1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi voglio costruire un cannocchiale
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 13
Ciao ragazzi sono nuovo di qui!
Già qualche mese fa vi avevo scritto, mi era venuto il pallino per l'astronomia ed ero intento a comprarmi un telescopio. Tuttavia a causa delle elevate spese ho lasciato perdere e ho messo da parte il mio interesse per l'argomento. Qualche giorno fa però, ho partecipato ad un progetto scolastico nel quale abbiamo costruito un cannocchiale galileiano di 6 ingrandimenti (è poco lo so, ma mi ci sono attaccato un'ora e mezza a guardare la luna e cercare invano gli altri pianeti :roll: xD) con visibile aberrazione sferica e cromatica. I materiali e le lenti ce le hanno fornite la scuola.
Ora però, questo assaggio non ha fatto altro che farmi venire voglia di osservare ancora, e soprattutto di osservare Meglio. In giro per internet ho fatto qualche studio di ottica per capire bene il funzionamento dello strumento, e soprattutto ho cercato un progetto per costruirne uno piu potente. Ne ho trovato uno che mi ispira molto:

- un obiettivo acromatico del diametro da 40 a 100 mm, della focale da 800 a 1200 mm;
- un oculare della focale da 20 a 40 mm. Per quel che riguarda il tipo, vanno bene tutti quelli indicati nella figura 6, ad esclusione del Ramsden;
- un dispositivo di messa a fuoco a cremagliera. E' costituito da due tubi che scorrono l'uno dentro l'altro. Quello interno è mosso da una coppia di ingranaggi "pignone-cremagliera";
- un dispositivo di raddrizzamento dell'immagine (vedi figure 7-11);
- un tubo principale in alluminio #1. Al momento dell'acquisto, la sua lunghezza deve essere pari alla focale dell'obiettivo. Il diametro deve essere maggiore di quello della montatura dell'obiettivo;
- un anello di raccordo: barra di plastica nera o di alluminio;
- un manicotto: barra di plastica nera o alluminio;
- un tubo paraluce: tubo di plastica nera o alluminio.
Immagine

(riporto il sito: http://www.funsci.com/fun3_it/cann/cann.htm)
Vorrei chiedere gentilmente il vostro parere sul progetto, per sapere se magari sono in giro progetti migliori/piu facili!
Inoltre vorrei sapere quale sarebbe il miglior tipo di oculare che potrei mettere al cannocchiale ( avevo pensato all'ERFLE :?: )
Grazie per l'attenzione e cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Matteo, mi complimento anzitutto con te per la tua passione per l'autocostruzione. Il piccolo cannocchiale di Galileo costruito nella tua scuola ha avuto in te l'effetto voluto: quello di avvicinarti all'astronomia. Comunque per quello che riguarda il tuo rifrattore il progetto manca di qualche dettagli ma il linea di massima può andare: mancano più che altro il diaframmi che vengono posizionati dentro il tubo. L'unico vero neo possono essere i costi che possono alti, specialmente se vuoi un diametro di obbietivo considerevole.
La cosa migliore per fare queste cose è quella di trovare delle parti di ottica surplus che vengono cedute a prezzi molto abbordabili. Inoltre non esattamente trascurabile è la parte meccanica che comunque puoi risolvere facendoti dare una mano da persone attrezzate. Per le parti surplus ottiche puoi vedere questo sito web molto noto http://www.surplusshed.com/pages/item/l3002.html Se ti servono altre informazioni sono a disposizione.


Ultima modifica di astrotecnico il lunedì 6 aprile 2009, 8:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 13
astrotecnico ha scritto:
Ciao Matteo, mi complimento anzitutto con te per la tua passione per l'autocostruzione. Il piccolo cannocchiale di Galileo costruito nella tua scuola ha avuto in te l'effetto voluto: quello di avvicinarti all'astronomia. Comunque per quello che riguarda il tuo rifrattore il progetto manca di qualche dettagli ma il linea di massima può andare: mancano più che altro il diaframmi che vengono posizionati dentro il tubo. L'unico vero neo possono essere i costi che possono lalti, specialmente se vuoi un diametro di obbietivo considerevole.
La cosa migliore per fare queste cose è quella di trovare delle parti di ottica surplus che vengono cedute a prezzi molto abbordabili. Inoltre non esattamente trascurabile è la parte meccanica che comunque puoi risolvere facendoti dare una mano da persone attrezzate. Per le parti surplus ottiche puoi vedere questo sito web molto noto http://www.surplusshed.com/pages/item/l3002.html Se ti servono altre informazioni sono a disposizione.

Ti ringrazio tanto per la risposta e per il valido aiuto! per i diaframmi potrei utilizzare lo stesso sistema che ho imparato a scuola (semplici dischi di cartoncino nero) poi ho cercato nel sito che mi hai consgiliato, e ho trovato qualche pezzo interessante:
Oculare: http://www.surplusshed.com/detail.cfm?ID=L2008A
Prisma a tetto: http://www.surplusshed.com/detail.cfm?ID=L2080
Obbiettivo (quello che mi hai consigliato tu): http://www.surplusshed.com/pages/item/l3002.html

Il prezzo si aggira intorno ai 56 euro, in due giorni di lavoricchio durante le vacanze ci arrivo
Naturalmente non ho incluso il costo di tutte le altre parti meccaniche del cannocchiale :cry: però non penso saranno troppo alte (spero!).

Avrei 3 domandine/dubbi se non disturbo troppo... :
Domanda 1: L'oculare ERLFE ha 60 gradi ma ha un apertura per l'occhio di 16 mm. A me che sono inesperto sembra veramente poco, o mi sbaglio?
Domanda 2: l'obbiettivo non è acromatico, è un problema? Oppure ci pensa l'oculare ERFLE a correggere anche l'ab cromatica?
Domanda 3: Che ne dici dei pezzi che ho trovato?

grazie mille ancora...! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'obiettivo è buono, essendo un doppietto è acromatico quindi no-problem, l'oculare non va bene, troppo grosso e pesante, un fuocheggiatore da 2" (due pollici cioè 50,8 mm) è molto più costoso e pesante, meglio restare sugli oculari da 1,25" (un pollice e un quarto, ovvero 31,8 mm) il fuocheggiatore lo trovi anche sul sito di Sshed e come oculari ti consiglio i Plossl serie500 che trovi sullo stesso sito, io li ho e vanno abbastanza bene.
Se cerchi su Cloudynights la parola "Sshed scope" nella sezione ATM (Amateur Telescope Maker) trovi un sacco di esempi.
L'80/900 è un buon telescopio e ti ci divertirai sicramente un sacco.


Ultima modifica di Vicchio il martedì 7 aprile 2009, 6:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non posso che avvallare quello che ti ha detto Vicchio. Effettivamente l'oculare che hai scelto è troppo pesante. La serie che ti ha consigliato è maggiormente idonea e comunque ti conviene stare sui classici 31.8 millimetri (1 1/4").
Il dimensionamento a spanne può essere il seguente (mi perdonino gli esperti e i puristi !!): ragionando che è plausibile usare 2 ingrandimenti per millimetro di apertura dell'obbiettivo, ovviamente in condizioni di seeing buono, avrai sui 160 X massimi. E' ovvio che si può anche salire ma vedrai che, considerando la qualità dell'obbiettivo che è un "industrial grade", ritengo che la mia stima cautelativa può essere ragionevole. I tuoi 160 X li puoi raggiungere usando un oculare da 5.6 millimetri di focale, che magari non è un valore commerciale. Quindi sarai costretto ad usare un 5 millimetri oppure un 6.5 , che sono focali più comuni. Questo per il massimo ingrandimento praticamente impiegabile, anche se ripeto non in senso assoluto. Chiaramente è indispensabile avere degli oculari con focali più "tranquille" quindi dovrai ragionare di conseguenza. Io mi farei un piccolo kit di oculari, diciamo almeno due o tre. Vedrai che all'atto pratico sono necessari. Per i diaframmi puoi consultare questa pagina web http://www.berfield.com/baffles.html che è semplice ma molto chiara. Inoltre per ulteriori spiegazioni puoi vedere questo http://www.freeweb.hu/gyulaipal/eng/baffles.html Un eccellente idea per fare il dimensionamento dei diaframmi è quello disegnare in scala o se vuoi in grandezza naturale il tubo ottico: potrai direttamente valutare sul disegno tutti i parametri in maniera assolutamente elementare. Per montarli dentro il tubo facilmente la cosa più semplice è l'impiego delle barre filettate. Magari poi ti spiego meglio come, sempre che tu non hai già idea di come fare. Io come materiale realizzativo dei diaframmi userei del lamierino verniciato oppure, al limite, plastica (PVC nero).
Relativamente all'obbiettivo ti posso assicurare che è un acromatico: l'unico neo, se così si può definire, è il montaggio fatto in una cella di plastica. In ogni modo questo non infirma minimamente le caratteristiche che sono buone: io ho lo stesso obbiettivo in casa, acquistato da loro.
Sono sicuro che se realizzerai questo strumento ti divertirai moltissimo: sarà un buon telescopio, considerando anche il costo che è assolutamente ragionevole.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho recuperato questo: http://www.surplusshed.com/pages/item/l2196.html da un utente del forum (35€), su ebay ho preso da Adriano Lolli un fuocheggiatore Intes da 2" con riduzione a 1"¼ (45€). Dopo un mese di tentativi sono riuscito a recuperare da un installatore un tubo in alluminio da 500mm spesso 1.5mm (15€), è un particolare tubo di scarico delle caldaie a condensazione, al suo interno c'è un secondo tubo più piccolo (direi 40mm) che viene centrato da due triangoli di lamierino: una volta eliminato il tubo interno, l'obiettivo si infila perfettamente, mentre per i fuocheggiatore sto facendo tornire un anello di raccordo, visto che devo arrivare da 87mm a 97.

In definitiva ho speso un centinaio di euro. La parte più problematica è il tubo di alluminio, se hai la fortuna di trovare un carpentiere che te ne vende un pezzo dovresti riuscire a procurarti un tubo da ø100mm spesso 2mm: l'obiettivo faticherà un po' ad entrare, ma poi non lo muovi più. Per il fuocheggiatore invece dovrai fare sicuramente un raccordo.

Per l'annerimento interno consiglio il solito "vellutino" autoadesivo.

Appena ho qualcosa di pronto posto le foto, così magari possono essere utili come "ispirazione".

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 13
Vi ringrazio di cuore per l'aiuto!
Allora, per quanto riguarda gli oculari, ho trovato un bel set su Sshed (http://www.surplusshed.com/detail.cfm?ID=L3743), per l'obbiettivo avete confermato che va bene ed il prisma penso vada bene anche.
Ho letto il sito per il posizionamento dei diaframmi, (per fortuna che mastico un pò di inglese :roll:) sono riuscito a capire come vanno posizionati e a cosa servono.
Ora la parte che mi preoccupa un pò è tutta quella meccanica. Farò qualche ricerca su internet per vedere quanto mi verrà a costare il tubo gli anelli ecc.. Per prima cosa però voglio seguire il vostro consiglio e disegnarmi tutto il progetto del telescopio a grandezza reale, lo farò appena posso, o oggi o uno di questi giorni che ci sono le vacanze pasquali.
Non vedo l'ora di mettermi al lavoro :P
grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 13
Ragazzi ho cercato per le varie ferramenta e negozi simili e sono riuscito a trovarne uno che vende tubi di PVC della lunghezza e diametro che mi servono a 9 euro. Il materiale va bene uguale?
Altra domanda:
ho fatto qualche calcolo per vedere quanto ingrandimento riuscirò ad ottenere.
allora come dice il sito da dove ho preso il progetto, l'ingrandimento si ottiene dividendo la focale dell'obbiettivo per la focale dell'oculare: 900/6.5 = 138X
Però cè da tener conto il potere di separazione:
PS=120/80(diametro obbiettivo) = 1,5
Per sapere l'ingrandimento ottimale bisogna dividere il potere separatore dell'occhio con quello dell'obbiettivo:
I=60/1,5 = 40X
Poi il sito dice che possiamo raddoppiare il risultato ma non andare oltre.
Quindi l'ingrandimento ottimale per il mio futuro telescopio sarebbe massimo 80X. Allora secondo voi, comprando un oculare di 6,5mm di focale, che fornisca un ingrandimento pari a I=900/6,5=138X, farei male? Ho calcolato che per un ingrandimento che si avvicina il piu possibile a quello ottimale devo comprarmi un oculare da 12,5mm di focale (I=72X).
Mi consigliate di comprare il set con oculari da 6,5mm-20mm-30mm, oppure compro due oculari separati uno da 12,5mm e uno da 30mm?

set: http://www.surplusshed.com/detail.cfm?ID=L3743
oculari separati: http://www.surplusshed.com/detail.cfm?ID=L1721
http://www.surplusshed.com/detail.cfm?ID=L3580

grazie ancora per il supporto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A costo di essere l'unica voce fuori dal coro ti dico: fermati!
Una cosa è fare uno strumento da 10 ingrandimenti e una farne uno da 100
Tolleranze ben diverse, caratteristiche diverse.
La spesa che ti accingi a fare è un centinaio di euro
E allora perché non prendere un oggetto già pronto, funzionante e collaudato?
Per esempio
viewtopic.php?f=30&t=37167&p=436637&hilit=bresser#p436637
Ma volendo trovi anche altri modelli a un centinaio di euro nei mercatini
E sicuramente sono utilizzabili da subito
Se le tue nozioni di autocostruzione di uno strumento ottico si fermano al telescopietto fatto a scuola il mio consiglio è di non lanciarti in un'avventura che molto probabilmente non avrebbe risultati eclatanti e con costi che quasi sicuramente sarebbero maggiori

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Renzo, non ti conosco di persona, ma per la tua collaborazione a questo forum sempre assidua e molto qualificata. Forse tu non hai torto a cercare di dissuadere il nostro amico Matteo (io lo chiamo così, poi non ho idea se è veramente il suo nome di battesimo) nella costruzione del "suo" telescopio. Effettivamente fare un buon rifrattore non è affatto facile: su questo mi trovi in perfetto accordo. Come credo hai notato dai miei precedenti messaggi, ho provato anche io a dissuaderlo senza molto successo: la sua è una passione "acerba", che conosco bene perchè in fondo anche io ho iniziato più o meno come lui. A 15 anni mi sono messo in testa di costruire un telescopio riflettore (classico newton) da 15 centimetri sulla base di un progetto letto su un libro, che ancora ovviamente fa bella mostra nella mia biblioteca tecnica, dal titolo "Lo scienziato dilettante" di J.Long Stone. Magari lo conosci anche tu. E', anche se datato, un libro ancora molto bello e affascinante. Il sito web che ha visitato Matteo, da dove ha preso lo spunto per il suo rifrattore, è proprio ispirato a questo libro. Insomma per farla breve con le istruzioni trovate in questo volume sono riuscito a realizzare uno specchio primario con cui io e solo io vedevo delle immagini meravigliose ! Ho ancora questo specchietto fatto circa 40 anni fa e ora, se ci vado a vedere semplicemente la Luna, mi accorgo che la superficie è ben lungi da essere perfetta ! Ma quando ero molto giovane ci vedevo cose meravigliose: era il "mio" telescopio , fatto con le mie mani ! Quindi penso che il nostro Matteo voglia provare questa emozione, che almeno per me, è stata indimenticabile. Comunque, ripeto, quello che dici tu è corretto: dal punto di vista squisitamente economico si fa prima a comperarlo un telescopio, particolarmente se di diametro relativamente grande. Poi quelli grandini sono altra cosa.
Però che dici Renzo, lo lasciamo un pochino sognare questo giovane ragazzo tanto coraggioso da avvicinarsi all'autocostruzione ? Forse un giorno, quando magari diventerà un ottimo autocostruttore, come lo sei anche tu per certi versi, guarderà la Luna attraverso il "suo" primo rifrattore e sorriderà ricordando queste nostre chiacchierate ...........
Con tanta simpatia e cordialità per entrambi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010