1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proseguendo con la caratteristica che contraddistingue il sito web,
vengo a presentare due immagini in stretto rapporto tra loro essendo,
una dell’altra, un cambio immagine a diverso ingrandimento.

Si tratta di due campi wide-field centrati sulla nebulosa NGC 7822, vista
attraverso l’emulsione fotografica (Ektachrome E200) ed eseguiti tramite
due ottiche diverse.
La prima fotografia è stata eseguita con un teleobiettivo da 180mm di
focale per il formato 6x7cm pari ad un campo apparente di 18.0° x 21,1°.
Il tempo di esposizione della pellicola per entrambe le inquadrature è stato
di 60 minuti, dal cielo d’alta quota.
Questo è il suo link:
http://www.danilopivato.com

La seconda fotografia invece che sarà proposta tra qualche giorno, è stata
fatta con un teleobiettivo più spinto, precisamente da 250mm di focale,
sempre per il 6x7cm, per un campo apparente di 15,4° x 13,1°.

Difficile non farsi tentare dalla curiosità di queste wide-field nell’andare a
cercare il nome di quelle piccole nebulose rosse sparse per l’inquadratura,
appena riconoscibili dalla forma e identificabili in altre fotografie, a scala
maggiore, già presenti nel sito.
Quelle stesse fotografie eseguite in altre occasioni con i telescopi e il ccd,
nella luce dell’idrogeno dell’H-alpha, riprese dal cielo di Roma.

Chi fosse stato contagiato da questa curiosità ecco due link da dove
partire per la caccia:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 00_n60.htm
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 00_n60.htm
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Danilo
Questi campi larghi che stai postando sono eccezionali a dimostrazione che la pellicola se gestita da mani esperte ha ancora da dire la sua. I colori in generale sono bellissimi e i dettagli che si riescono a percepire nonostante la "piccola scala" delle nebulose sono innumerevoli. L'insieme risulta davvero di impatto.
Mi piace un casino

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahah che belle :shock:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolari Danilo!!

Davvero incredibile cosa si riesca a fare con la pellicola!! Di certo ci vuole il "manico", e tu ne hai in abbondanza!

Complimenti :)



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Danilo!!
Come al solito hai fatto un ottimo lavoro!! Astrofoto degne di lode :mrgreen: mi piacciono moltissimo sopratutto per la ricchezza di dettagli,stelle e tutto.....


Giancarlo93


Cieli sereni!

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Ciao Danilo..come sempre immagini spettacolari....
mi chiedevo una cosa....
in questa tua foto nella parte verso centrodestra si vede a scia di un satellite....ma come mai è rossa?? di solito non sono bianche??
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti :!:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio Kiunan, Skiwalker, Andrea, e Giancarlo.
Ovviamente anche Vale, al quale rispondo che quella segnalata non dovrebbe
essere la traccia di satellite artificiale, bensì quella di un normale aereo di linea
colto durante il passaggio in alta quota.
Per l'appunto la traccia rossa è dovuta al fanale intermittente posto sul timone
dell'aereo, l'unico acceso durante le crociere.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Link diretto: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0/2629.htm
La prossima foto: come anticipato, è la NGC7822 con ottica 250mm di focale

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Danilo Pivato ha scritto:
Ringrazio Kiunan, Skiwalker, Andrea, e Giancarlo.
Ovviamente anche Vale, al quale rispondo che quella segnalata non dovrebbe
essere la traccia di satellite artificiale, bensì quella di un normale aereo di linea
colto durante il passaggio in alta quota.
Per l'appunto la traccia rossa è dovuta al fanale intermittente posto sul timone
dell'aereo, l'unico acceso durante le crociere.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Link diretto: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0/2629.htm
La prossima foto: come anticipato, è la NGC7822 con ottica 250mm di focale


ah ok capisco!!! sti aerei....guarda il cielo come è grande e proprio nelle nostre foto vengono a capitare!!! :mrgreen: :lol:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010