1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bilanciamento strumento e oculari
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato il tanto agognato oculare panoptic 41mm da 2" che pesa 2.1 libs cioè 950g..... :shock:
Direi un bel "nottolo".

Il dubbio che mi è venuto è il seguente:
se bilancio il mio strumento con questo oculare (possiedo una eq6 skyscan pro), nel momento in cui andrò a cambiarlo con uno più piccolo e meno pesante.... l'assetto non sarà più bilanciato ed il peso penderà verso i contrappesi....

Questa cosa potrebbe risultare "nefasta" a lungo andare per la montatura?

Spero di no, il pensiero di di dover ribilanciare lo strumento a ogni cambio di oculare..... mi spaventa!

Ciao a tutti e cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciamento strumento e oculari
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 14:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Penso che una eq6 sia abituata a ben altre sollecitazioni che un chiletto che balla di qua e di là, anche se nel tempo!
Per cui tranquillo, di sicuro non si rovina. :)
Piuttosto ricerca il comfort quando osservi; con alcuni telescopi effettivamente si ha un rischio sbilanciamento quando utilizzi accessori particolarmente pesanti, quindi se devi effettuare inseguimento manuale o spostamento manuale presta attenzione e al limite riequilibra l'assetto.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciamento strumento e oculari
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non solo, non so che telescopio tu usi, ma si sbilanciano entrambi gli assi (meno con i cassegrain più con i rifrattori ed i Newton lunghi) . Comunque non è un grosso problema, io cerco di bilanciare il telescopio con l'oculare più pesante o con una soluzione intermedia. L'ultima... soluzione che ho trovato è stata quella di utilizzare oculari tutti della stessa serie... :D Comunque niente paura, la montatura non si sciupa per uno sbilanciamento di 1/Kg.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciamento strumento e oculari
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte....
ora sono più tranquillo :)

Matteo, possiedo un C11 quindi dovrei risentire meno l'effetto dello sbilanciament su entrambi gli assi....

L'idea di utilizzare una soluzione "intermedia" non è male.... ma purtroppo non ne ho.. per il momento.

Sto seriamente pensando di acquistare anche un nagler 20mm da 2"

Bhe che dire.... non vedo l'ora di mettere l'occhio sul panoptic 41mm col mio C11....

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciamento strumento e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Se proprio ci tieni puoi fare dei segni sull' asta dei contrappesi in base ai diversi setup. Lo stesso in dec sulla barra o sul tubo per i rifrattori.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciamento strumento e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 13:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi pesarti tutti gli oculari e cercare di bilanciare con un oculare che abbia un peso medio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010