sempre ora...) ho puntato la stella centrale della cintura e ho "alzato" il campo di vista abbassando il telescopio (perchè l'immagine è restituita rovescia) fino a quanto ho visto un puntino luminoso al centro della costellazione. Ho messo il 25mm e ho visto una quantità notevole di stelle a gruppetti e qualcuna più sparsa qua e là...naturalmente la nebulosità non era visibile. Alzando gli ingrandimenti là dentro, ho continuato a vedere stelline raggruppate che non mi orientavo più nella mappa. Solo dopo aver smontato tutto e preso i libri, ho capito che forse stavo nella nebulosa e che la scala delle mappe era troppo elevata (cioè nel disegno si vede un agglomerato pauroso di oggetti la in mezzo alle gambe di orione, ma con il telescopio nelle condizioni descritte sopra non potevo che vedere un campo di stelle sparso con qualche gruppetto qua e là...).

Dopo un'oretta osservativa ho capito che quando la luna sta diventando piena, o si guarda quella o si fa a meno di cercare nebulose (a maggior ragione se, come me, si è degli osservatori urbani.
Quindi stasera, se ho voglia, o vedo saturno o vedo la luna. Altrimenti mi leggo i libri che faccio meglio...in attesa della fine del mese quando c'è la luna nuova.

Sono rimasto comunque molto sorpreso di quante stelle si dovrebbero vedere anche a occhio nudo e invece si possono stanare ormai solo con il telescopio, visto l'inquinamento luminoso presente nelle città.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nei giorni a cavallo del plenilunio l'osservazione degli oggetti deepsky è da dimenticare!
Per questo chi ama l'osservazione del cielo profondo aspetta con ansia i giorni di luna nuova :wink: ....
Altrimenti che senso avrebbe farsi 50 o 100km di strada (più il ritorno) per portare il telescopio lontano dalle luci delle città per poi ritrovarsi con la luce a giorno della luna.....

Ad ogni modo, in presenza della luna, puoi dedicarti alle osservazioni di luna e pianeti, ma anche alle stelle doppie. Certo, non è facile riuscire a puntarle, visto che lo star-hopping al cercatore, come hai giustamento evidenziato, è compromesso a causa dell'inquinamento luminoso, ma una volta centrate le stelle più luminose (doppie e non) sono comunque osservabili.

Cieli sereni (e bui)
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Nei giorni a cavallo del plenilunio l'osservazione degli oggetti deepsky è da dimenticare!


Però gli oggetti di orione dicono che siano visibili (male) anche dalle città... forse nella nebulosa M42 ho visto le stelle più luminose e niente altro... devo dire che ho una strumentazione molto minimale (niente filtri ne oculari di buona qualità).

Questi giorni comunque mi dedicherò solo a luna e saturno (che poi sono gli unici due oggetti buoni da vedere fino alla luna nuova...)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:

Però gli oggetti di orione dicono che siano visibili (male) anche dalle città... forse nella nebulosa M42 ho visto le stelle più luminose e niente altro... devo dire che ho una strumentazione molto minimale (niente filtri ne oculari di buona qualità).


Certo, la nebulosa di Orione è un "faro", quindi la puoi osservare anche dalla città. Ma se oltre all'inquinamento cittadino ci metti anche la luce della luna piena.....
Una volta ricordo di aver fatto una prova proprio sulla nebulosa di Orione, in una sera con la luna quasi piena (era il giorno prima del plenilunio, oppure subito dopo, non ricordo esattamente).
Ero in un posto mediamente buio (non in città, ma nemmeno in un sito eccezionale) e avevo fianco a fianco il rifrattore da 80mm e il dobson da 16".
Nel rifrattorino, della nebulosa c'era solo un minimo accenno, si vedevano praticamente solo le stelle del trapezio e le altre stelle di campo.
Nel dobson c'era anche la nebulosa, anche se nulla a che vedere con quanto si vede normalmente in assenza di luna.

Tanto per darti un'idea di quanto influisca negativamente la presenza della luna, la nebulosa di Orione è normalmente molto più bella (luminosa ed estesa) nel rifrattore da 80mm in assenza di luna e in un sito buio, rispetto a quella che ho osservato nel 16" (che sono sempre 400mm di specchio....) quella sera con la luna piena.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010