1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imagingsource
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 17:59
Messaggi: 2
Ciao a tutti,qualcuno sa dirmi se la DBK21AU04 può essere usata senza opzione raw,in pratica come una DFK ? Mi interesserebbe perchè la dfk ha il filtro IR-cut built-in e quindi non si possono sfruttare filtri come IR-pass ed altri.So che ancora meglio sarebbe la monocromatica ma la tricromia ragazzi,io non ho proprio il coraggio!
Intanto grazie ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imagingsource
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono identiche dal punto di vista RAW/non-RAW: cambia solo la presenza del filtro.
Quindi vai tranquillo. Meglio la DBK ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imagingsource
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 17:59
Messaggi: 2
Grazie molte,e complimenti per la guida di registax,e per tanta altra robina,viva l'esperienza!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imagingsource
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mirio.
Come ti ha già detto Anto, sono assolutamente le stesse...cambia la presenza del filtro.
Io avevo il tuo dubbio fino a due settimane fa, poi ho comprato giusto tre settimana scorsa la DFK e ti spiego perchè:
1) ho un filtro IR-CUT da cambiare e non avevo voglia di spendere un'altra cinquantina di euro.
2) l'ho comprata esclusivamente per i pianeti e quindi necessitano per definizione dell'IR-CUT a meno che riprendo Venere ma li uso quella monocromatica con il filtro dedicato.
Scusa ma a cosa ti serve riprendere in IR con un sensore a colore? Fatti questa domanda e risponditi da solo come ho fatto io...O prendi una reale monocromatica e fai le tricromie, oppure solo i singoli canali con filtri dedicati, oppure prendi la DFK che ha già tutto e riprendi pianeti. Se poi hai già un buon filtro IR-CUT ti puoi prendere la DBK che tra l'altro con il filtro ti protegge il sensore dalla polvere. Ma usare filtri selettivi con un sensore di partenza a colore, la cosa non è ottimale!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imagingsource
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Scusa Raf, ricapitolando, la dfk ha gia il filtro ir cut e quindi non bisogna applicarci niente invede la dbk bisogna applicargli il filtro ir cut da 31,8mm!?!?
ho capito bene?! Ank io ignoravo questa diversità tra i 2 sensori.
Grazie
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imagingsource
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

inizio a pensare anche io all'acquisto di una camera a colori per i pianeti da utilizzare affiancandola alla DMK.

Ho dato uno sguardo alle due camere oggetto della discussione, sul sito di otticasanmarco, ed ho notato che, nonostante una abbia il filtro IRcut e l'altra no, i prezzi sono identici.

Mi sapreste dire come mai? Non è un po' strano? :roll:

Cioè mi chiedo, perchè quella che ha il filtro costa uguale a quella che non ce l'ha? Significa che quella che non ce l'ha è qualitativamente migliore?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imagingsource
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 2:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è detto che il prezzo sia indice di bontà ;)
Si tratta di un fatto commerciale. Credo invece sia una buona manovra di marketing lasciare all'utente la possibilità di scegliere la camera adatta alle esigenze così da non essere influenzato dal prezzo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imagingsource
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso bisogna anche considerare la richiesta. Probabilmente i sensori a colori che tagliano l'IR sono più richiesti di quelli che lasciano passare l'IR anche e soprattutto per usi non astronomici. Questa mia ipotesi spiegherebbe anche il prezzo dei sensori monocromatici probabilmente ancor meno richiesti in generale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imagingsource
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi sono "buone" uguale :roll: ?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imagingsource
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
matteom29 ha scritto:
Quindi sono "buone" uguale :roll: ?


A sto punto la dbk sarebbe pure meglio senza ircut incorporato, ovviamente fatte le debite considerazioni sul sensore a colori.

Vedo che il pessimo seeing imperante fa venire voglia della camera a colori eh? Lo dicevo io già da tanti mesi... e ora alcuni stanno già migrando per integrare la strumentazione :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010