1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima prova dopo riparazione
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
non so se è la sezione più adatta per questo topic, sennò mi scuso in anticipo per l'errore e chiedo ai moderatori gentilmente di spostarlo.

Allora veniamo a noi... Dopo 4 mesi di riparazione mi è tornata a casa l'EQ6 e subito ho avuto occasione di effettuare un test seppure in mniera veloce mi ha dato i primi risultati. L'immagine che vi allego è una singola posa guidata da 8 minuti, ripresa con 350D e SC 10" ridotto a f6 su Eq6. Vorrei capire, prima di ricontattare il tecnico :roll: a cosa è dovuto quella rotazione che ho così forte ai bordi e che c'è in tutte le pose anche di 4 minuti (tralasciando la non perfett mess a fuoco).

Allegato:
IMG_8588.JPG
IMG_8588.JPG [ 204.1 KiB | Osservato 2520 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova dopo riparazione
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, la guida mi sembra buona, per quel che si può vedere con un'immagine a quella dimensione, quanto alla rotazione di campo quella è dovuta ad un allineamento polare un po' approssimativo e non dipende dalla meccanica della EQ6, dipende da te e come hai stazionato la montatura.
L'asse di AR deve puntare al Polo nord celeste per non avere rotazione di campo. Se lo fai accuratamente vedrai che non noterai la rotazione di campo o la noterai molto meno, dipende da quanto sei distante dall'allineamento corretto. Naturalmente più le pose son lunghe è più la rotazione di campo si vede.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova dopo riparazione
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è astigmatismo del riduttore.
Se l'entità della rotazione non varia con l'aumentare dei tempi di posa, è sicuramente quello.

Scusa la domanda, ma non avevi già avuto un problema del genere? O era stato qualcun altro?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova dopo riparazione
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso garantire che lo stazionamento è stato fatto in modo molto meticoloso!! Ho fatto una prova con la ccd e non si vede quella rotazione e nella reflex perchè c'è?? Potrebbe essere un difetto ottico magari dovuto al riduttore?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova dopo riparazione
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pillolli,
si ero io, però poi mi hanno riparato la montatura che aveva qualcosa di bruciato. Comunque come posso fare a risolvere questo problema, una volta non cera...

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova dopo riparazione
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, a me sembra strano che una volta non ci fosse se non è cambiato niente. A me quello sembra proprio astigmatismo "da riduttore". Ma non è che prima riprendevi solo con la ccd?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova dopo riparazione
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che hai cambiato i raccordi? Aggiunto un focheggiatore esterno o chissà cos'altro che ti può aver modificato la distanza tra riduttore e sensore della reflex?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova dopo riparazione
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Rocketman, l'immagine non ha nulla che non sia al di fuori della norma. le stelle negli angoli sono così per via del riduttore di focale. sono tutti così, non è un difetto del tuo esemplare. puoi solo ottimizzare, ecco alcuni consigli: metti il riduttore direttamente alla culatta del telescopio (quindi se hai un fok esterno devi smontarlo e attaccarlo dietro al riduttore. la distanza ottimale tra la lente posteriore del riduttore e il sensore è compresa tra i 95 e 105 millimetri. poi come ultimo accorgimento (sembra una stupidata ma funziona) metti a fuoco su una stella a 1/4 di distanza dal centro del frame (più o meno, io uso il primo quadratino a destra o a sinistra del mirino della canon), vedrai che otterrai un risultato migliore.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova dopo riparazione
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X Pillolli:
Lo penso pure io che sia un problema di riduttore però io l'ho sempre utilizzato anche con la reflex e ti dico che prima solo ai bordi estremi delle stelle leggermente strisciate, ora invece c'è questo disastro. Ho pensato una cosa, io adesso utilizzo il riduttore di focale della meade quello F6.3, se cambio riduttore e compro quello della Celestron che è riduttore/correttore secondo te migliora?

X Zondran:
Zondran almeno possiamo escludere problemi di montatura... Io comunque tra il riduttore e il sensore della reflex ho un spazio di circa 10 cm, il riduttore è avvitato alla culatta del telescopio e poi c'è il focheggiatore e poi un telextender a cui c'è l'anello t e la reflex.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova dopo riparazione
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i due riduttori sono uguali, io ho il celestron e fa lo stesso risultato.
controlla bene la distanza, il piano del sensore è indicato sulla macchina con un simbolo: un cerchio con una riga che lo attraversa. magari prova a togliere il telextender.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010