Marcello e Gianni, grazie ancora!
davidem27 ha scritto:
hai bilanciato la cromia con qualche software oppure la pellicola l'ha fatta uscire così come la vediamo?
Davide,
come puoi immaginare l'originale analogico è ben diverso dal risultato finale.
Buona parte dell'elaborazione è insita nel processo di scansione. Il tipo di
scanner che impiego e il software stesso che gestisce lo strumento sono
in grado attraverso alcune routine specifiche di ricavare ben oltre il 95%
delle informazioni inserite nella pellicola e, se opportunamente regolate,
possono essere anche enfatizzate a piacere con lo scopo di aumentare la
qualità del risultato.
Considera che il processo di scansione che applico a ciascun originale è
eseguito attraverso la multiscansione composta da 16 passaggi consecutivi
alla risoluzione di 4000 dpi a 14 bit colore.
Per il 6x7cm con queste caratteristiche impostate la durata della scansione
di un solo positivo arriva a completarsi ben oltre 5 ore!
Regolando opportunamente le curve di livello, il contrasto, la luminosità e
la finezza del dettaglio su ogni singolo canale colore, tramite il preview si
stabilisce a priori la scansione da applicare.
Quindi è intuibile che ogni immagine richiede una specifica e diversa analisi
nonchè la taratura dei singoli parametri fondamentali.
A questo link:
http://www.danilopivato.com/box/2630.jpgho inserito il file della widefield così come è emerso dalla scansione a
confronto con quello risultante la mia elaborazione. Quello a sinistra è
il file che solitamente tendo ad archiviare: il punto di partenza per
tutte le elaborazioni successive.
Elaborazioni che poi risultano essere:
raddrizzamento dell'inquadratura; correzione della vignettatura;
pulitura degli
"scaracchi" della scansione; regolazione delle curve
di livello e infine della tonalità colore.
Ti ringrazio per aver commentato il risultato e di avermi
costretto a scrivere tutto sto popò... di roba!
Cari saluti,
Danilo Pivato