theGranz ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me invece di spendere 100 euro in una barlow è più utile spendere più o meno la stessa cifra e prendere un oculare 5 mm di migliore qualità di quelli che già possiedi. Tanto la barlow la usi solo per avere l'ingrandimento massimo e la useresti solo per quello. Infatti per avere un 10 mm non è certo conveniente prendere un 20 e metterci una barlow 2 x, è meglio comprarsi un 10 mm, così c'è un minore numero di lenti nel cammino ottico.
Ciao!
Uhm... puoi mettere direttamente un oculare corto (ortoscopico o plossl) e faticare non poco con la bassa estrazione pupillare; puoi montare un 10mm buono con barlow 2x, con buona estrazione, ma un elevato numero di lenti sul cammino ottico; puoi prendere un oculare corto ma comodo, tipo i Planetary... ma anche qui ci sono molte lenti sul cammino ottico.
Dipende da quel che vuoi: il massimo della definizione te la da' solo un ortoscopico (nell'usato si trovano i t-japan, che sono ottimi e costano quanto una cena tra amici), ma non è il massimo della comodità, dipende da persona a persona (io per esempio mi trovo bene col 6mm + barlow2x a 500x... alla faccia dell'inseguimento).
Oppure ti concedi più comodità, rinunciando però a un po' di definizione, e prendi un oculare tipo appunto i Planetary di Geoptik (o similari).
Ciao
A te la scelta.
Ieri intorno alle 22 ho visto luna e saturno, approfittando della congiunzione sotto il leone: uno degli eventi del mese corrente.
Impressioni:
1) La luce della luna è notevole e a suo modo disturbava l'osservazione di saturno... in generale direi che la luce della luna non permetteva di vedere bene il leone subito accanto. Morale della storia: quando la luna sta diventando piena, o si osserva quella e basta, o si osserva qualcosa che sta all'opposto e non nei suoi dintorni, almeno con i mezzi a mia disposizione ora.
2) Ho visto saturno e accanto, probabilmente titano. C'erano vicino dei puntini simili a titano ma forse erano stelle in quanto non vicini al pianeta quanto titano... non credo che con il tele a mia disposizione si riesca a vedere altro di saturno.
3) Saturno corre. Nel mentre lo si becca e si focheggia con il 25, intanto che si va a cambiare con il barlow2x +10mm lui è già uscito di campo. Comunque con un ingrandimento fornito dal barlow2x+10mm, nel mio caso 200x, il pianeta appare sempre come vedere la sferetta di un cuscinetto messa su un tavolo. Penso che sia, dal punto di vista visivo, lo stesso risultato ottenibile con altri telescopi di aperture simili. In ogni caso ho capito che per vedere il pianeta che riempie il campo del telescopio dovrei recarmi presso un osservatorio con strumenti che hanno metri di apertura, non i miei 13cm. Concludendo, avere un oculare o una combinazione di barlow (buona)+ oculare (buono) non mi permetterà certamente di vedere il pianeta più grande, ma solo più definito.
Per il resto, tutto ok, a parte il cielo che ieri era non buono (più volte saturno spariva dietro nubi).