1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
ieri ho completato alcune modifiche alla mia montatura (una penosa MON-1) per migliorarne un po l'inseguimento (regolazione moto micrometrico e modifica al contrappeso per un miglior bilanciamento), prima senza queste modifiche ho fatto con successo pose da 45secondi senza mosso nel 40% delle fotografie.
ora credo di poter puntare al minuto, mantenendo almeno il 30% delle foto senza mosso.

L'obiettivo scelto è stato M51, che non avevo mai potuto riprendere per via del lampione davanti casa che mi rendeva le foto gialle (di solito osservo dal giardino ma ho risolto spostandomi sul balcone di casa, che mi permette almeno in teoria di evitare la luce del lampione)

ora però ho qualche dubbio sul metodo di ripresa.
prima facevo pose di 40-45secondi a 1600 iso con la EOS 450D e ho ottenuto discreti risultati sul gruppo di m65 e su m81 e 82. però passando al minuto di posa ho pensato che potrei scendere a 800 iso per ridurre il rumore visto che per tirare fuori i dettagli da pose cosi corte mi serve elaborare pesantemente e li il rumore compare.

però ho paura che a 800 iso non arrivi abbastanza segnale e che quindi riprendo una sorta di Dark.

voi che dite 800 o 1600 iso?

secondo dubbio......la vignettatura so che non la si puo eliminare se non via software, ma mi chiedevo se nell'evidente vignettatura centrasse qualcosa il paraluce che ho costruito.
eppure sono stato attento ad evitare che interferisse ma non si sa mai.
il paraluce è lungo circa 30cm e nella punta esterna ha un diapetro di circa 5mm im piu che nella parte che si collega al tubo. pensavo che fosse l'unico modo per evitare che interferise.
però se la vignettatura è data dal tubo e non dal paraluce non ci si puo fare nulla.
e credo che togliendo il paraluce farei piu danni che altro visto che i lampioni avrebbero via libera.

che posso fare per la vignettatura apparte i flat?

per avere il massimo da quest immagine cerchero di centrare il piu possibile la galassia ma visto che l'inseguimento non è ottimale ho paura che se si spostasse anche di poco la vigenttatura la colpirebbe.

comunque la foto sara certamente una somma di molti fotogrammi certamente supererò la posa complessiva di 1 ora, se ho abbastanza foto non mosse potrei arrivare anche a 2 ore, ma questo dipendera dalla montatura che ha già dato piu di quello per cui è stata creata, quindi mi accontento; ovviamente la foto sarà scattata dalla EOS 450D a fuoco diretto del Newton 150/750 si montatura heyford eq8-mon1-eq3 , ora mi resta da decidere se 800 o 1600 iso

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
dalla mia piccola esperienza ti consiglierei i 1600 iso...con 800 quasi non la vedi m51 facendo pose da 1 minuto...

ti linko questa m51 che ho fatto con pose da 80 secondi a 1600iso così puoi vedere a cosa andrai più o meno incontro...

http://valeastrogallery.altervista.org/M51.html

credo che gli 800 iso siano consigliabili con esposizioni oltre i 2 minuti se no raccogli davvero poco segnale....

per quanto riguarda il discorso paraluce ti consiglio di fare una foto con paraluce e una senza...se la vignettatura è dovuta al paraluce allora accorcialo!!! :)
ciao
valerio


P.S. fai tante pose da sommare!!! non bastano mai!! hehe

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli
allora usero i 1600 iso.

per il paraluce ho provato a fare le foto e sembrano praticamente uguali, quindi credo che sia proprio colpa del tubo e forse del focheggiatore che è piuttosto lungo e entra nel tubo per circa 2cm creando anche ostruzione.

per il numero di pose credo di poterne fare tranquillamente abbastanza, purtroppo il fatto di avere una montatura da 90€ che fatica anche in visuale non gioca a mio favore.
comunque la prima volta su m65 con la montatura senza particolari modifiche ho fatto 40 pose da 40secondi e solo 18 sono uscite senza mosso, la seconda prova su m81 con la montatura allo stesso livello ho fatto 180 pose da 45 secondi e 80 sono uscite senza mosso.
questa volta lancio una raffica di 200 scatti da 1 minuto sperando di avere abbastanza pose non mosse, poi mal che vada faccio piu serate, una volta che arrivo a 1000 scatti penso possano bastare per darmi abbastanza pose non mosse.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
scusa una curiosità ma come fai a fargli fare una serie di pose da tot secondi??
io mi son costruito il cavetto per lo scatto remoto ma devo dare io il via e la fine alle pose...te fai fare sto lavoro in automatico??

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io con la 450D faccio tutto in remoto con il pc.
con eos utility imposto i parametri faccio alcuni scatti di prova per verificare la centratura dell oggetto e poi gli do il via, impostando il numero di scatti, il tempo di posa e l'intervallo tra una posa e l'altra. e funziona tutto egregiamente.
ha un solo difetto, non scatta con l'impostazione del blocco specchio attiva quindi a ogni scatto lo specchio si alza provocando vibrazioni, che comunque non sono poi cosi grosse.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ah ok...sì da pc l'unico problema è appunto il blocco specchio....comunque con pose così lunghe penso che sia quasi ininfluente....io non ho il portatile però...
comunque magari esiste qualche altro programma che ti consente di usare comunque la funzione blocco specchio...boh

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che dipenda anche dalle condizioni della serata, tipo il fondo cielo etc...

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010