1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come precedentemente annunciato sono a proporre la seconda
immagine di NGC 7822 realizzata con un teleobiettivo da 250mm
di focale per campo un apparente di 13,1° x 15,4°
http://www.danilopivato.com

L’emulsione impiegata è la Ektachrome E200 e identiche sono state
le modalità di sviluppo e del tiraggio, spinto per entrambe
le pellicole, a 400 ISO.
L’esposizione, contemporanea alla precedente fotografia, è stata
ugualmente di 60 minuti, mentre il setup con l’assemblaggio delle
fotocamere è visionabile al seguente link:
http://www.danilopivato.com/introductio ... camera.htm

Il teleobiettivo da 250mm di focale ne risulta un buon vetro che
prove alla mano, restituisce su tutto il fotogramma 6x7cm, incisione,
correzione cromatica e tolleranze delle distorsioni da manuale.

In questo week-end poi c’è stato tempo per abbozzare appena
la mappa, quel tanto per non perdere l'allenamento nella
realizzazione. E' presente anche in versione Hires.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: bella come sempre

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Skiwalker!

Ecco il link Diretto:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0/2630.htm

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dir poco magnifica Danilo!

Complimenti :)



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea!
Viaggio concluso :D
Prossima tappa M1 in halpha con BRC da Roma.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa, soprattutto perche effettuata con la pellicola.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Danilo, veramente ben riuscita. Con la pellicola riesci sempre a darci delle emozioni speciali.

P.S. Grazie per il link diretto, che ci evita di dover passare sempre dalla home page.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 23:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Omamma, l'E200!!! Quanti ricordi...!
Danilo, hai bilanciato la cromia con qualche software oppure la pellicola l'ha fatta uscire così come la vediamo?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcello e Gianni, grazie ancora! :oops:


davidem27 ha scritto:
hai bilanciato la cromia con qualche software oppure la pellicola l'ha fatta uscire così come la vediamo?



Davide,
come puoi immaginare l'originale analogico è ben diverso dal risultato finale.
Buona parte dell'elaborazione è insita nel processo di scansione. Il tipo di
scanner che impiego e il software stesso che gestisce lo strumento sono
in grado attraverso alcune routine specifiche di ricavare ben oltre il 95%
delle informazioni inserite nella pellicola e, se opportunamente regolate,
possono essere anche enfatizzate a piacere con lo scopo di aumentare la
qualità del risultato.

Considera che il processo di scansione che applico a ciascun originale è
eseguito attraverso la multiscansione composta da 16 passaggi consecutivi
alla risoluzione di 4000 dpi a 14 bit colore.
Per il 6x7cm con queste caratteristiche impostate la durata della scansione
di un solo positivo arriva a completarsi ben oltre 5 ore!

Regolando opportunamente le curve di livello, il contrasto, la luminosità e
la finezza del dettaglio su ogni singolo canale colore, tramite il preview si
stabilisce a priori la scansione da applicare.
Quindi è intuibile che ogni immagine richiede una specifica e diversa analisi
nonchè la taratura dei singoli parametri fondamentali.

A questo link:
http://www.danilopivato.com/box/2630.jpg

ho inserito il file della widefield così come è emerso dalla scansione a
confronto con quello risultante la mia elaborazione. Quello a sinistra è
il file che solitamente tendo ad archiviare: il punto di partenza per
tutte le elaborazioni successive.
Elaborazioni che poi risultano essere:
raddrizzamento dell'inquadratura; correzione della vignettatura;
pulitura degli "scaracchi" della scansione; regolazione delle curve
di livello e infine della tonalità colore.
Ti ringrazio per aver commentato il risultato e di avermi costretto
a scrivere tutto sto popò... di roba! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 10:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei un pigrone :lol:
Non ho mai avuto a che fare con uno scanner come si deve e quando facevo pellicola le mie opere di scansione erano oribbili. Aggiungiamo che le mie conoscenze grafiche di postproduzione erano al livello della Fossa delle Marianne.
Il tuo intervento seppur ti abbia portato via tempo è stato molto istruttivo :P :) Grazie! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010