Kerubyn ha scritto:
Eh..... mi piacerebbe un bel 200 ma sarebbe il mio primo telescopio e sinceramente non ho un posto dove metterlo e già un 150 mi sembra bello grandicello e dovrò smontarlo e rimontarlo ogni volta, figuriamoci un 200
Voglio rivelarti un segreto: ho ricevuto il mio telescopio (il bresser 130) venerdì, ora è domenica sera e sono ancora sconvolto e ansioso perchè rispetto a cosa mi immaginavo E' VERAMENTE INGOMBRANTE.
Il bresser ha un tubo da 93cm diametro 16cm, e una volta montato occupa un quadrato a terra di 100x100cm circa (aperto per un uomo di altezza media). L'altezza del focheggiatore da terra, mettendo il tubo in orizzontale, è a 130cm. Ora, se hai un soggiorno, prova a stendere dei giornali per fare un quadrato di 100x100cm e con un metro aprilo a 130cm immaginando che lì hai comunque un tubo ampio 100cm circa.
Il 150/1200 su mon2 è certamente più ingombrante, non parliamo del 200. Tieni conto che, da smontati, certamente i telescopi sono meno ingombranti, ma non scherzano lo stesso (perchè il tubo va protetto e di solito l'eventuale borsa-contenitore è comunque grande quanto il tubo come minimo).
Quindi, ti dirò che sono comunque contento del mio telescopio ora, ma se ritornassi indietro, andrei prima in un negozio per vedere da vicino quanto grande può essere uno simile a quello che voglio comperare.
E' facile comprare roba su internet e poi trovarsi la casa riempita

Ma neanche questo è un problema in sè, perchè se lo monto e lo smonto in soggiorno, se mi casca a terra una vitina, la ripesco. Ma se capita in un prato al buio???

Le dimensioni e il facile montaggio/smontaggio contano se vuoi portarti in giro uno strumento, soprattutto se di apertura ampia.