1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
... nessuno conosce l'autore di questa recensione? Nessuno sa dove reperire queste borse?

L'autore è il nostro MaximoRed.
Puoi mandargli un mp per chiedergli info.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
spok ha scritto:
... nessuno conosce l'autore di questa recensione? Nessuno sa dove reperire queste borse?

L'autore è il nostro MaximoRed.
Puoi mandargli un mp per chiedergli info.

Fabio


Grazie, ora gli scrivo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, ma non mi convince il metodo di fissaggio del divaricatore del treppiede, può darsi che il tuo abbia qualche cosa montata male o che si è allentata? Dall'immagine che hai mandato sembra che il fissaggio sia eguale a quello della EQ5 che nel mio esemplare funziona nel seguente modo. L'asse centrale che è filettato in cima per avvitarsi nella base della montatura normalmente non si sfila, ma è trattenuto in modo "lasco" da un anello (seger) che si vede dal sopra del treppiede. Questo asse è solidale con la manopola grande in basso al di sopra della quale c'è una ghiera filettata. La manopola grande deve essere solidale con l'asse. Per fissare la montatura normalmente faccio così, ruoto la ghiera filettata posta al di sotto del triangolo portaoculari fino a portarla a battere contro la manopola in fondo quindi metto sopra la montatura e stringo la manopola in fondo fino a fermare la montatura, quindi ruoto la ghiera che è sopra fino a che le 3 alette del portaoculari non spingono bene sulle gambe. Per lo smontaggio prima allento la ghiera verso il basso, poi faccio ruotare le alette del portaoculari in modo che non spingano più sulle gambe, quindi svito la manopola bassa fino a liberare la montatura. Se le operazioni che fai tu sono diverse allora c'è qualche cosa che non va o che è realizzata in diverso modo.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
A dire il vero, faccio come te. Però non ho messo il seger...perchè volevo evitare all'inizio di trovarmi nella situazione in cui ora mi trovo lo stesso :( (cioè di non poter più sfilare il blocco eq dal treppiede.

Nel tuo caso, da come la racconti, pare che il vitone con la manopola a due orecchie sia vincolato permanentemente al treppiede (tramite il seger che gli impedisce di sfilarsi da esso). Quindi per portarti in giro il treppiede chiuso, non puoi togliere la piastra portaoculari ma solo abbassarla (facendo scorrere la ghiera verso il basso) e spostando di lato appunto il portaoculari. Avviene quello che non trovo corretto, cioè fra una gamba e l'altra, chiuse, ci sono questi spuntoni della piastra con cui è facile farsi male o danneggiare eventuali borse o tappezzeria dell'auto. Invece senza la piastra il treppiede si chiude bene, esattamente come quando lo si trova nella scatola del telescopio quando lo si compra.

Però da quel che dici tu riesci a sfilare il blocco eq, mentre io non più...vediamo: ho messo la ranella filettata in acciaio inox che c'era nel sacchettino insieme al seger nell'apposito alloggiamento sopra la corona del treppiede, dove ci va il blocco eq. Poi ho avvitato il vitone e non ho messo però il seger, che mi pareva inutile a quel punto... così ho avvitato il blocco come previsto, incastrandolo sopra. Ora il blocco non lo svito più dal treppiede e il vitone può solo stringerlo e non sfilarsi in quanto il senso di rotazione non mi permette di fare contrasto all'indietro...è più difficile da descrivere che da mostrare :( :oops:

Per me non è un problema tenere il treppiede connesso con il blocco eq, ma vorrei capire che errore ho commesso dato che ora non la smonto più. Volendo potrei smontare...prendo una pinza o un pappagallo e giro il vitone tenendo fermo il blocco eq... ma non so se sia il caso, non vorrei fare danni.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un momento, nella parte superiore sotto l'anello seger io non ho nulla, la rondella (molto spessa) io l'ho montata al di sotto, dalla parte esterna della fusione della base del treppiede. Questa rondella entra nell'asse verticale fino ad un certo punto, poi l'asse ha uno scalino e diventa di un diametro maggiore. Non so se mi sono spiegato, se vuio faccio un disegno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
non so...forse stiamo dicendo la stessa cosa... ma hai la montatura mon1 anche te, o una simile?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, io ho una EQ5 ed una EQ6, ma quel particolare è realizzato nello stesso modo in entrambe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un disegno. Nel mio è così:


Allegati:
Asse eq5.jpg
Asse eq5.jpg [ 16.46 KiB | Osservato 992 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me invece di spendere 100 euro in una barlow è più utile spendere più o meno la stessa cifra e prendere un oculare 5 mm di migliore qualità di quelli che già possiedi. Tanto la barlow la usi solo per avere l'ingrandimento massimo e la useresti solo per quello. Infatti per avere un 10 mm non è certo conveniente prendere un 20 e metterci una barlow 2 x, è meglio comprarsi un 10 mm, così c'è un minore numero di lenti nel cammino ottico.
Ciao!


Uhm... puoi mettere direttamente un oculare corto (ortoscopico o plossl) e faticare non poco con la bassa estrazione pupillare; puoi montare un 10mm buono con barlow 2x, con buona estrazione, ma un elevato numero di lenti sul cammino ottico; puoi prendere un oculare corto ma comodo, tipo i Planetary... ma anche qui ci sono molte lenti sul cammino ottico.
Dipende da quel che vuoi: il massimo della definizione te la da' solo un ortoscopico (nell'usato si trovano i t-japan, che sono ottimi e costano quanto una cena tra amici), ma non è il massimo della comodità, dipende da persona a persona (io per esempio mi trovo bene col 6mm + barlow2x a 500x... alla faccia dell'inseguimento).
Oppure ti concedi più comodità, rinunciando però a un po' di definizione, e prendi un oculare tipo appunto i Planetary di Geoptik (o similari).
Ciao :wink:

A te la scelta.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fabio_bocci ha scritto:
Ho fatto un disegno. Nel mio è così:


Ho osservato bene il telescopio ieri sera ed effettivamente mi sono sbagliato io a descrivere il montaggio. Il tuo disegno corrisponde a come anche io ho fissato la montatura con il treppiede. L'unica differenza è che io non ho messo il seger, per cui, se riuscissi a smontare svitando il vitone, questo dovrebbe cascarmi e non rimanere trattenuto dal treppiede (perchè non c'è il seger).

In effetti la rondella filettata la ho messa sotto, non dentro la corona ad incastro del treppiede. Mi ero scordato questo dettaglio e me lo sono ricordato solo quando ho visto la citata rondella (che tu hai disegnato correttamente) al suo posto, guardando sotto il treppiede.

Ma allora perchè io non riesco a fare contrasto con la farfallona del vitone e a svitare il blocco eq dal treppiede?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010