1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Complimenti ancora per il tele, spero che il manuale ti sia stato utile!
Comunque si tratta di un buon strumento, apparte la barlow e gli oculari,ma soprattutto la barlow.
Io ti consiglio prima di cambiare il cercatore (che tanto male poi non è se allineato a dovere) di comprarti un buon oculare di lunghezza focale pari alle tue esigenze :) :wink:

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
faby_solo85 ha scritto:
Complimenti ancora per il tele, spero che il manuale ti sia stato utile!
Comunque si tratta di un buon strumento, apparte la barlow e gli oculari,ma soprattutto la barlow.
Io ti consiglio prima di cambiare il cercatore (che tanto male poi non è se allineato a dovere) di comprarti un buon oculare di lunghezza focale pari alle tue esigenze :) :wink:


Ti è capitato di collimarlo spesso?

Un oculare a basso ingrandimento ed ampio campo lo consiglieresti al posto del cercatore?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me un oculare ad ampio campo potrebbe andar bene solo se accoppiato ad un red dot, essendo un newton ti trovi in posizione laterale e puntare in quel modo senza avere un chiaro riferimento sul cielo è IMHO difficoltoso... l'ideale sarebbe un red dot + cercatore RACI 8x50 a 90° ma bisogna spendere qualche soldino (credo sui 120€)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sostituito il cercatore con uno provvisto di angolare, perchè non riuscivo ad usare quello dritto a causa della posizione troppo scomoda. Il mio Newton è però molto più grosso essendo 10".
Effettivamente quando si fanno delle prova di giorno bisogna considerare che quasi sempre è presente una leggera foschia, inavvertibile ad occhio nudo, ma che rende facilmente offuscata la visione agli ingrandimenti che si raggiungono facilmente col telescopio. L'unica cosa utile da fare di giorno è la centratura del cercatore!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
quello che voglio dire è che secondo me, almeno all'inizio, non è poi cosi utile avere un nuovo cercatore se poi non hai dei buoni oculari con cui osservare. Questa è una mia idea, poi ovvio, se hai la possibilità di avere entrambi tanto meglio...
Comunque lo ho da due anni e lo collimo di media ogni 8-9 mesi...poi dipende se lo porto in giro o se osservo da casa :wink:

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Allora, ho appena terminato una piccola sessione osservativa dal mio balcone a est, approfittando del fatto che, nonostante le nubi frammentate e il tempo variabile, nelle "finestre" di cielo era disponibile la luna e poi saturno.

Bene, devo dire che la luna e saturno sono due motivi per cui ho comperato un telescopio. Ok, un newton 130/1000 con f/8 non è quello che si può definire il meglio per fare planetario, ma lo so: mi interessava un tuttofare per capire cosa mi piace.

La luna si vede bene, ho provato tutti e tre gli oculari, nell'ordine il 25, 15, 10mm. Poi ho provato la barlow2x con il 10mm e ho avuto difficoltà a focheggiare bene. Ok, avete ragione, la barlow fornita in dotazione non è il massimo...va cambiata. La luna è fenomenale con questo strumento.

Sapevo che saturno era nei paraggi e guarda caso era l'unico oggetto luminoso che si vedeva in cielo in mezzo alle nubi. Lo ho inquadrato con il cercatore senza essere certo di cosa sia, ma poi appena ho inserito il 25mm ho visto un puntino luminoso con un trattino obliquo e ho capito con chi avevo a che fare. Non ho neanche considerato altri oculari intermedi, sono subito passato a barlow2x + 10mm e il massimo che si può vedere è un pallino giallo paglierino con un trattino allungato (gli anelli visti di taglio). In alto un puntino luminoso che compare ad intermittenza...Titano??

Come prima serata, visto che sono totalmente newbie, direi che non è il caso di esagerare e così ho riposto il telescopio (anche perchè nel frattempo saturno è scomparso dietro alle nubi).

Ci tenevo comunque a sottolineare che con il bresser messier n-130, usando le ottiche in dotazione, saturno si vede piccolino. Per far capire a chi volesse acquistare lo strumento con questa speranza, fate un cerchio di 13cm su un foglio A4 con un compasso e dentro ci mettete un cerchietto di 3-4mm con un trattino obliquo sui 8mm. E immaginatelo che, se non mettete mani alle manopole del DEC e dell'AR, questo vi esce fuori campo in 10-15 secondi netti. A meno che non avete il motorino...forse...

Per me non è un problema in quanto se voglio vedere bene saturno ci sono le foto sui libri e su internet, ma qualcuno potrebbe rimanere deluso comperando questo telescopio immaginandosi chissà che visioni.
L'emozione di trovare e vedere saturno da soli per la prima volta con il primo telescopio...non ha prezzo. :)

Forse potrei ingrandire il pianeta con una barlow2x (o meglio 3x) di qualità, e un buon oculare planetario sui 6mm... chiedo consigli a chi ne sa di più.
----------------

In merito al trasporto del telescopio, oggi ho girato in 3 negozi fra ipermercati e di articoli sportivi, per cercare dei borsoni idonei. Niente da fare, nulla di abbastanza lungo (almeno 100 cm)... se voglio portarmi in giro il telescopio devo pensare ad altro sistema. Se qualcuno ha suggerimenti... ho letto che alcuni usano le borse per strumenti musicali...

Per chiudere: sconsiglio di montare la piastra portaoculari che ora fanno per il bresser, che si pone sotto il vitone di fissaggio della montatura. Lo inserite una volta e non lo smontate più. Inoltre se volete spostare il telescopio, chiudere le gambe della montatura è un'impresona con quell'affare in mezzo. Ho dovuto usare una chiave per toglierlo e non lo rimetto più. Per gli oculari mi prendo un borsino da tracolla o un marsupio.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricorda che gli ingrandimenti max sono 2*(diametro tele in mm). Nel tuo caso quindi 260, livellati a 220-230 causa seeing; col barlow 2x e oculare da 6 arrivi a più di 330x, molto difficili da gestire (senza contare il notevolecalo di luminosità).
C'è un'eccezione però: la luna; col nostro satellite puoi ingrandire finche vuoi..

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
Ricorda che gli ingrandimenti max sono 2*(diametro tele in mm). Nel tuo caso quindi 260, livellati a 220-230 causa seeing; col barlow 2x e oculare da 6 arrivi a più di 330x, molto difficili da gestire (senza contare il notevolecalo di luminosità).
C'è un'eccezione però: la luna; col nostro satellite puoi ingrandire finche vuoi..


Si, in effetti...è troppo. L'unica cosa da fare è una buona barlow 2x...si accettano consigli su un modello ma piano con i prezzi :D ho visto che ci sono modelli di barlow che costerebbero quanto il mio telescopio.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
una classicissima televue 2x da 100€ e sei a posto

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Ci tenevo comunque a sottolineare che con il bresser messier n-130, usando le ottiche in dotazione, saturno si vede piccolino. Per far capire a chi volesse acquistare lo strumento con questa speranza, fate un cerchio di 13cm su un foglio A4 con un compasso e dentro ci mettete un cerchietto di 3-4mm con un trattino obliquo sui 8mm. E immaginatelo che, se non mettete mani alle manopole del DEC e dell'AR, questo vi esce fuori campo in 10-15 secondi netti. A meno che non avete il motorino...forse...

Per me non è un problema in quanto se voglio vedere bene saturno ci sono le foto sui libri e su internet, ma qualcuno potrebbe rimanere deluso comperando questo telescopio immaginandosi chissà che visioni.
L'emozione di trovare e vedere saturno da soli per la prima volta con il primo telescopio...non ha prezzo. :)

Forse potrei ingrandire il pianeta con una barlow2x (o meglio 3x) di qualità, e un buon oculare planetario sui 6mm... chiedo consigli a chi ne sa di più.


Non farti illusioni e non lasciare che anche altri se ne facciano!
L'ingrandimento massimo che puoi ottenere con il tuo telescopio è quello che ti ha suggerito TheGranz.
Ma anche supponendo di arrivare a 250 o 300x, non pensare di vedere saturno grande come un cocomero!!!!
Sarà sempre un pallino immerso nel campo dell'oculare. Anzi, se mai in futuro ti comprerai oculari a largo o larghissimo campo, a parità di ingrandimento, saturno ti "sembrerà" ancora più piccolo perché sarà circondato da un'area vuota ancora più grande!
Ma è proprio questo il bello degli oculari a largo campo: riuscire ad osservare gli oggetti immersi in uno spazio molto ampio ti dà quell'effetto di "immersione" appunto che rende la visione molto più appagante.
Se vuoi vedere saturno bello grande, piazza una webcam sul focheggiatore, fai un filmatino di 2 minuti da elaborare con Registax e poi ti puoi guardare un saturno che riempie il monitor del tuo pc....
Ma vuoi mettere il gusto di osservarlo "galleggiare" nello spazio mentre lo guardi live all'oculare?


Cita:
Per chiudere: sconsiglio di montare la piastra portaoculari che ora fanno per il bresser, che si pone sotto il vitone di fissaggio della montatura. Lo inserite una volta e non lo smontate più. Inoltre se volete spostare il telescopio, chiudere le gambe della montatura è un'impresona con quell'affare in mezzo. Ho dovuto usare una chiave per toglierlo e non lo rimetto più. Per gli oculari mi prendo un borsino da tracolla o un marsupio.

Assolutamente invece ti stra-consiglio di usare sempre il portaoculari, non tanto per la comodità di poter appoggiare lì gli oculari, ma piuttosto perché quell'affare ha l'importante funzione di aggiungere stabilità alla montatura.
Piuttosto, vedi di non stringere troppo forte la vite. Non è necessario serrarla così stretta.... L'importante è che sia ben fermo.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010