1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

posto per la prima volta in questa sezione in quanto avendo da poco preso un RP Optix 25x100 incomincio a chiedermi alcune cose.

Ho cercato nel forum ed in particolare in questa sezione, ma non penso di avere trovato quello che mi serve, forse anche perché non conosco bene la terminologia di alcuni particolari.

Fatta questa premessa spiego cosa vorrei sapere: regolando la distanza dei 2 oculari per adattarli alla distanza dei miei occhi noto che se vado a centrare esattamente i 2 occhi vedo 2 immagini non sovrapposte, in pratica vedo 2 immagini spostate l'una dall'altra.

Se però apro leggermente gli oculari allora vedo un'immagine sola, ma devo dire che la visuale in questo modo non è ottima anche perché al centro dell'immagine non si riesce a vedere bene.

Questo capita soprattutto con oggetti luminosi (Luna), mentre con altri più elusivi (ammassi aperti) si nota poco.

Ora mi domando, ma i due tubi del binocolo devono essere esattamente in parallelo tra loro o no?

Se sì, esiste un modo per regolarli?

E' questa la collimazione del binocolo o è un'altra cosa?

Un grazie a chi potrà darmi una mano.

Saluti

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Qua nn ti risponde nessuno?? :(
Forse nn ho capito bene il problema neanch'io se e' dovuto ad una scollimazione dei 2 tubi o ad errata collimazione.
Le pupille d'uscita del bino sono al centro dell'oculare e belle tonde??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Detta così, semprerebbe più una scollimazione dei due tubi che dei prismi.
Una cosa è certa; trattandosi di un binocolo nuovo, se riscontri difetti pretendi la sostituzione dello strumento o quanto meno un'accurata messa a punto da parte del rivenditore.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e due,

ho sentito Giuliano della T.S. (dove l'ho comprato) e mi ha detto di portarglielo che è facilmente collimabile.

Oggi era già in programma di passare da lui per ritirare il mio dobson nuovo e colgo l'occasione per portaglielo.

Grazie comunque per le risposte.

Buona giornata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
al di là della risoluzione del problema personale, di cui non possimao che rallegrarci per la buona ssistenza fornita dal venditore, vale però la pena spendere due parole nel caso possa servire ad altri
mi sembra di capire dal racconto del nostro amico che vi sia un problema di scollimazione dipendente dalla distanza interpupillare
è questo un problema noto, specie sui binocoli cinesi e molto spesso relativo alla barra centrale e se ne parla qui (ultimo paragrafo):
http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php
un'accortezza già indicata più volte per evitare di indurre questo problema, dato per scontato che il binocolo sia collimato, è qualla di mollare sempre il perno di fissaggio della barra centrale (quello per fissarlo al supporto) PRIMA di regolare la distanza interpupillare in quanto la torsione a cui può essere soggetto il ponte centrale può procurare scollimazioni
nel nostro caso specifico è però possibile una lieve scollimazione di base che fa emergere subito il problema
è peraltro altresì noto che una qual certa scollimazione dei prismi a porro è fisiologica (!!!) nelle distanza ravvicinata: mi riferisco al fenomeno di sdoppiamento d'immagine che si procura quando con un 8-10x40-44 si mette a fuoco alla minima distanza di 2-3 m

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Deneb,

dunque, oggi ho imparato come collimare il mio RP Optix 25x100.

Il problema era la collimazione dei prismi ed è davvero semplice da sistemare, dietro gli oculari la scatola dei prismi è rivestita di gomma che con un cacciavite si solleva un poco e si vedono dei grani con inserto a taglio.

Sono 4 i grani, ma si può eseguire la collimazione agendo anche solo su 2.

Giuliano della T.S. ha messo il bino sul cavalletto e puntato un oggetto, in un'attimo l'ha collimato.

Stasera l'ho provato sulla luna e su qualche stella ed ora è perfetto.

Grazie a tutti dell'aiuto.

Emilio.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010