1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

sono Matteo, faccio pianeti e scrivo nella sezione "sistema solare" del forum :D

Cosa ci faccio da queste parti? Bene, scrivo per conto di un mio amico astrofilo che vuole comprare un ccd raffreddato per iniziare a fare fotorafia sul deep.

Gli ho consigliato che, per iniziare, una 350d modificata usata andrebbe più che bene, con un buon rapporto qualità prezzo, ma lui vorrebbe acquistare direttamente un ccd e non c'è verso di dissuaderlo :D ...

Io ovviamente, facendo imaging planetario, non so su quali scelte indirizzarlo, a parte la 350d che tra l'altro posseggo e con la quale inizierò a cimentarmi a breve sul cielo profondo.

Alla luce di tutto ciò, cosa mi consigliate? Il budget si attesta all'incirca sui 2000euro: quale marca, quale modello, quali caratteristiche...

Vi aspetto numerosi :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dacci altri dati tipo
con che telescopio
se vuole una sbig con sensore interno
se vuole mono o a colori
sotto che cielo fotograferà

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D

Ok, il tele principale è un newton 20cm f10, con in parallelo un rifrattore apo da 9cm mi pare f6.

La guida e le riprese saranno fatte indistintamente con l'uno o con l'altro, a seconda dell'oggetto fotografato.

Il cielo è discreto, poco lontano dal centro cittadino, cielo di campagna, dovrebbe raggiungere una 4.5-5 magnitudine.

Cosa consigliereste una camera a colori o mono?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Newton 200 F/10? Ma sei sicuro? E' uno strumento rarissimo.

In effetti, concordo con te. Per iniziare, dovrebbe prendersi una 350D e via. Ma il suo budget qual è?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
newton f 10????
e come si guida un bestio del genere????? :shock: :shock:
spero abbia una suèpermontatura!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse è F5?
f10 significa che è 2 metri, potrebbe essere un mega dobson...

o forse è lo SW 200-1000?

Facci sapere

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi,

scusatemi, ho scritto una boiata, senza neanche accorgermene! E' un newton 200-1000, un f5 quindi.

Scusate ancora per la confusione generata, ma mi sarà scappata la mano sulla tastiera, non me ne sono accorto :oops:

Il budget è di circa 2000euro, e anche io, rispondendo a Pilolli, gli avevo consigliato la canon, ma credetemi non c'è verso di dissuaderlo, preso dall'entusiasmo se non lo freno io, compra ad occhi chiusi e via :shock:

Quindi, per evitare acquisti sbagliati, aiutatemi :D

Vi aspetto!

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei una MZ8,ma aspetterei la pro che è termostatata e non da problemi di condensa,almeno così dicono,oppure se vuoi un ccd "vero" allora c'è l'ottima atik 314L oppure una Sbig ST8 e li vai sicuro,ma è un pò più macchinoso per iniziare...

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D ,

perdona l'ignoranza, ma, come ho scritto, faccio planetario: perchè dici che con una atik o una sbig di quelle che hai indicato, per iniziare il processo è "un po' più macchinoso"?

Quali dei due ccd "veri", per come li hai definiti, è migliore e per quale motivo? E perchè quei due che hai indicato sono veri, mentre l'altro no?

Una precisazione: il mio amico non ha mai fatto fotografia astronomica a parte qualche posa con una fotocamera digitale che ha modificato rimuovendo l'obiettivo ed usando solo il corpo macchina. Non ha mai lavorato con dark o flat.

Vi dico questo prprio perchè vorrei sapere, capire cosa comporterebbe un tale "salto", quello di comprare direttamente un ccd senza passare per una reflex, in termini di difficoltà di utilizzo ecc.ecc.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Penso allora che si possa tentare di semplificare un pò il discorso...
Per CCD vera penso si intenda un sensore che ha le opportune caratteristiche per essere impiegato in campo astronomico usando un sistema di raffreddamento adeguato a ridurne gli effetti negativi per il nostro uso.
Anche se questo non è tutto, prendiamo questo aspetto come "primario". Poi andrei a scremare ulteriormente escludendo i sensori a colori perchè quelli in B/n hanno maggiore sensibilità e quindi sempre per i nostri scopi sono preferibili.

Tra questi i sensori Full frame e quelli Interlinea spezzano il mercato in due.
I primi sono più rumorosi, ma in genere hanno una maggiore efficienza quantica e linearità. I secondi sono notoriamente meno rumorosi e su alcuni sensori si può semplificare ancora evitando addirittura il Dark.
C'è un'altra caratteristica da tenere in considerazione ossia la presenza dell'antiblooming o no. Questo evita che l'accumulo di elettroni sul singolo pixel possa letteralmente "colare" su quelli adiacenti causando dei fastidi "cosmetici" all'immagine. Però i ensori senza antibloming sono anche i più sensibili in assoluto e sono indicati per scopi più scientifici.

Ora qual scegliere?
Io propendendo per la semplicità come detto da te, vedrei bene gli interlinea, come la starlight SXVh9, le Atik 314 per esempio.
Sono camere leggere, semplici da usare ed estremamente pulite per quel che riguarda la resa fotografica.
Ci stà tutto anche il prezzo e quindi il tuo amico si troverebbe per le mani uno strumento che gli toglierebbe molte ma molte soddisfazioni.
Altro non sò se non andando poi su altri budget che esulano dalla tua richiesta.
Spero di esserti stato di aiuto.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il martedì 7 aprile 2009, 7:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010