1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per aggiornare la questione Ethos + binocolo vi dico subito che il gioco non vale la candela.
Ho fatto una approfondita ricerca su Cloudy Nigths e ho trovato dei post in cui si afferma che la visione binoculare con CA superiori ai 70° non sia godibile. Sugli Ethos (anzi Ethoi...) da 13mm Al Nagler ha dato una "limatina" al barilotto dei modelli più recenti portandolo da 63,5mm a 62 proprio per favorire un pò più di gente a farne uso sulle torrette bino ma pare proprio che, anche avendo una ampia distanza interpupillare, i 100° non siano fruibili con entrambi gli occhi. Ho avuto modo di provare un Ethos ed effettivamente bisogna spaziare molto con lo sguardo per abbracciare tutto il campo a disposizione (l'occhio umano copre solo circa 70°) e se questo è fattibile con un solo occhio farlo con entrambi diventa molto difficile, anzi impossibile. Addirittura uno afferma che anche i Nagler da 82° siano sprecati in binoculare. Effettivamente quando osservo con gli oculari di serie se mi concentro solo sul centro del campo il nero del barilotto è appena percepibile ma per me fastidioso, vorrei vedere solo cielo. In ogni caso prenderò una coppia di Televue, saranno i 16 T5 (vorrei vedere con i miei occhi se almeno 82 gradi siano fruibili o no) o dei "semlici" Pan da 19, vedremo. Ho escluso gli Ethos da 8mm anche perchè al binocolo prediligo osservare ampie porzioni di cielo e comunque se voglio più dettaglio ho la coppia di Celestron XCell da 8mm che vanno proprio bene. Alla prossima!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao milo pensavo anch'io a 2 nag 16 per la mia futura maxbright, come field stop sono 22,1mm giusti giusti per starci in quella torretta senza vignettare, come campo reale restituito è identico al pan 19, in passato ho avuto un esemplare di 16, l'ho trovato molto scuro di fondo cielo, corretto da paura ma con una ep ritottina per i miei gusti, è 10mm, infine giusto pochi giorni fa ho preso un pan 19 usato.. mi è durato 2 giorni, venduto al volo, giallognolo ai bordi, gruppo lenti molto infossato che crea vingettatura su rapporti focale da f/5 in su, correzione buona ma inferiore al nag di prima e poi ma è un un problema mio non son più capace di osservare con campi apparenti così "ridotti" (68 gradi), l'unico nota positiva è la luminosità veramente elevata restituita da tal oculare, non so se possa influire anche in torretta.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
ciao milo pensavo anch'io a 2 nag 16 per la mia futura maxbright, come field stop sono 22,1mm giusti giusti per starci in quella torretta senza vignettare, come campo reale restituito è identico al pan 19, in passato ho avuto un esemplare di 16, l'ho trovato molto scuro di fondo cielo, corretto da paura ma con una ep ritottina per i miei gusti, è 10mm, infine giusto pochi giorni fa ho preso un pan 19 usato.. mi è durato 2 giorni, venduto al volo, giallognolo ai bordi, gruppo lenti molto infossato che crea vingettatura su rapporti focale da f/5 in su, correzione buona ma inferiore al nag di prima e poi ma è un un problema mio non son più capace di osservare con campi apparenti così "ridotti" (68 gradi), l'unico nota positiva è la luminosità veramente elevata restituita da tal oculare, non so se possa influire anche in torretta.....
Bene bene, prima mi vendi la torretta e poi te la ricompri...la binofilia è con te, Ethos o non Ethos :D
capisco bene la sindrome da vasti campi, quindi la domanda sorge spontanea, dove comprereste 'sti oculari?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
da ianus astronomia di frosinone, è il migliore in italia come prezzi televue e spedisce gratis e non ha rialzato di un cent i prezzi col l'euro in ribasso.... al contrario di quello che ha fatto il più grosso in friuli...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una confortevole estrazione pupillare è un fattore, che personalmente considero tantissimo. Non c'è cosa più frustrante di un oculare che, nelle serate appena appena umide, si appanna dopo poco, perché sono costretto a tenere l'occhio troppo vicino.

Inoltre, nella visione binoculare mi pare un fattore ancora più importante, per avere un buon confort visivo.
Insomma, preferisco un po' meno campo, ma una e.p. di almeno 15 mm. ad un campo più generoso e una e.p. di soli 10 mm.... Imho naturalmente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Una confortevole estrazione pupillare è un fattore, che personalmente considero tantissimo. Non c'è cosa più frustrante di un oculare che, nelle serate appena appena umide, si appanna dopo poco, perché sono costretto a tenere l'occhio troppo vicino.

Inoltre, nella visione binoculare mi pare un fattore ancora più importante, per avere un buon confort visivo.
Insomma, preferisco un po' meno campo, ma una e.p. di almeno 15 mm. ad un campo più generoso e una e.p. di soli 10 mm.... Imho naturalmente.
Per me l'EP è un fattore meno importante, infatti mi piacciono molto gli APM da 10mm che ne hanno appunto una ridotta. Curiosando su CN ho trovato una formuletta che spiega il perchè i nostri binocoli NON abbiano i 2,8° di CR con gli oculari SWA da 20mm. Come da te scritto il binocolo ha un diametro utile del prisma in uscita di 22mm, il diaframma di campo dell'oculare è, calibro alla mano, 24,5, quindi vignetta, ma quanto? Ecco la formula che ti dice CR utilizzabile: Diametro del diaframma di campo/focale oculare x 57,3. Ovvero 22/20x57,3=63,03°.
Infatti avevo la netta sensazione che i 10mm mostrassero più CA rispetto a 20, ed ecco anche perchè le tre stelle del trapezio non sono tutte nel campo a 25x.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
A essere precisi, visto che la focale del binocolo è 520 mm., con gli oculari APM da 20mm. e 70° si ottengono 26x e quindi 2,69° gradi reali ; già un po' meno di quanto avevo calcolato...

Milo, la "tua" formula è interessante, però mi lascia un po' perplesso.
Ipotizzando di utilizzare un oculare da 8mm. si otterrebbe: (22/8)x57,3= 157,5° di campo apparente massimo accettabile dal binocolo. Possibile?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda la resa sul cielo del binocolo con Hyperion zoom+barlow, stasera ho potuto fare delle prove sulla Luna e su Saturno e tutto sommato ho ridimensionato le impressioni positive avute sul terrestre, sempre tenendo come metro di paragone gli oculari APM da 10 mm.
Non che il sistema non funzioni, diciamo però che la resa non mi spinge a spendere 200 euro per un altro zoom+100 euro per un'altra barlow, per fare la coppia. Il risultato sul campo, non mi pare valga la cifra.

Comunque queste prove sono interessanti e divertenti e fanno sempre bagaglio di esperienza in più. Inoltre dimostrano ancora una volta la grande elasticità di questo strumento nell'accettare le combinazioni ottiche più disparate.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
A essere precisi, visto che la focale del binocolo è 520 mm., con gli oculari APM da 20mm. e 70° si ottengono 26x e quindi 2,69° gradi reali ; già un po' meno di quanto avevo calcolato...

Milo, la "tua" formula è interessante, però mi lascia un po' perplesso.
Ipotizzando di utilizzare un oculare da 8mm. si otterrebbe: (22/8)x57,3= 157,5° di campo apparente massimo accettabile dal binocolo. Possibile?
Si, se un 8mm avesse 22mm di diaframma di campo, ma non credo che le leggi dell'ottica lo permettano. il mio 8mm ha un diaframma di campo circa 8mm. La formula è di Ed Zarensky e serve principalmente per calcolare il campo apparente effettivo di un oculare, ma può essere utile anche per ottenere il CA sul bino quando si utilizzino oculari con diaframma maggiore di 22mm, in questa caso è ques'ultimo valore che bisogna inserire e non quello dell'oculare

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, che sciocco... :roll: Ora ho capito.
Thank you per la spiegazione aggiuntiva.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010