1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non posso fare altro che aggiungere i miei complimenti per questo stupendo lavoro.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa davvero ottima, i miei coplimenti per questo Saturno :) .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonello,

complimenti, risultato di spessore veramente notevole, la serata era evidentemente buona, ma i complimenti tutti a te, fai lavorare al top il bestione :D

Volevo chiederti una cosa più tecnica riguardo alla WOS, visto che qualche settimana fa l'ho beccata anche io con il mio mak (-ino in confronto al tuo -one :D ): abbiamo qualche immagine che la ritrae a distanza di qualche minuto od ora, per iniziare a stimarne velocità o spostamento angolare o c'è qualcuno che l'abbia già fatto?

Penso che sarebbe molto interessante, attraverso qualche calcoletto, capire "quanto cammini" sul disco del pianeta, per generare una tabulazione di date ed orari da mettere a disposizione di tutti, o anche un programmino che "preveda" il suo passaggio in meridiano, a patto che sia dotata di velocità costante.

Credo che possa dare ulteriori stimoli a tutti noi, ed inoltre dare alla nostra "caccia ai pianeti" un carattere ancora più scientifico, monitorando l'evoluzione della stessa WOS, variazioni di dimensioni angolari, variazioni di velocità, se le eventuali "previsioni" venissero "smentite" di qualche minuto, cambiamenti cromatici. Insomma ci si potrebbe lavorare in maniera più seria.

Che ne pensi e che ne pensano gli amici del forum?

E poi sarebbe divertente dire "stasera alle 20.00 riprendo una WOS su Saturno", cosa che generalmente non è prevedibile, visto l'improvviso generarsi e la rapida evoluzione di questi fenomeni sul gigante inanellato :wink:

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate :D .

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Antonello,un Saturno veramente eccezzionale.
Ieri sera l'ho osservato anche io all'ora in cui lo hai ripreso tu, utilizzando il 14" e devo dire che il seeing era inaspettatamente buono,l'immagine che mi ha restituito il 14" era a dir poco magnifica.
Complimenti ancora,credo che sia il Saturno migliore ce ho visto quest'anno.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
niente da aggiungere ai commenti, solamente che è spettacolare.
questo è il saturno migliore che ho visto nel 2009. bravo bravo e bravo.
Il dino è ritornato in attività operativa :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i bei commenti :)
Devo dire che la serata non prometteva visto che fino alle 16 era nuvoloso e in mattinata pioveva.
Qualcosa mi diceva di prepararmi e così ho fatto.
Concordo con la visione di Domenico75. Come sapete per relax mi godo una decina di minuti in visuale il pianeta che devo riprendere (una sorta di rito ormai) e l'altra sera sembravo un bimbo con il suo giocattolo più bello: saturno con il radian 4mm che non sventolava manco a pagarlo.
Ombra netta sia dell'anello sul disco da un lato che del pianeta sull'anello dall'altro e saturno non era ancora alto.
Mi rammarico di aver dovuto agire in post elaborazione per riprendere la saturazione in parte persa per via di un errore sul valore di gamma usato in acquisizione (1.75; facevo dei test sulla Luna che entrava ed usciva dalle nubi a ovest). L'eccitazione mi ha fatto dimenticare quel valore fuori posto.
@Matteo: Per quanto riguarda il riprendere/osservare dati fenomeni credo che quando il meteo era positivo ci si organizzava talora così (se fai una ricerca ci sono dei messaggi da parti di molti di noi su questo argomento non solo per saturno).
Per il discorso semi-scientifico hai perfettamente ragione a volerlo sottolineare, condivido a pieno. Tieni conto che le schede come le mie e di molti altri qui sul forum, contengono delle info che vengono condivise anche in altre reti (AstroHires, ALPO, Sezione UAI pianeti, etc.).
C'è infatti chi si interessa di misurazioni di questi fenomeni atmosferici sia per Giove che per Saturno, iscrivendoti ad AstroHires puoi dare un apporto anche tu e chiunque ne abbia voglia :)
Se ti vuoi divertire a fare qualche misurazione su questo WOS in particolare, puoi prendere molte delle immagini che trovi sul ALPO japan e misurarle con WinJUPOS

Non sarebbe una cattiva idea prendere tutte le immagini dove viene ripreso il WOS al medridiano e compilarle con le misurazioni delle coordinate topocentriche apparenti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Gran bella ripresa Antonello, belli e naturali anche i colori, complimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Non c'è niente da fare......Anto sei il Valentinto Rossi del Planetario.
Pensare che o solo 5 cm in meno di te :( :( . Sei proprio un "una signore".
Complimenti davvero
Ciao e buon lavoro (Cieli sereni) 8) 8) 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Micene ha scritto:
Non c'è niente da fare......Anto sei il Valentinto Rossi del Planetario.
Pensare che o solo 5 cm in meno di te :( :( . Sei proprio un "una signore".
Complimenti davvero
Ciao e buon lavoro (Cieli sereni) 8) 8) 8)


Quoto a pieno per il Valentino Rossi del Planetario.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Anche dell'elaborazione direi a pieno titolo. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Anche del Seeing che gli ronza in Giro.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Graznde come sempre.. :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Guido e in particolare a Micene e Pippo per il "caldo" commento :)
Ho un cielo putrido quanto a trasparenza ma non mi vergogno del livello mediamente buono o più che buono dei jetstream che mi circondano :D
Sto mettendo sul mio sito web un breve filmato dell'atmosfera della sera scorsa, per evidenziare i movimenti atmosferici quando il seeing e medio-buono.
A breve lo pubblico per i curiosi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010