1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quale 150?
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 18:33
Messaggi: 18
Località: Monza
Parole sante :wink:

Il tubo e la montatura staranno sicuramente sotto il mio letto (gli farò una sorta di "cuccia"), se tenessi un attrezzo simile montato in casa mio padre mi spara (e la sua non sarebbe una minaccia infondata)

Il bestione l'ho visto da miotti a milano, dovrei tornarci, forse era un 130 ma dovrei farcela in quanto una volta chiuso il treppiede non dovrebbe essere una cosa improponibile.

Per la trasportabilità, ho una gaiardissima fiat punto e non ho difficoltà a spostare e sollevare dei gravi.

Sulla possibilità di seminare i pezzi... bhe mi armerò di lampada frontale e della mia piccola surefire (ho anche una luce beta ma è solo per leggere mappe) e mi metterò a cercare, ho una pazienza lodevole :D

L'apertura ampia (relativamente) è lo scotto da pagare per poter vedere più in la, a meno ke non ti butti sull'ED (credimi, la qualità ottica in certi casi compensa l'apertura).

Poi magari tornando in negozio e vedendolo troneggiare in vetrina mi viene l'ansia logistica e mi orienterò su qualcos'altro... ma spero proprio di no :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 150?
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Mi scuso per i miei interventi un po allarmistici ma leggendoti mi rivedo nei ragionamenti che avevo fino a venerdì mattina, prima di vedere il telescopio a casa mia. Voglio solo sottolineare che un telescopio come il mio (un bresser 130) è mediamente ingombrante e pesa. Su internet queste cose non si possono capire, neanche se ci vedi una persona fotografata vicino. L'unica è vedere gli strumenti nei negozi o in una associazione di astrofili. Altrimenti si compera in fiducia, ma è un po come quello che acquista il SUV (perchè è ampio, sicuro, comodo etc...) e poi non entra in garage, ma l'ottimismo e l'entusiasmo ci fanno pensare "la lascio nel vialetto"...salvo poi non dormirci di notte per l'ansia di lasciare decine di migliaia di euro a rischio per strada... perdona questo esempio estremo ma voglio far capire bene che nella smania di comprare spesso non si ragiona.

Le stelle le hai sempre là: c'erano prima che nascessimo, ci sono e ci saranno più o meno sempre dove devono essere. Se comperi il telescopio ora o fra un mese o fra un anno le vedi uguali, non spariscono...

Inoltre ieri, per pura curiosità, ho pesato i vari componenti del mio telescopio.

-tubo con focheggiatore, staffe, cercatore etc... montati: 4,5kg
-contrappeso bilancere: 4-5kg
-treppiede+montatura eq mon1 (eq3.2): 7,5kg

In tutto intorno ai 17 kg, come da manuale. Servono due contenitori, uno per il tubo e uno per la montatura, sapendo che quello con il tubo deve essere ben ovattato e quello della montatura è il più pesante dei due. Meglio se la montatura viene portata in un contenitore tipo zaino, e il tubo in un contenitore a borsa.

Naturalmente nel tuo caso i kg sono di più in quanto un 150 o addirittura un 200 pesano maggiormente, come pure la mon2.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 150?
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Mi scuso per i miei interventi un po allarmistici ma leggendoti mi rivedo nei ragionamenti che avevo fino a venerdì mattina, prima di vedere il telescopio a casa mia. Voglio solo sottolineare che un telescopio come il mio (un bresser 130) è mediamente ingombrante e pesa. Su internet queste cose non si possono capire, neanche se ci vedi una persona fotografata vicino. L'unica è vedere gli strumenti nei negozi o in una associazione di astrofili. Altrimenti si compera in fiducia, ma è un po come quello che acquista il SUV (perchè è ampio, sicuro, comodo etc...) e poi non entra in garage, ma l'ottimismo e l'entusiasmo ci fanno pensare "la lascio nel vialetto"...salvo poi non dormirci di notte per l'ansia di lasciare decine di migliaia di euro a rischio per strada... perdona questo esempio estremo ma voglio far capire bene che nella smania di comprare spesso non si ragiona.


Bravo Spok, ti quoto assolutamente!
E' inutile farsi prendere dall'entusiasmo per un acquisto appena fatto o addirittura che ancora deve concludersi, sentenziando senza aver prima "toccato con mano"!
Per questo il miglior consiglio che possiamo dare a chi chiede informazioni per gli acquisti è quello di andare a provare sul campo, magari da un amico o da un'associazione astrofili.
Per lo stesso motivo mi sento di consigliare anche di non escludere NULLA di quello che offre il mercato (tra quello che il proprio budget permette, ovviamente) prima di aver provato di persona.
Le opzioni ci sono e sono diverse: newton, rifrattori, maksutov, schidt-cassegrain, su montature equatoriali, su montature altazimutali, su montature dobson, ecc..
Ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche, non impuntiamoci su una tipolgia di strumento a priori solo per sentito dire, o, peggio, solo per partito preso.... :wink:

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 150?
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Voglio rivelarti un segreto: ho ricevuto il mio telescopio (il bresser 130) venerdì, ora è domenica sera e sono ancora sconvolto e ansioso perchè rispetto a cosa mi immaginavo E' VERAMENTE INGOMBRANTE.

eheheh questo è uno dei motivi per i quali si dice di vedere il telescopio dal vivo prima di acquistarlo, soprattutto se lo spazio a disposizione è limitato... peso e dimensioni stupiscono sempre... paradossalmente ingombra di più il mio makkino da 90 su treppiede rispetto al dobson da 30" :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010