1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Cines8 ha scritto:
Ora care nuvolette non è che ve ne potete andare che così io mi guardo Saturno con il mio bellissimo Hyperion?


Ciao e benvenuto....

Capita sempre così.... prendi il tele con la dotazione "standard".... Poi prendi un paio di oculari decenti e ti si apre un mondo.
Poi cominci a capire i difetti dell'ottica del tele che vengono miseramente messi in evidenza dagli oculari decenti... e non finisci più di cambiar roba...

Con la maledizione dell'astrofilo sempre pronta a portare il maltempo nel momento in cui ti arriva la roba nuova e non vedi l'ora di provarla... :mrgreen:

Benvenuto nel mondo degli astrofili.... adesso che c'hai anche la maledizione che ti perseguita con le nuvole puoi finalmente dire di essere entrato nel club!!!! :)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi amici buonasera a tutti!
Questa sera sono felice, felicissimo perché finalmente dopo 15gg di nuvole nuvole e nuvole sono riuscito a mettere in campo il mio nuovo oculare Hyperion 8mm e a fare delle prove comparative con il 4mm Heyford HY-SW, sempre che abbia senso confrontare un oculare da 8mm con uno da 4mm. Condizioni della serata: Luna con velatura del cielo nelle vicinanze del Leone e dunque a Saturno. Fregandomene della velatura ho comunque allestito il telescopio al parco davanti casa e ho iniziato ad osservare il nostro caro Saturno con il nuovo Hyperion 8mm. Definizione e dettaglio meravigliosi. Mai visto dettagli simili. Con l’8mm ottengo 112X sul mio tele e l’immagine era netta, ben incisa e l’anello di taglio molto ben definito e contrastato. Evidentissimo e molto fermo. Ho anche visto benissimo 3 satelliti. L’aria probabilmente era calma e dunque un buon seeing, malgrado la velatura e la Luna nelle vicinanze, dico bene? Sono rimasto diversi minuti ad osservare Saturno e a lodare la Baader per l’Hyperion. Il pianeta era incredibilmente limpido e contrastato e mentre vi scrivo ho ancora la sua immagine impressa nella mente.
Fatto questa prova ho poi inserito l’Heyford 4mm (225X) e il pianeta era ancora lì bello nitido e fermo e più grande, naturalmente. Immagine con minore luminosità per via dell’oculare 4mm, ma comunque ben inciso e anello netto. In nessuno dei 2 oculari ho potuto rilevare cromatismo. Posso dire che sull’Heyford HY-SW 4mm mi aspettavo un sensibile peggioramento dell’immagine, ma sono rimasto sorpreso nel vedere che il pianeta era ancora in buonissime condizioni di visibilità.
Quesito per i più esperti (cioè tutti voi): a questo punto, visto che con buon seeing tutta l’ottica del telescopio + oculare consente di avere un’immagine molto buona, potrei pensare all’Hyperion 3,5mm e puntare a 257X ? Secondo voi peggioro tanto l’immagine? Ha senso avendo già un 4mm? Però mi chiedo se l’Hyperion a questa focale può essere comunque migliore dell’Heyford 4mm (probabilmente si) e pensare di sostituire dunque l’Heyford? Magari qualcuno di voi ha già l’Hyperion 3,5mm e forse potrebbe dirmi se l’osservazione e agevole e comunque con una discreta luminosità? Vale la pena? Poi pensavo di completare (almeno per ora) il corredo oculari con l’Hyperion 17mm ed avere così 50X per le osservazioni di nebulose tipo M42 e simili. Potrebbe questo essere un corredo ad hoc?
Dopo aver consumato Saturno a forza di osservarlo ho puntato il tubone sulla Luna e meraviglia delle meraviglie entrambi gli oculari (Hyperion e Heyford) si sono comportati molto bene. Ho provato l’osservazione della Luna con e senza il filtro lunare su entrambi e non ho notato differenze apprezzabili. Immagine netta, molto ben definita ferma e a fuoco. Le ombre dei crateri sembravano tridimensionali, tanto per dare un’idea. L’unica differenza che ho notato tra i 2 oculari è il campo inquadrato. Entrambi vengono dati con estrazione pupillare di 20mm, ma con l’Heyford il campo inquadrato è un pelo più piccolo di quello dell’Hyperion…ma forse questo è noramle trattandosi di un 4mm?
Vi ringrazio per i vostri pareri. Ora vi saluto nuovamente e vado a dormire con l’immagine di Saturno impressa nella mente. Sicuramente voi lo avrete già potuto ammirare numerose volte in ottime condizioni di visibilità, ma questa per me è stata la prima volta e non la scorderò…..
Buona notte a tutti

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luigi sono contento dei risultati che hai ottenuto su saturno con i tuoi nuovi oculari.
Come giustamente dici, evidentemente le condizioni atmosferiche erano molto propizie.
Non è affatto strano che quando è presente una leggera velatura o foschia l'aria sia molto stabile, determinando quindi un buon seeing.
Il problema della foschia (e delle velature) è che se è troppa allora gli oggetti all'oculare si circondano si un alone luminoso che impedisce di osservarli per bene.
Ma evidentemente questo non è accaduto e grazie alla stabilità dell'aria l'immagine era molto nitida.

Per quanto riguarda la scelta dell'oculare da 3.5mm, ti invito ad aprire un topic apposito visto che qui stiamo parlando di saturno, altrimenti finiamo Off Topic.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010