1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
SAlve ragazzi ...
mi ritrovo con un motore DC a casa che vorrei usare per usi astronomici e non ...
voglio fargli una pulsantiera per il controllo manuale (non da pc)!

ho fatto questo schema:
Immagine

dite che va bene per fare quello che dico io?

che potenziometro devo metterci?
volendo cambiare motore (non penso che ce la faccia a muovere la canon) che motore DC mi consigliate?

grazie e cieli sereni!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Albé, forse tutti quegli interruttori che hai messo non servono. Ti allego lo schema che avevo fatto io.
Con un deviatore on-off-on (DPDT) (momentaneo oppure no), hai in un controllo solo la possibilità di tenerlo spento o di farlo andare in un verso o nell'altro, con il classico ponte H.
Per il potenziometro ok, così regoli la velocità agendo sulla resistenza, ma non capisco perchè metti due interruttori on off, uno a monte e uno a valle del potenziometro, quando per interrompere il movimento ti basta il deviatore on-off-on DPDT che fa pure da ponte H?
Per il resto è ok, io ho una scatoletta simule fatta per muovere il focheggiatore del mio Newton 130/900, ma invece del potenziometro ho un deviatore a 5 posizioni, con in ogni posizione un numero crescente di diodi per ottenere una caduta di voltaggio.


Allegati:
controllo focheggiatore manuale.jpg
controllo focheggiatore manuale.jpg [ 16.64 KiB | Osservato 3459 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao Sergio,
i due interruttori li ho messi perchè il primo mi assicura che il circuito sia realmente aperto quando non lo uso (magari smontando tutto il solo pulsante per far muovere può rimanere "pigiato" e allora scarica le pile).
non avevo pensato al deviatore on-off-on ... buona idea.
Al posto dei diodi vanno bene anche le resistenze giusto?
essendo un motore lineare al raddoppiare della resistenza ho un dimezzamento della velocità, giusto?
ma come funziona per la forza? ovviamente dimezza anche la forza, giusto?

ciao e grazie :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo sistema può andare bene per regolare la velocità di un motorino per la messa a fuoco, ma non per molto altro perchè il momento torcente (la forza) del motorino è proprio quello che con questo sistema va a diminuire e di conseguenza cambiano i giri al minuto. Quindi se il motorino viene più o meno frenato cambia di molto il suo regime di giri. Questo sistema infatti non è adatto per far muovere un telescopio perchè a seconda di come questo è orientato/equilibrato si sposta più o meno velocemente.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I diodi vanno bene, ognuno causa una caduta di tensione di circa 0.7V (ho usato dei 1N4007), la resistenza devi dimensionarla in base alla tensione che usi. Cambiando il voltaggio di alimentazione del motore si riduce la sua velocità di rotazione e si riduce anche la coppia, per questo sarebbe meglio usare una PWM per regolare la velocità di rotazione (come appunto avviene nel mio SerialFOCUS), per non ridurre la coppia erogata. Comuqnue se deve muovere solo un focheggiatore con un oculare non troppo pesante non ci dovrebbero essere problemi anche variando la tensione.
Naturalmente tutto ciò va bene per un motore che comanda un focheggiatore elettrico, se si pensa di usarlo come moto orario e/o per muovere tutto il telescopio allora serve parecchia coppia, e quindi bisogna andare o sui passo passo oppure su qualcosa di più grosso dei classici motorini DC.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sistema con potenzionetro descritto lo sconsiglierei per la bassa coppia di spunto e velocità dipendente dall'attrito/carico.
Un sistema abbastanza semplice e affidabile per messa a fuoco e perfino per declinazione è il pilotaggio del motore DC a impulsi in modo on/off con velocità dipendente dal duty-cycle (tempo in cui l'alimentazione si trova in stato "on"): non ci sono resistenze di caduta e non si dissipa potenza inutile, il motore riceve sempre la massima tensione ed offre così sempre il massimo spunto, ma la velocità è proporzionale al tempo di permanenza in conduzione "t" del transistor pilota che può essere regolato dall'1% al 99% con un semplice potenziometro di bassa potenza.

Immagine

Il circuito si riassume in un oscillatore ad onda quadra (con IC 555) a frequenza fissa ma con simmetria variabile della forma d'onda che pilota un transistor di media potenza: tra l'altro quest'ultimo dissipa pochissima potenza perchè lavora come interruttore (saturazione/interdizione).
Non ho lo schema sottomano dovrei dare un'occhiata sull'Application Databook del 555.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
grazie ragazzi per i suggerimenti ...
io voglio avere in tutti i casi il massimo dal mio motore e di conseguenza anche la coppia masssima, quindi l'opzione di italo mi piace di più ...
se non sbaglio per il controllo PWM servono mosfet (per il ponte H), e molti altri componenti ... io lo vorrei fare il più semplice possibile (anche perchè per ora non ho un programmatore pic).
Italo se riesci a trovare qualche schema su questo metodo te ne sarei molto grato :)
Per ora è solo per focheggiatore ...
poi dovrà muovere una biquad per il wifi (è una lunghissima storia :roll: ), quindi carichi leggeri ....

grazie ancora per i consigli :D

Alberto

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che il sistema suggerito da Italo è quello migliore per regolare la velocità dei motori in corrente continua ed i motori a spazzole tipo quelli dei trapani elettrici a mano.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
sto vedendo un pò di cosè su sto IC555 (in particolare il NE555) e devo dire che è geniale ...

a lezione vediamo come funzionano transistor etc e soprattutto il perchè funzionano, ma non vediamo il lato commerciale dei prodotti, quindi queste chicche ci mancano ...

ho trovato questo schema:
http://img512.imageshack.us/img512/9986/schemane555.jpg

ho però qualche dubbio:
1)ho letto tra le specifiche di questi 555 che la tensione che posso fornire è in un intervallo di 5V a 15V (tranne alcune eccezioni), quindi se alimento con una batt al Pb da 12V sto apposto?
2)i poli che andrò a saldare al motore saranno GND e il Pin3? giusto?
3)il reostato sulla resistenza R2 (quella che insieme a R3 mi determina il "tau" di scarica) che tipo deve essere?

grazie mille ragazzi :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non attaccherei il carico sul pin 3 pena il rischio di una fumata dell'integrato
Sono più dell'idea di mettere il pin3 per comandare un circuito di potenza o al limite un diac che comandi la tensione del motorino
In questo modo hai un assorbimento sul circuito integrato minimo mentre la potenza che deve andare sul motore (poca o tanta che sia) viene gestita esternamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010