1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo non per difendere Marco (che peraltro ho conosciuto di persona!) ma solo per dare un monito a chi, come quel signore, pretende pretende cieli bui e così facendo insabbia l'astronomia a pochi eletti!
Io di cieli bui penso di averni visti molto più di quel signore: basti citare il deserto del Sahara (ma non la classica oasi turistica, ma parlo di deserto vero, fatto a piedi con tende,a cammello, bevendo dai pozzi delle vacche, senza una macchina per giorni e giorni), parlo di outback australiano (la città di 1000 abitanti più vicina era a 300 km: non so se vi immaginiate cosa significa!, ero in un avamposto raggiungibile solo in aereo!), parlo di Cile (Atacama in tenda!), parlo di Namibia, parlo di Niger, Algeria, Libia, altopiano d'Islanda, Mongolia (Gobi in tenda!), Botswana, Alaska, e per finire, come ultimo Nevada. A quel signore dico: bastano questi posti??? Bè, io mi ritengo fortunato di poter vivere ed apprezzare un cielo poco inquinato di pianura (di campagna per intenderci!) e un 20.5 qui da me è un signor cielo! E ve lo dice uno che di cieli bui ne ha visti molti!!! L'astronomia è bella se uno la coltiva, non se uno aspetta quella volta all'anno per fare l'"uscita" megagalattica con cielo di 22. Stop!!!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Ultima modifica di ippiu il domenica 5 aprile 2009, 1:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Benissimo ippiu. Allora visto che ci sarai ti chiederei di spiegare la differenza. Anzi, potresti farlo direttamente in questo thread.
Pensi che sia importante spiegare la differenza, a occhio nudo e al telescopio, fra 20.5 e 22 o che sia meglio sorvolare? Possono tutte le altre cose ha detto l'organizzatore sostituire il cielo che non c'è?

Sinceramente non sono credo che non fosse possibile fare di meglio. Ho invece l'impressione che non sia stato considerato importante.

A proposito, detto fra me e te, penso che il 20.5 sia una valutazione molto ottimistica, che si realizza solo in notti di particolare trasparenza. Nella maggior parte dei casi sarà intorno a 20. Ci sono misure pubbliche sul sito Unihedron di luoghi non molto lontani (40 km da VR come Villa Bartolomea): un 19.76 nienetemeno che di Falchi a S. Benedetto Po, e due letture a Gabbiana di 19.82 e 19.88 sempre di Falchi. Penso proprio che il 20.5 sia del tutto eccezionale e che sarete fortunati a vedere 20 (vale a dire un cielo 6 volte più luminoso del naturale).

Il luogo che avete scelto è di classe Bortle 5 (suburban sky). Non certo il luogo giusto per spiegare come è il cielo del deserto che hai visto. Avrai molto da sudare a spiegarlo a chi non lo conosce, posto che tu non voglia semplicemente sorvolare sulla faccenda.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 11:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo completamente OT (vi ricordo di dare un'occhiata al titolo del topic).
Per favore se vi va di continuare il discorso iniziato fatelo in un altro topic, e non in questo come suggerisce l'amico dal sangue acido.
Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto un secondo ma vi siete dimenticati tutti di un "piccolo" particolare: il 13 giugno c'è la Luna al 65%! Quindi il discorso in questione non ha neanche senso di essere posto, perché se è stata scelta questa data vuol dire che il profondo cielo non interessava in partenza, e con la Luna in pratica non fa differenza tra essere in città o nel deserto. In entrambi i casi siamo intorno a 18.
Il problema casomai è un altro (e qui vado IT): la data è un po' sfigata perché non c'è un tubo da vedere fino a tardi, in quanto sia Giove che la Luna si alzano a notte inoltrata e non ci sono altri oggetti apprezzabili in quelle condizioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Benissimo ippiu. Allora visto che ci sarai ti chiederei di spiegare la differenza. Anzi, potresti farlo direttamente in questo thread.
Pensi che sia importante spiegare la differenza, a occhio nudo e al telescopio, fra 20.5 e 22 o che sia meglio sorvolare? Possono tutte le altre cose ha detto l'organizzatore sostituire il cielo che non c'è?

Sinceramente non sono credo che non fosse possibile fare di meglio. Ho invece l'impressione che non sia stato considerato importante.

A proposito, detto fra me e te, penso che il 20.5 sia una valutazione molto ottimistica, che si realizza solo in notti di particolare trasparenza. Nella maggior parte dei casi sarà intorno a 20. Ci sono misure pubbliche sul sito Unihedron di luoghi non molto lontani (40 km da VR come Villa Bartolomea): un 19.76 nienetemeno che di Falchi a S. Benedetto Po, e due letture a Gabbiana di 19.82 e 19.88 sempre di Falchi. Penso proprio che il 20.5 sia del tutto eccezionale e che sarete fortunati a vedere 20 (vale a dire un cielo 6 volte più luminoso del naturale).

Il luogo che avete scelto è di classe Bortle 5 (suburban sky). Non certo il luogo giusto per spiegare come è il cielo del deserto che hai visto. Avrai molto da sudare a spiegarlo a chi non lo conosce, posto che tu non voglia semplicemente sorvolare sulla faccenda.


Nessuno potrebbe capire cosa vuol dire avere un cielo buio e nero, nemmeno io che ho visto tanti bei cieli! Io penso che si stia andando, oltre che OT, anche su un settore che non mi sembra consono allo spirito di uno star party. Lo star party è, oltre che osservazione, anche e soprattutto incontro con altri atrofili!
Poi credo che se uno voglia un cielo 32 allora ha sbagliato nazione e mondo.
Per me è proprio sbagliato l'approccio di quel signore: sei un rilevatore di cielo buio o sei anche ogni tanto astrfilo?? Allora, se sei anche astrofilo, che te frega del cielo di 20 o 21 o 19, prendi quello che la natura ti offre e fanne tesoro! Che se va avanti così, fra 15 anni sarà già molto avere un cielo di 18!!! :lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 13:27 
davidem27 ha scritto:
Siamo completamente OT (vi ricordo di dare un'occhiata al titolo del topic).
Per favore se vi va di continuare il discorso iniziato fatelo in un altro topic, e non in questo come suggerisce l'amico dal sangue acido.
Grazie.


sarei io???


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 13:48 
sono sincero ,sto SERIAMENTE pensando di annullare lo starparty x 3 motivi:
1)vedo che le adesioni praticamente non ci sono
2)vedo ben poco apprezzamento all'iniziativa
3)vedo pochi che la pensano come me,e questo non perchè io creda di essere per forza dalla parte della ragione,può darsi che sia io ad avere torto,ma l'astronomia che concepisco io è ben diversa dalla serata ideale o dal cielo ideale,la data ,e qui mi riferisco a Mars (senza polemica)è stata scelta anche in base ai giorni liberi dell'agriturismo che ovviamente è fatto anche x matrimoni,cresime,battesimi e altro....


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, ci andiamo io e te allo star party! Tra una mangiata ed uno sguardo lla luna, vedrai che ci si diverte! Anche se il cielo non è 21, ma solamente 20.... :lol: :lol: :lol:

Ps. Ma siamo alla follia pura, secondo me... Mi riferisco alla affermazioni di certi "presunti" astrofili fatte in questo topic!

Pps. Forza, marco, non desistere! Fai chiudere sto topic, che è meglio!!! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 14:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Guidi ha scritto:
sarei io???


Marco, la mia era una battuta.
Spero che tu abbia visto almeno una volta il film Alien. Ne vale la pena.
Lo sai che Alien ha l'acido al posto del sangue?

Da Wikipedia, sotto la voce "Alien":

Cita:
Le caratteristiche fisiche della alieno, denominato xenomorfo, la sua biochimica basata sul silicio anziché sul carbonio, un potentissimo acido corrosivo che gli scorre nelle vene...


Quindi sta tranquillo, non era rivolto a te.
Ho chiesto di rimanere IN TOPIC a gente che parla di altro che del tuo starparty.
Il topic è tuo. Ti senti di essere andato Off Topic?

Ippiu, ti chiedo di chiarire certe posizioni in privato con xenomorfo. Il topic di Marco è nato per riunire adesioni allo Star Party, non per parlare di cielo buio e delle "passioni" personali di qualche utente a cui piace così tanto fare il disturbatore.

Questo è l'ultimo, dopo di che passiamo ai richiami ufficiali con sospensione temporanea dell'account, visto che in uno Star Party non voglio vederci nessuna polemica: si va a vedere il cielo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
Marco Guidi ha scritto:
ore 17:00 ‘’ M. Boetto - F. Bellincioni: tecnologie avanzate nella realizzazioni di componenti ottico/meccaniche
NortheK in collaborazione con le Off. Bellincioni presenta la propria linea di tubi ottici realizzati con materiali compositi e meccaniche di precisione.



questa sarebbe interessante ...

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010