Ciao Antonello,
complimenti, risultato di spessore veramente notevole, la serata era evidentemente buona, ma i complimenti tutti a te, fai lavorare al top il bestione
Volevo chiederti una cosa più tecnica riguardo alla WOS, visto che qualche settimana fa l'ho beccata anche io con il mio mak (-ino in confronto al tuo -one

): abbiamo qualche immagine che la ritrae a distanza di qualche minuto od ora, per iniziare a stimarne velocità o spostamento angolare o c'è qualcuno che l'abbia già fatto?
Penso che sarebbe molto interessante, attraverso qualche calcoletto, capire "quanto cammini" sul disco del pianeta, per generare una tabulazione di date ed orari da mettere a disposizione di tutti, o anche un programmino che "preveda" il suo passaggio in meridiano, a patto che sia dotata di velocità costante.
Credo che possa dare ulteriori stimoli a tutti noi, ed inoltre dare alla nostra "caccia ai pianeti" un carattere ancora più scientifico, monitorando l'evoluzione della stessa WOS, variazioni di dimensioni angolari, variazioni di velocità, se le eventuali "previsioni" venissero "smentite" di qualche minuto, cambiamenti cromatici. Insomma ci si potrebbe lavorare in maniera più seria.
Che ne pensi e che ne pensano gli amici del forum?
E poi sarebbe divertente dire "stasera alle 20.00 riprendo una WOS su Saturno", cosa che generalmente non è prevedibile, visto l'improvviso generarsi e la rapida evoluzione di questi fenomeni sul gigante inanellato
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate

.
Matteo