Allora, ho appena terminato una piccola sessione osservativa dal mio balcone a est, approfittando del fatto che, nonostante le nubi frammentate e il tempo variabile, nelle "finestre" di cielo era disponibile la luna e poi saturno.
Bene, devo dire che la luna e saturno sono due motivi per cui ho comperato un telescopio. Ok, un newton 130/1000 con f/8 non è quello che si può definire il meglio per fare planetario, ma lo so: mi interessava un tuttofare per capire cosa mi piace.
La luna si vede bene, ho provato tutti e tre gli oculari, nell'ordine il 25, 15, 10mm. Poi ho provato la barlow2x con il 10mm e ho avuto difficoltà a focheggiare bene. Ok, avete ragione, la barlow fornita in dotazione non è il massimo...va cambiata. La luna è fenomenale con questo strumento.
Sapevo che saturno era nei paraggi e guarda caso era l'unico oggetto luminoso che si vedeva in cielo in mezzo alle nubi. Lo ho inquadrato con il cercatore senza essere certo di cosa sia, ma poi appena ho inserito il 25mm ho visto un puntino luminoso con un trattino obliquo e ho capito con chi avevo a che fare. Non ho neanche considerato altri oculari intermedi, sono subito passato a barlow2x + 10mm e il massimo che si può vedere è un pallino giallo paglierino con un trattino allungato (gli anelli visti di taglio). In alto un puntino luminoso che compare ad intermittenza...Titano??
Come prima serata, visto che sono totalmente newbie, direi che non è il caso di esagerare e così ho riposto il telescopio (anche perchè nel frattempo saturno è scomparso dietro alle nubi).
Ci tenevo comunque a sottolineare che con il bresser messier n-130, usando le ottiche in dotazione, saturno si vede piccolino. Per far capire a chi volesse acquistare lo strumento con questa speranza, fate un cerchio di 13cm su un foglio A4 con un compasso e dentro ci mettete un cerchietto di 3-4mm con un trattino obliquo sui 8mm. E immaginatelo che, se non mettete mani alle manopole del DEC e dell'AR, questo vi esce fuori campo in 10-15 secondi netti. A meno che non avete il motorino...forse...
Per me non è un problema in quanto se voglio vedere bene saturno ci sono le foto sui libri e su internet, ma qualcuno potrebbe rimanere deluso comperando questo telescopio immaginandosi chissà che visioni.
L'emozione di trovare e vedere saturno da soli per la prima volta con il primo telescopio...non ha prezzo.

Forse potrei ingrandire il pianeta con una barlow2x (o meglio 3x) di qualità, e un buon oculare planetario sui 6mm... chiedo consigli a chi ne sa di più.
----------------
In merito al trasporto del telescopio, oggi ho girato in 3 negozi fra ipermercati e di articoli sportivi, per cercare dei borsoni idonei. Niente da fare, nulla di abbastanza lungo (almeno 100 cm)... se voglio portarmi in giro il telescopio devo pensare ad altro sistema. Se qualcuno ha suggerimenti... ho letto che alcuni usano le borse per strumenti musicali...
Per chiudere: sconsiglio di montare la piastra portaoculari che ora fanno per il bresser, che si pone sotto il vitone di fissaggio della montatura. Lo inserite una volta e non lo smontate più. Inoltre se volete spostare il telescopio, chiudere le gambe della montatura è un'impresona con quell'affare in mezzo. Ho dovuto usare una chiave per toglierlo e non lo rimetto più. Per gli oculari mi prendo un borsino da tracolla o un marsupio.