Proseguendo con la caratteristica che contraddistingue il sito web,
vengo a presentare due immagini in stretto rapporto tra loro essendo,
una dell’altra, un cambio immagine a diverso ingrandimento.
Si tratta di due campi wide-field centrati sulla nebulosa NGC 7822, vista
attraverso l’emulsione fotografica (Ektachrome E200) ed eseguiti tramite
due ottiche diverse.
La prima fotografia è stata eseguita con un teleobiettivo da 180mm di
focale per il formato 6x7cm pari ad un campo apparente di 18.0° x 21,1°.
Il tempo di esposizione della pellicola per entrambe le inquadrature è stato
di 60 minuti, dal cielo d’alta quota.
Questo è il suo link:
http://www.danilopivato.comLa seconda fotografia invece che sarà proposta tra qualche giorno, è stata
fatta con un teleobiettivo più spinto, precisamente da 250mm di focale,
sempre per il 6x7cm, per un campo apparente di 15,4° x 13,1°.
Difficile non farsi tentare dalla curiosità di queste wide-field nell’andare a
cercare il nome di quelle piccole nebulose rosse sparse per l’inquadratura,
appena riconoscibili dalla forma e identificabili in altre fotografie, a scala
maggiore, già presenti nel sito.
Quelle stesse fotografie eseguite in altre occasioni con i telescopi e il ccd,
nella luce dell’idrogeno dell’H-alpha, riprese dal cielo di Roma.
Chi fosse stato contagiato da questa curiosità ecco due link da dove
partire per la caccia:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 00_n60.htmhttp://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 00_n60.htmCari saluti,
Danilo Pivato