1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me invece di spendere 100 euro in una barlow è più utile spendere più o meno la stessa cifra e prendere un oculare 5 mm di migliore qualità di quelli che già possiedi. Tanto la barlow la usi solo per avere l'ingrandimento massimo e la useresti solo per quello. Infatti per avere un 10 mm non è certo conveniente prendere un 20 e metterci una barlow 2 x, è meglio comprarsi un 10 mm, così c'è un minore numero di lenti nel cammino ottico. Io ho una barlow ma non la uso mai, preferisco ottenere gli stessi ingrandimenti con un oculare adeguato che ha anche il vantaggio di non costruire una lunga "torre" attaccata al portaoculari che può introdurre delle flessioni o cattivi allineamenti che sono particolarmente nocivi proprio in questo caso, quando si spremono i massimi ingrandimenti.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Assolutamente invece ti stra-consiglio di usare sempre il portaoculari, non tanto per la comodità di poter appoggiare lì gli oculari, ma piuttosto perché quell'affare ha l'importante funzione di aggiungere stabilità alla montatura.
Piuttosto, vedi di non stringere troppo forte la vite. Non è necessario serrarla così stretta.... L'importante è che sia ben fermo.


Il portaoculari che ho avuto in dotazione è difforme da quello del manuale di istruzioni. Hanno tolto le tre saette con gli anelli e che sorreggono un vassoio portaoculari, sostituendo con una stella a tre punte in acciaio in cui ci stanno solo gli oculari e che viene posta sotto il vitone di fissaggio fra montatura e treppiede.

Ecco un esempio che non è il mio telescopio, ma è simile alla soluzione che mi sono ritrovato:

Immagine

Questo portaoculari viene montato dentro il vitone prima di fissare il blocco equatoriale con il treppiede. Siccome poi il blocco equatoriale e il treppiede non si smontano più perchè le viti fanno contrasto a tenuta, questa maledizione di portaoculari non lo levate se non svitando il bullone del vitone con una chiave inglese e togliendo le manopole di serraggio... si può lasciarlo sempre sulla montatura girando le punte ma rischiando di farsi male o di rompere la borsa che contiene il telescopio, o la tapezzeria della macchina.

Insomma, lo mettete una volta e poi non potete più richiudere facilmente i piedi del treppiede... cosa che rende spostamenti anche brevi veramente difficoltosi.

Il contributo alla stabilità della montatura è nullo in quanto non ci sono più gli anelli di tenuta. Insomma...lo ho tolto e per ora non ne sento la mancanza.

Il telescopio bresser messier n-130 viene venduto di solito con questa immagine:

Immagine

da notare che il cercatore non è quello che poi sarà in dotazione (nella foto è montato il cercatore del 150 che è diverso...) e il portaoculari è utile in questo caso alla stabilità perchè evita il divaricamento. E' tutta un'altra cosa rispetto a ciò che ho io a casa e che si ritrova in montature di telescopi anche più costosi (vedi la foto del meade che ho postato sopra).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:

Il contributo alla stabilità della montatura è nullo in quanto non ci sono più gli anelli di tenuta. Insomma...lo ho tolto e per ora non ne sento la mancanza.


Così a occhio, dalla foto che hai postato, mi sembra lo stesso sistema del portaoggetti presente sulle HEQ5 ed EQ6 (http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_heq5skyscanpro.htm).

Anche se non ci sono anelli di tenuta, il fatto che le 3 punte spingano verso l'esterno sotto il peso del telescopio+testa, dovrebbe garantire maggior stabilità e minori vibrazioni quando osservi ad alto ingrandimento. Questo ovviamente solo se le 3 gambe sono aperte al massimo, in modo da non potersi aprire di più.

Ad ogni modo potresti verificarlo direttamente, provando a puntare ad esempio saturno almeno a 200x e provando anche solo a focheggiare con e senza il portaoggetti, per vedere se le vibrazioni diminuiscono (o si arrestano in un tempo inferiore). Se non c'è differenza, tanto vale che lasci quel portaoggetti nella scatola :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Questo portaoculari viene montato dentro il vitone prima di fissare il blocco equatoriale con il treppiede. Siccome poi il blocco equatoriale e il treppiede non si smontano più perchè le viti fanno contrasto a tenuta, questa maledizione di portaoculari non lo levate se non svitando il bullone del vitone con una chiave inglese e togliendo le manopole di serraggio...


Aggiungo una cosa che mi era sfuggita.
Ma tu quella vitona che serve a fissare la testa equatoriale al treppiedi (oltre che a contenere il portaoculari), la serri ogni volta con una chiave inglese?
Quella specie di manopola nera che si vede nella foto dovrebbe essere usata proprio per serrare la vitona direttamente a mano, senza usare nessun attrezzo.
Se usi una chiave inglese rischi di spanare il filetto sulla testa.

Cita:
Il telescopio bresser messier n-130 viene venduto di solito con questa immagine:
da notare che il cercatore non è quello che poi sarà in dotazione (nella foto è montato il cercatore del 150 che è diverso...) e il portaoculari è utile in questo caso alla stabilità perchè evita il divaricamento. E' tutta un'altra cosa rispetto a ciò che ho io a casa e che si ritrova in montature di telescopi anche più costosi (vedi la foto del meade che ho postato sopra).


Quoto ciò che dici a riguardo del cercatore (il vecchio 8x50 era sicuramente più utile), ma ti assicuro che invece il vecchio portaoggetti, che ho visto e usato in qualche occasione nel Bresser di un amico, faceva proprio pena in quanto a stabilità, perché era nulla più di un pezzo di pastica, incluse le relative cerniere.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
spok ha scritto:
Questo portaoculari viene montato dentro il vitone prima di fissare il blocco equatoriale con il treppiede. Siccome poi il blocco equatoriale e il treppiede non si smontano più perchè le viti fanno contrasto a tenuta, questa maledizione di portaoculari non lo levate se non svitando il bullone del vitone con una chiave inglese e togliendo le manopole di serraggio...


Aggiungo una cosa che mi era sfuggita.
Ma tu quella vitona che serve a fissare la testa equatoriale al treppiedi (oltre che a contenere il portaoculari), la serri ogni volta con una chiave inglese?
Quella specie di manopola nera che si vede nella foto dovrebbe essere usata proprio per serrare la vitona direttamente a mano, senza usare nessun attrezzo.
Se usi una chiave inglese rischi di spanare il filetto sulla testa.


No, la chiave inglese la ho dovuta usare per togliere il bullone in fondo alla vitona (è un bullone che fa da finecorsa alla manopolona nera che si usa esattamente come dici te). Ho dovuto fare così perchè ho scoperto che, una volta montato il blocco eq al treppiede come suggerito nel manuale, non lo si smonta più. La manopolona infatti mi permette solo di serrare e non di svitare...

Non è un problema, vuol dire che mi porto in giro il blocco eq connesso al treppiede e velocizzo le operazioni di montaggio.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
spok ha scritto:

Il contributo alla stabilità della montatura è nullo in quanto non ci sono più gli anelli di tenuta. Insomma...lo ho tolto e per ora non ne sento la mancanza.


Così a occhio, dalla foto che hai postato, mi sembra lo stesso sistema del portaoggetti presente sulle HEQ5 ed EQ6 (http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_heq5skyscanpro.htm).

Anche se non ci sono anelli di tenuta, il fatto che le 3 punte spingano verso l'esterno sotto il peso del telescopio+testa, dovrebbe garantire maggior stabilità e minori vibrazioni quando osservi ad alto ingrandimento. Questo ovviamente solo se le 3 gambe sono aperte al massimo, in modo da non potersi aprire di più.

Ad ogni modo potresti verificarlo direttamente, provando a puntare ad esempio saturno almeno a 200x e provando anche solo a focheggiare con e senza il portaoggetti, per vedere se le vibrazioni diminuiscono (o si arrestano in un tempo inferiore). Se non c'è differenza, tanto vale che lasci quel portaoggetti nella scatola :wink: .

Cieli sereni
Fabio


Ieri ho osservato saturno a 200x e non ho trovato problemi di vibrazioni al tubo, senza il portaoculari.

Quello che rende difficoltoso il montaggio del telescopio è proprio il fatto di infilare il portaoculari di quel genere dentro il vitone prima di fissare il blocco eq (se smontato). E naturalmente il doverlo fare al buio. Invece sarebbe più semplice lasciare montato il blocco eq al treppiede e una volta aperto metterci DOPO un portaoculari vecchio tipo (purchè sia fatto bene, naturalmente).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
No, la chiave inglese la ho dovuta usare per togliere il bullone in fondo alla vitona (è un bullone che fa da finecorsa alla manopolona nera che si usa esattamente come dici te). Ho dovuto fare così perchè ho scoperto che, una volta montato il blocco eq al treppiede come suggerito nel manuale, non lo si smonta più. La manopolona infatti mi permette solo di serrare e non di svitare...


Capito (credo).
Che strano sistema che hanno usato!

Quindi forse potresti risolvere semplicemente lasciando il bullone finale un po' lento, in modo da poterlo avvitare/svitare a mano.
Così potresti lasciare montata la testa sul treppiedi e poi infilare/sfilare il portaoculari svitando/avvitando la manopolona, previa estrazione del bullone finale.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:

Quindi forse potresti risolvere semplicemente lasciando il bullone finale un po' lento, in modo da poterlo avvitare/svitare a mano.
Così potresti lasciare montata la testa sul treppiedi e poi infilare/sfilare il portaoculari svitando/avvitando la manopolona, previa estrazione del bullone finale.


Si, potrei fare così, ma allungherebbe il montaggio/smontaggio e/o l'eventuale spostamento del telescopio. Inoltre non è mai una buona idea lasciare bulloni, dadi o viti mezzo-serrati, è un buon modo per perderli...
Siccome per ora vedo che la montatura non ne risente in stabilità, provo a lasciare così. Se noto che il portaoculari mi occorre in tal senso, studierò un sistema per usarlo.

Invece la manopolona parrebbe inutile in quanto se una volta fissato il blocco eq non lo smonto più... forse il suo scopo non è serrare con sicurezza il blocco eq al treppiede, ma proprio stringere il portaoculari a creare la stabilità di cui parlavi. Ma allora è inutile o poco usabile il bullone che chiude la vitona...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me invece di spendere 100 euro in una barlow è più utile spendere più o meno la stessa cifra e prendere un oculare 5 mm di migliore qualità di quelli che già possiedi. Tanto la barlow la usi solo per avere l'ingrandimento massimo e la useresti solo per quello. Infatti per avere un 10 mm non è certo conveniente prendere un 20 e metterci una barlow 2 x, è meglio comprarsi un 10 mm, così c'è un minore numero di lenti nel cammino ottico. Io ho una barlow ma non la uso mai, preferisco ottenere gli stessi ingrandimenti con un oculare adeguato che ha anche il vantaggio di non costruire una lunga "torre" attaccata al portaoculari che può introdurre delle flessioni o cattivi allineamenti che sono particolarmente nocivi proprio in questo caso, quando si spremono i massimi ingrandimenti.
Ciao!


In dotazione ho dei ploess 25, 15, 10 che sono pari a 40x, 67x, 100x. Con una barlow2x ottengo una dotazione aggiuntiva di 12.5, 7.5 e 5mm pari a 80x, 134x, 200x.

In effetti è scomodo progredire negli ingrandimenti montando e smontando la barlow, ma il vantaggio della lente 2x è quello di poter comperare degli oculari buoni da 10 in giù e poi potenziarli...

Ad ogni modo, che obiettivo planetario mi consiglieresti al posto di comprare la barlow?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Invece, in merito al mio telescopio, ho letto questa recensione:

http://pedro2005bis.blogspot.com/2007/12/bresser-messier-n-130-mon-1-di-massimo.html

Qui si parla di un facile trasporto con due borse per microfoni da 12 euro l'una... nessuno conosce l'autore di questa recensione? Nessuno sa dove reperire queste borse?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010