1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa Gio, complimenti come sempre

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Giovanni, con ottima dinamica per un soggetto così debole.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa, con bei colori. Probabilmente con un po di fatica riesci ad estrarre meglio i bracci, che sono una brutta bestia.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Molto bella Giovanni,
è uno spettacolo vederla immersa in un campo del genere e l'hai resa da visualista
ho ingrandito per vedere bene il campo e ci sono galassie che credo siano al di la della 16esima. Hai fatto un ottimo lavoro spingendo in gran profondità in rapporto alla focale utilizzata. Insomma quello che c'era da prendere c'è tutto. M101 è veramente una brutta bestia e tirar fuori i bracci più etserni è un tormento. Sul colore quando ho calibrato la mia (senza forse riuscirci....) conoscevo quella di Gendler :http://www.robgendlerastropics.com/M101Page.html
E' possibile che a focale ridotta si miscelano cromaticamente le regioni ciano con quelle blu e per questo diventa difficile avere un parametro omogeneo di calibrazione?
Complimenti,
Fabiomax


Ciao Fabio, generalmente quando assemblo i dati di ripresa non vado più ad osservare le immagini in rete in quanto prediligo estrarre ed enfatizzare i dati impressi nei miei Fits ottenuti attraverso il mio Tele/ccd/cielo, naturalmente mi perdo le informazioni dei veri astroimagers ma preferisco così, che sia una cosa mia con i suoi pregi e difetti, in questo caso però i dati di base mi offrivano effettivamente dei colori come quelli a cui tu mi hai indirizzato, non mi piaceva il risultato finale e così dopo molto tempo sono andato a cercare spunti in rete e sono rimasto colpito da questa immagine:
http://www.orion42.net/pages/photogalle ... laxy_2.php
naturalmente il mio risultato è ben lungi dall'avere una seppur minima attinenza con quella splendida foto ma volevo almeno cercare di ottenere una base colore che si potesse ricondurre a quell'immagine, attinenza che invece si vede nella notevole foto di Jhasa nella penultima interpretazione a pag.4 mi pare, penso che tenterò un equilibrio cromatico avente una tendenza più verde acqua che ciano blu.
Grazie come sempre per i feedback.

Gio.

Gianni Benintende ha scritto:
Bella Giovanni, con ottima dinamica per un soggetto così debole.

Ciao
Gianni


Ciao Gianni, forse è un pelo troppa, devo rivedere anche queto parametro.


domenico pasqualini ha scritto:
Ciao Giovanni
molto bella anche se ti dirò' che sono andato a rivedermi quella che hai realizzato con l'altro CCD,e ripeto a gusto mio la preferisco nel senso che con questo sensore si perde un po' nel fondo cielo,ma come dice Fabiomassimo questa e' una visione da oculare comunque molto spettacolare,per il resto la solita perfetta esecuzione :wink:
Ciaoooo


Nello specifico il campo grande offre la possibilità di osservare una miriade di galassie Ellittiche e non sparse un pò dappertutto nel cielo, naturalmente ne perde il soggetto principale.


Un saluto a Lebowsky, Andrea, GP, Giuseppe, Alioth, Marcello.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti nella immagine che hai segnalato il trattamento dl colore è diverso e la scala comparabile con il Gendler, quindi non c'entra niente la focale ma la diversa elaborazione. Boh, mi sa che i colori sono un pò soggettivi. Personalmente cerco di verificare se toppo alla grande o no confrontando in rete, ma forse perchè la dslr non modificata parte per la tangente sul bilanciamento in caso di cielo non perfetto.
Grazie a te sia per le belle foto che per il confronto sempre costruttivissimo!!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, penso che i colori siano molto soggettivi, forse la cosa migliore sarebbe sempre quella di estrarre nel miglior modo possibile quello che si è ripreso con il proprio set-up ma a volte capita di essere piuttosto distanti da cio che si vede in giro e così ci si adegua, forse per avere raffronti corretti si dovrebbero osservare solo le immagini dell'Hubble ma anche in quel caso bisogna vedere se nella fase di assemblaggio dati non si sia intervenuti modificando i valori di base.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni,
veramente un risultato degno di inchino! Ottimi colori, ottima profondità, ottimi dettagli, grandissimo campo inquadrato. Il tuo ccd sembra funzionare alla grande, come ti trovi?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti bellissima foto.
Erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ciao Giovanni,
veramente un risultato degno di inchino! Ottimi colori, ottima profondità, ottimi dettagli, grandissimo campo inquadrato. Il tuo ccd sembra funzionare alla grande, come ti trovi?

Ciao,
Lorenzo


Ciao, con il ccd mi trovo bene, il fatto di poter controllare la temperatura è un discreto vantaggio, il dark frame ottimizza molto bene i fits ripresi e rispetto all'H9 il fondo è più pulito ed uniforme consentendo stretch più spinti, il sensore però è meno sensibile in Halpha, la minore efficenza non pregiudica comunque il risultato finale in fase di ripresa.
Per quanto riguarda la costruzione pensavo fosse meglio, la parte che si raccorda alla ruota portafiltri Fli era mal spianata, tanto che su una superficie piana perfettamente liscia il raccordo tendeva ad avere un appoggio non uniforme e faceva oscillare il ccd, il problema portava ad un disallineamento del sensore una volta serrato all'interno della ruota portafiltri, dopo svariate richieste di avere un pezzo in sostituzione (cosa ancora al vaglio del costruttore) mi sono arrangiato cercando di capire da che parte avveniva il disallineamento e con piccoli spessori in ottone da 1,2 decimi di mm collocati nella posizione opportuna apparentemente sono arrivato molto vicino alla soluzione del problema, credo però che il problema sia riconducibile al mio esemplare e non sia un difetto di serie, probabilmente il tornitore aveva commesso qualche errore di fabbricazione.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010