1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81-82
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve vi posto quello che sono riuscito ad ottenere su questi soggetti,premetto che sono davvero scarso nelle elaborazioni questo e' il mio massimo che sono riuscito a tirare fuori,ho dato in pasto tutto ad DSS per poi ritoccare con Photoshop,oddio ritoccare sputtigliare mi sembra piu' giusto eheheheh.
Le riprese sono state fatte in diverse serate e solo dopo molto tempo mi sono ricordato che stavo autoguidando con il piccoletto 72mm della W.O con tanto di riduttore di focale e riprendendo con il Taka 102 ridotto e quindi le stelle non venivano bene bene,ma ormai per non buttare tutto ho continuato ugualmente a riprendere.
Cielo di casa,montatura G41,300d modificata e attrezzata anche del filtro CLS sul Taka 102 ridotto,autoguida sbig st8 sul 72mm W.O.
Ho ripreso quando ancora non avevo il software per cercare di migliorare la messa a fuoco e quindi anche questa e' quello che e',ma tutto fa brodo e si impara sempre un poco di piu' anche con questi tentativi.
Ho ripreso molte immagini molti dark e flat che non ricordo piu' i dati ma credo di essere sopra le 8 ore per il segnale e molte altre ore per i dark,mentre per i flat ne ho fatti diversi ma non so' se siano stati scattati nella maniera giusta,comunque anche dopo tutto questa roba vedo sempre sul lato destro il famigerato rumore della 300d che si estende per parecchio e che non sono riuscito a levare,per non parlare del fondo cielo non uniforme.
Non sono contento di quello che ho ottenuto e mi piacerebbe tirare fuori di piu' ma forse col tempo piano piano migliorero'.
Sono tre tipi di elaborazioni un po' diverse fra loro,io preferisco la terza fotografia fatemi sapere cosa ne pensate,
suggerimenti sempre ben accetti,grazie a tutti.

Davide


Allegati:
M81-82 1.jpg
M81-82 1.jpg [ 342.72 KiB | Osservato 2403 volte ]
M81-82 2.jpg
M81-82 2.jpg [ 344.34 KiB | Osservato 2330 volte ]
M81-82 3 version.jpg
M81-82 3 version.jpg [ 410.79 KiB | Osservato 2409 volte ]

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace molto..peccato solo che il soggetto nn è al centro della foto..ma i dettagli ci sono..forse leggermente rumorosa..anche io ho parecchi problemi in post-produzione :?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato soltanto per la mancata centratura del soggetto, ma per il resto poco da dire, immagine molto bella, soprattutto la prima, a mio parere, dove si vede pochissimo rumore! :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
A me piace sia l'elab che l'inquadratura, infatti lassù a destra c'è un oggetto che grida "ci sono anch'io!!"
M82 ha l'idrogeno che si vede chiaramente e anche ben bilanciato il colore.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciaoo!
Ritengo che la foto abbia tutto il necessario per diventare un'ottima foto,secondo me hai gia' trattato piu' che bene le galassie cercherei di controllare meglio le stelle poiche' il soggetto mi pare a fuoco mentre vedo le stelle un pochino sature o un po' grandicelle.
Ma con l'esperienza che maturerai saprai davvero ottenere ottimi risultati, vai avanti cosi :wink:
Cieli sereni Astrobond

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
belle tutte e tre le elaborazioni, quella che preferisco è la seconda, in modo particolare mi piace come è venuto il nucleo di m81


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini sono tutte e tre un po' troppo virate verso il rosso e mancano di segnale blu
Ma ciò che grida vendetta ai miei occhi, Davide, è l'inquadratura.
Mettere M82 in un angolo così è .... ci siamo capiti :wink: :wink:
Lasciando perdere i problemi di inseguimento l'elaborazione denota un tentativo di estrarre segnale che ha bruciato le stelle ma con l'integrazione che hai fatto (dichiari oltre ore ma non ho letto i subframe da quanto sono) dovresti averne molto di più in partenza.
Penso che non sarebbe male riprendere l'immagine dall'inizio e cercare di vedere se è possibile, per prima cosa, estrarre il segnale dalle parti deboli senza bruciare le stelle e il nucleo.
Successivamente vedere di ribilanciare il colore.
L'inquadratura ovviamente non puoi rifarla se non rifotografando daccapo per cui fai un bel crop e così sistemi il quadretto. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inquadratura infelice che ti ha compromesso il risultato finale.
Per il resto mi pare di vedere un eccesso di maschera di contrasto, lo noto dai cerchietti intorno alle stelle.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
jasha ha scritto:
è anche ben bilanciato il colore.

Ehm, stanotte ero col piccolo asus con lo schermo 10".
Non mi ero accorto che sono tutte e tre virate sui rossi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
A me piace sia l'elab che l'inquadratura, infatti lassù a destra c'è un oggetto che grida "ci sono anch'io!!"
M82 ha l'idrogeno che si vede chiaramente e anche ben bilanciato il colore.



Non l'avevo notata!! :D

Di che galassia si tratta???

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010