1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo Giuliani ha scritto:
La fregatura, dicendola volgarmente, è che nel "solito" scurissimo mirino della canon 350D non si vede un TUBO, quindi perenne storia: scatta e vedi, scatta and vedi.

E' un peccato, col nano + 10D, su stelle abbastanza luminose (di 1ª o 2ª), riesco a vedere il pattern di diffrazione. Ma il mirino delle xxxD è diverso da quello delle xxD?
Non so se possibile, ma non si potrebbe cambiare lo schermo della 350D con uno piu trasparente?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 13:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Si, Angelo, il mirino della 350D è scuro. La stella artificiale si vede bene, ma i baffi sono deboli.
Non so dirti se in Canon di classe superiore (10D, ecc.) il mirino sia più trasparente.
Con le nuove, che hanno il liveview, tutto si semplifica potendo fuocheggiare a schermo.
Ci vorrebbe un sistema che spalmasse sulla rifrazione più segnale decretando meno luminosità alla stella, più luminosità alle linee.
E' probabile che aumentando il numero delle fessure questo avvenga, ma il lavoro risulta essere pù laborioso.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be' è vero non si eliminano gli scatti di prova (spero non di nervi!) col mirino della Canon. Mi pare però che c'e' meno margine di incertezza rispetto alla Hartmann. In quel caso anche scendendo di ASA e portando tempi di esposizione al minimo possibile per ridurre il "palloncino" esisteva sempre una piccola terra di nessuno dove il puntino rimaneva tale anche variando il fuoco.
Qui si vede abbastanza bene la centratura.
Normalmente utilizzo la DMK come strumento di ripresa e in quel caso si riesce ad andare in tempo quasi reale (tipo tempi da 1 secondo) sempre su stelle decenti però.
Sperando che lo specchio dello SC poi stia lì calmo...
Poichè non ho il blocco dello specchio ripeto il fuoco nella zona in cui andro' subito dopo a riprendere.

Ciao!

PS: ierisera e stasera altro che scatti di nervi! Da 120 giorni sono a digiuno di Luna. Ieri sera il seeing "sarebbe" stato eccelso e anche stasera se non ci fossero le nuvole. Lavorare tra gli sprazzi diventa snervante!!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, volevo anch'io rendervi partecipi della mia realizzazione. Proprio ieri il mio amico mi ha consegnato la maschera di Bahtinov che avevo disegnato per il WO FLT 110, tagliata al laser da una lamiera in acciaio inox, spessore 10/10. Non l'ho ancora testata, ma appena ne avrò modo, vedrò di inserire le immagini della stella in fase di fuocheggiatura.

Cieli sereni


Allegati:
Bahtinov 01.JPG
Bahtinov 01.JPG [ 66.52 KiB | Osservato 2394 volte ]
Bahtinov 02.JPG
Bahtinov 02.JPG [ 58.88 KiB | Osservato 2400 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Topo,
curiosità quanto costa effettuare tali tagli al laser?
Quello è il massimo della qualità, resistenza praticità etc. ma non ho mai avuto idea dei costi.

grazie e ciao

Alberto

PS: così ad occhio vedendo il numero di fessure dovrebbe andare benone

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao richter, non ho idea di quanto costi far tagliare al laser una sagoma come la maschera di Bahtinov; cmq posso chiedere al mio amico.
Per quanto riguarda il numero e la dimensione delle fessure, mi sono basato sul sito indicato da Nicola Montechiari http://astrojargon.net/MaskGenerator.aspx. Ora mi rimane solo da effettuare i test, speriamo bene.

Ciao e cieli sereni

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie,
è proprio quel sito che mi ha calcolato una maschera praticamente non funzionante per un 10" mentre quella calcolata per il C8" funzionava benissimo.
Avevo lasciato i parametri di default ma alla fine, dopo il collaudo, ho scoperto che la frequenza delle fessure era troppo rada (se guardi indietro nel thread vedi le immagini delle mie varie maschere).

Ora rifaro' anche la maschera per il 10" adattando i parametri sperimentalmente in modo da avere un numero di fessure plausibile e poi vi diro'...
Ciao cieli sereni e...stabili!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La maschera calcolata con il sito, l'avevo realizzata in cartone ma non andava bene. Quella che ho realizzato in acciaio, l'ho ridisegnata con fessure di apertura più stretta.
Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma questi file SVG creati da http://astrojargon.net/MaskGenerator.aspx con che cosa si aprono? Esiste un plugin per Photoshop?
Grazie

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Ma questi file SVG creati da http://astrojargon.net/MaskGenerator.aspx con che cosa si aprono? Esiste un plugin per Photoshop?
Grazie

Ale

Mi rispondo da solo.
Ho trovato un convertitore .svg --> .png
http://www.ehow.com/how_4764609_convert ... ormat.html
Funziona!
Scaricate il file batik-1.7.zip e seguite le istruzioni

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010