Grazie, eminem, twister e danziger

@pippo: la luminanza in sintesi si può ottenere rapidamente allineando i frame e poi facendoli sommare a registax o iris (con Iris meglio add_mean anziché add_norm), il frame ottenuto può essere elaborato come luminanza più che rappresentativa.
Personalmente opero con PS2 scegliendo così le percentuali di fusione dei tre canali anziché il 33%:33%:33% della media che operano i tre software citati.
La differenza con la luminanza reale è che viene fatta, parlando di quadricromia vera, con un S/N maggiore rispetto ai tre filtri colore. Tipicamente una luminanza necessita di gain bassi rispetto ai filtri colore che invece mangiano molto segnale. Quindi, quando possibile meglio farla. L'alternativa è comporla dai tre canali base.
Con Giove è un vero toccasana come detto più volte. Qui puoi notare da te le differenze (gradevoli o meno che siano)

@eminem: l'ora la puoi leggere nella scheda finale espressa in UT

Ovviamente la DBK/DFK rappresenta un compromesso, le tri e quadricromie sono sempre migliori qualitativamente.
@twister: in effetti per le condizioni di Saturno, circa 38° di altezza e nebbia, ha dato il massimo la camera sebbene con ottima trasparenza avrebbe dato ancora di più, in barba al seeing. A mio parere resta fortemente vantaggioso l'uso di camere a colori adeguate; dove possibile è sempre bene sforzarsi a fare le tri o quadricromie.