A dire il vero, faccio come te. Però non ho messo il seger...perchè volevo evitare all'inizio di trovarmi nella situazione in cui ora mi trovo lo stesso

(cioè di non poter più sfilare il blocco eq dal treppiede.
Nel tuo caso, da come la racconti, pare che il vitone con la manopola a due orecchie sia vincolato permanentemente al treppiede (tramite il seger che gli impedisce di sfilarsi da esso). Quindi per portarti in giro il treppiede chiuso, non puoi togliere la piastra portaoculari ma solo abbassarla (facendo scorrere la ghiera verso il basso) e spostando di lato appunto il portaoculari. Avviene quello che non trovo corretto, cioè fra una gamba e l'altra, chiuse, ci sono questi spuntoni della piastra con cui è facile farsi male o danneggiare eventuali borse o tappezzeria dell'auto. Invece senza la piastra il treppiede si chiude bene, esattamente come quando lo si trova nella scatola del telescopio quando lo si compra.
Però da quel che dici tu riesci a sfilare il blocco eq, mentre io non più...vediamo: ho messo la ranella filettata in acciaio inox che c'era nel sacchettino insieme al seger nell'apposito alloggiamento sopra la corona del treppiede, dove ci va il blocco eq. Poi ho avvitato il vitone e non ho messo però il seger, che mi pareva inutile a quel punto... così ho avvitato il blocco come previsto, incastrandolo sopra. Ora il blocco non lo svito più dal treppiede e il vitone può solo stringerlo e non sfilarsi in quanto il senso di rotazione non mi permette di fare contrasto all'indietro...è più difficile da descrivere che da mostrare
Per me non è un problema tenere il treppiede connesso con il blocco eq, ma vorrei capire che errore ho commesso dato che ora non la smonto più. Volendo potrei smontare...prendo una pinza o un pappagallo e giro il vitone tenendo fermo il blocco eq... ma non so se sia il caso, non vorrei fare danni.